Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contrapposti 1 contrari 13 contraria 11 contrarie 15 contrarietà 1 contrario 62 contrarrà 1 | Frequenza [« »] 15 certamente 15 compiono 15 comportamento 15 contrarie 15 conveniente 15 coscienza 15 costoro | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze contrarie |
Libro, Capitolo
1 I, 10 | infelicità sono le attività contrarie alla virtù. Testimonia, 2 I, 13 | si volgono in direzioni contrarie. Ma mentre nei corpi vediamo 3 II, 1 | assumere abitudini ad essa contrarie: per esempio, la pietra 4 II, 8 | disposizioni estreme sono contrarie sia a quella di mezzo sia 5 II, 8 | dall’altra si definiscono contrarie, cosicché [35] quelle che 6 II, 8 | distanti sono anche più contrarie. Nei confronti del mezzo [ 7 II, 8 | riconosce che sono anche più contrarie. Questo, dunque, è un primo 8 II, 8 | per natura si rivelano più contrarie al mezzo. Per esempio, noi 9 III, 4 | volontà sarebbero le cose contrarie. Ma se queste conseguenze 10 III, 11| d’ostacolo alle prime, o contrarie al bello, o superiori ai 11 IV, 1 | è chiaro che per quelle contrarie non è così. [1121a] D’altra 12 V, 1 | compiono azioni ad essa contrarie, ma solo quelle salutari: 13 VII, 2 | incontinenza, compie le azioni contrarie a quelle che giudica di 14 VII, 4 | mentre altre sono loro contrarie [25] ed altre intermedie) 15 VII, 9 | entrambe le disposizioni contrarie siano cattive, come pure