Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
essenzialmente 1
esser 3
esserci 5
essere 378
esseri 12
esserlo 13
esserne 4
Frequenza    [«  »]
401 uomo
389 con
385 del
378 essere
373 questo
372 della
360 chi
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

essere

    Libro, Capitolo
1 I, 2 | evidente che questo fine deve essere il bene, anzi il bene supremo. 2 I, 3 | molta gente essi vengono ad essere causa di danno: infatti, 3 I, 3 | conoscenza di queste cose potrà essere ricca di vantaggi. Si consideri 4 I, 3 | sull’uditore, sul come deve essere accolto ciò che diremo e 5 I, 4 | la stessa cosa [20] che "essere felici". Ma su che cosa 6 I, 5 | onore per poter credere di essere essi stessi buoni: di fatto, 7 I, 5 | buoni: di fatto, cercano di essere onorati da uomini di senno, 8 I, 6 | accidentale rispetto all’essere per sé); cosicché non ci 9 I, 6 | cosicché non ci potrà essere alcuna "Idea" comune a queste 10 I, 6 | significati quanti ne ha "essere" 9 (infatti, si predica 11 I, 6 | via), è chiaro che non può essere un che di comune, universale 12 I, 6 | tutti i beni vi dovrebbe essere una scienza sola; ora, invece, 13 I, 6 | neppure per il fatto di essere eterno il "Bene in sé" sarà 14 I, 6 | funzione dei beni che possono essere acquisiti e realizzati nell’ 15 I, 6 | plausibilità, ma sembra essere in dissonanza con il comportamento 16 I, 7 | è perfetta, questa deve essere il bene che stiamo cercando, [ 17 I, 7 | che l’uomo per natura è un essere che vive in comunità. A 18 I, 7 | queste persone poi deve essere posto un limite. Se si estende 19 I, 7 | rende la vita degna di essere scelta, senza che le manchi 20 I, 7 | Quale, dunque, potrebbe mai essere questa funzione? È manifesto 21 I, 7 | perché è essa che sembra essere chiamata vita nel senso 22 I, 8 | oppure in una attività. Può essere, infatti, che la disposizione 23 I, 8 | più belli e i più forti ad essere incoronati, [5] ma quelli 24 I, 8 | qualità queste, che non devono essere separate come fa l’iscrizione 25 I, 8 | la migliore, noi diciamo essere la felicità. È manifesto 26 I, 8 | figliolanza, di bellezza; non può essere del tutto felice chi è affatto 27 I, 9 | beni umani. Ma questo potrà essere argomento più appropriato 28 I, 9 | virtù. [20] Se è meglio essere felici in questo modo piuttosto 29 I, 10 | 10] Dunque non potrà essere chiamato felice neppure 30 I, 10 | alcuni dei quali possono [25] essere buoni ed avere in sorte 31 I, 10 | generazioni, possono anche essere quanto mai diversi rispetto 32 I, 10 | era prima), come può non essere assurdo se, quando è felice, [ 33 I, 10 | Questa, infatti, sembra essere la causa del fatto che della 34 I, 10 | certo non potrà neppure essere pienamente felice se precipiterà 35 I, 10 | sono e continueranno ad essere in possesso dei requisiti 36 I, 11 | singolarmente, mentre può ben essere sufficiente quanto è stato 37 I, 12 | una certa qualità o per essere in un determinato rapporto 38 I, 12 | beni assoluti non vi può essere lode, ma qualcosa di più 39 I, 13 | quanti altri ce ne possono essere stati del medesimo tipo. 40 I, 13 | irrazionale, poi, una parte sembra essere comune anche ai vegetali ( 41 II, 1 | comportano in un certo modo potrà essere abituata a comportarsi in 42 II, 1 | dunque, la differenza tra l’essere abituati subito, fin da 43 II, 2 | azioni da compiere 33 deve essere fatto in maniera approssimativa 44 II, 3 | quelle belle. Perciò bisogna essere guidati in un certo modo 45 II, 3 | relazione a ciò da cui può essere naturalmente [20] resa peggiore 46 II, 4 | determinato carattere [30] per essere compiute con giustizia o 47 II, 5 | disposizioni, la virtù deve essere uno