Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sacro 1
sagacia 4
saggezza 82
saggi 15
saggia 2
saggiamente 1
saggio 25
Frequenza    [«  »]
15 proprie
15 rende
15 rendono
15 saggi
15 segue
15 stati
15 termini
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

saggi

   Libro, Capitolo
1 VI, 5 | di coloro che chiamiamo saggi. Ebbene, comunemente si 2 VI, 5 | prova ne è che noi chiamiamo saggi coloro che lo sono in un 3 VI, 5 | gli uomini come lui sono saggi, perché sono capaci di vedere 4 VI, 7 | dice che certi animali sono saggi, quelli cioè che mostrano 5 VI, 7 | chiamati sapienti [5] ma non saggi, quando si vede che ignorano 6 VI, 8 | derivata la credenza che i saggi siano questi. Eppure il 7 VI, 9 | quindi, è caratteristica dei saggi il ben deliberare, l’attitudine 8 VI, 11 | e intelletto, e che sono saggi e giudiziosi. Tutte queste 9 VI, 11 | più anziani, ovvero dei saggi, non meno che delle loro 10 VI, 12 | chiamiamo abili tanto i saggi quanto i furbi. La saggezza 11 VII, 1 | che alcuni, che pur sono saggi e abili, sono incontinenti. 12 VII, 6 | che ruba il senno anche ai saggi " 199.~Per conseguenza, 13 VII, 10| talora alcuni sono ritenuti saggi ma incontinenti, perché 14 VIII, 7| uomini più virtuosi o più saggi. In situazioni di questo 15 X, 3 | comportarsi da giusti ed essere saggi in misura maggiore o minore.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License