Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] beneficiare 1 beneficio 6 benessere 1 benevolenza 13 benevoli 9 benevolo 1 beni 128 | Frequenza [« »] 13 amati 13 ardire 13 argomento 13 benevolenza 13 brutto 13 capace 13 cercano | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze benevolenza |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 VIII, 2 | quegli altri ricambiati: la benevolenza, infatti, è amicizia solo 2 VIII, 13| si deve commisurarlo alla benevolenza di chi lo fa. I beneficati, 3 IX, 5 | 5. [La benevolenza].~[30] La benevolenza assomiglia 4 IX, 5 | La benevolenza].~[30] La benevolenza assomiglia ad un sentimento 5 IX, 5 | amicizia, ma non è amicizia: la benevolenza, infatti, può nascere anche 6 IX, 5 | intimità, [35] mentre la benevolenza nasce anche all’improvviso, 7 IX, 5 | superficialmente. Quindi, la benevolenza sembra essere il principio 8 IX, 5 | cominciato a provare della benevolenza, mentre provare benevolenza 9 IX, 5 | benevolenza, mentre provare benevolenza non significa ancora amare, 10 IX, 5 | piacere, giacché neppure la benevolenza si fonda su di essi. Infatti, 11 IX, 5 | beneficio [15] offre la sua benevolenza in cambio di ciò che ha 12 IX, 5 | non sembra che abbia della benevolenza per quella persona, ma piuttosto 13 IX, 5 | interessato. Insomma, la benevolenza sorge per la virtù e per