di questi. Chiamo passioni 48 II, 6 | la virtù dell’uomo deve essere quella disposizione per 49 II, 6 | rapporto a noi non deve essere preso in questo modo: [1106b] 50 II, 6 | commettere ingiustizia e all’essere vile e intemperante ci siano 51 II, 9 | è un compito impegnativo essere uomo di valore. Cogliere 52 II, 9 | per quanto tempo si debba essere in collera, giacché anche 53 III, 1 | e l’involontario devono essere determinati in riferimento 54 III, 1 | prova rincrescimento può essere chiamato, poiché è diverso, 55 III, 1 | involontario" non vuole essere usato nel caso in cui uno 56 III, 2 | Inoltre, un desiderio può essere contrario ad una scelta, 57 III, 2 | affine. Infatti non ci può essere scelta dell’impossibile, 58 III, 2 | quelle cose che non possono essere fatte dallo stesso che le 59 III, 2 | per star bene; vogliamo essere felici e diciamo appunto 60 III, 2 | da noi. Dunque, non può essere neppure un’opinione, poiché 61 III, 2 | piuttosto che per il fatto di essere retta, mentre l’opinione 62 III, 2 | l’opinione è lodata per l’essere conforme al vero. Inoltre, 63 III, 3 | cioè su quelle che possono essere compiute da noi: e queste 64 III, 3 | deliberano su ciò che può essere fatto da loro stessi. E 65 III, 3 | stessi, ritenendo di non essere all’altezza di conoscerle 66 III, 3 | quali mezzi questo potrà essere raggiunto: e quando il fine 67 III, 3 | fine può manifestamente essere raggiunto con più mezzi, 68 III, 3 | bella; se invece il fine può essere raggiunto con un mezzo solo, 69 III, 3 | esaminano in che modo potrà essere raggiunto con questo mezzo, 70 III, 3 | deliberazione riguarda ciò che può essere fatto da colui stesso che 71 III, 3 | della deliberazione non può essere il fine bensì i mezzi. Né, 72 III, 5 | questo, come dicevamo, l’essere buoni o cattivi, allora 73 III, 5 | allora dipende da noi l’essere virtuosi o viziosi. Il dire 74 III, 5 | involontariamente felice" 62 sembra essere in parte falso e in parte 75 III, 5 | come non ha alcun effetto l’essere persuasi a non provare caldo 76 III, 5 | dagli interessati il non essere ignoranti: essi sono, infatti, 77 III, 5 | prendersene cura. Ma dell’essere divenuti tali gli uomini 78 III, 5 | con trascuratezza, e dell’essere ingiusti e intemperanti 79 III, 5 | commette ingiustizia non vuole essere ingiusto o che chi si comporta 80 III, 5 | con intemperanza non vuole essere intemperante. E se uno compie 81 III, 5 | volerlo, per cessare di essere ingiusto e per essere giusto. 82 III, 5 | di essere ingiusto e per essere giusto. Infatti, neppure [ 83 III, 5 | appare bene, senza però essere padroni di quell’apparire, 84 III, 5 | ricevuta dalla nascita, e l’essere questa dalla nascita buona 85 III, 5 | perché mai la virtù dovrà essere volontaria più che non il 86 III, 6 | ha ardire mentre sta per essere fustigato. Dunque, in relazione 87 III, 7 | grandezza, cioè per il fatto di essere [10] più grandi o più piccole; 88 III, 8 | forzano. Invece bisogna essere coraggiosi non per forza, 89 III, 8 | sono i più coraggiosi ad essere i migliori combattenti, 90 III, 8 | pericolo solo perché credono di essere più forti; ma quando si 91 III, 8 | dolore, per il fatto di essere state colpite o spaventate, 92 III, 8 | più naturale, poi, sembra essere il coraggio che nasce dall’ 93 III, 8 | consapevolezza del fine, sembra essere il coraggio propriamente 94 III, 8 | il fatto che credono di essere i più forti e di non poter 95 III, 9 | che la vita è degna di essere vissuta, ed è lui che sarà 96 III, 9 | appartiene la proprietà di essere esercitate piacevolmente, 97 III, 11 | quello che capita fino ad essere troppo pieni significa superare 98 III, 11 | sarebbe molto lontano dall’essere veramente uomo: un tipo 99 III, 12 | perché nessuno desidera essere intemperante. Il nome di " 100 III, 12 | metafora. Infatti, deve essere disciplinato l’essere che 101 III, 12 | deve essere disciplinato l’essere che desidera cose brutte 102 III, 12 | avanzerà di molto, giacché nell’essere irragionevole il desiderio 103 III, 12 | ragionare. Perciò essi devono essere misurati e pochi, e non 104 III, 12 | misurati e pochi, e non devono essere affatto in contraddizione 105 III, 12 | ed è questo che chiamiamo essere "docile" e "disciplinato". 106 IV, 1 | perché sono benefici, e l’essere benefici consiste nel donare. 107 IV, 1 | altro motivo, non potrà essere chiamato liberale, ma in 108 IV, 1 | avaro. Egli, infatti, può essere guarito dall’età e dalla 109 IV, 1 | che molti siano i modi di essere avari. Poiché consiste di 110 IV, 2 | compiere. Come l’opera [5] deve essere degna della spesa, così 111 IV, 2 | così anche la spesa deve essere degna dell’opera, o perfino 112 IV, 2 | infatti, le spese devono essere degne dei suoi mezzi, e 113 IV, 2 | Perciò un povero non potrà essere magnifico, perché non ha 114 IV, 2 | poiché ogni tipo di spesa può essere grande nel suo genere, e 115 IV, 2 | una simile azione non può essere facilmente superata) ed 116 IV, 3 | gli uomini piccoli possono essere aggraziati e proporzionati, 117 IV, 3 | cosa sola. D’altra parte, "essere degno di" si dice in relazione 118 IV, 3 | delle cose più grandi, dovrà essere l’uomo più perfetto: infatti, 119 IV, 3 | veramente magnanimo deve essere buono. E [30] si dovrà pensare 120 IV, 3 | questa ragione è difficile essere veramente un uomo magnanimo: 121 IV, 3 | posseggono quelle cose vogliono essere, in virtù di esse, onorati: 122 IV, 3 | solo l’uomo buono è tale da essere onorato; se poi uno possiede 123 IV, 3 | potendo reggerli e credendo di essere superiori agli altri, li 124 IV, 3 | sempre la vita merita di essere vissuta. Ed è capace di 125 IV, 3 | 10] ma si vergogna di essere beneficato, giacché la prima 126 IV, 3 | con lui e si troverà ad essere beneficato. Si ritiene poi 127 IV, 3 | invece l’uomo magnanimo vuole essere superiore), e [15] dei benefici 128 IV, 3 | quelli di medio livello. Essere superiore ai primi è difficile 129 IV, 3 | è difficile e glorioso, essere superiore ai secondi, invece, 130 IV, 3 | primeggiano altri, anzi essere schivo e temporeggiare, 131 IV, 3 | agisca apertamente: deve essere uno che parla liberamente 132 IV, 3 | giacché non gli importa di essere lodato né che gli altri 133 IV, 4 | in quanto preferisce non essere onorato neppure per le belle 134 IV, 4 | Ma è chiaro che, poiché "essere amante di questo o di quello" 135 IV, 4 | confrontata con entrambe, sembra essere in certo qual modo sia l’ 136 IV, 5 | bonario, infatti, vuole essere imperturbabile, cioè non 137 IV, 5 | altra parte, sopportare di essere trascinato nel fango e sorvolare 138 IV, 5 | debba trasgredire per dover essere biasimato non è facile stabilire 139 IV, 6 | altri, quello che mira ad essere piacevole senz’altro scopo 140 IV, 7 | in ciò che pretendono di essere. Come si ritiene comunemente, 141 IV, 7 | mancanza; per esempio, l’essere indovino, sapiente, medico. 142 IV, 9 | infatti che i giovani debbano essere pudichi per il fatto che, 143 IV, 9 | 30] il pudore potrebbe essere virtuoso: nel caso in cui 144 V, 2 | stessa cosa in ogni caso essere uomo buono e buon cittadino. [ 145 V, 3 | è medio, il giusto dovrà essere un certo tipo di medio. [ 146 V, 3 | realizza. E l’uguaglianza dovrà essere la stessa, tra le persone 147 V, 3 | rapporto tra le cose deve essere lo stesso che quello tra 148 V, 3 | nelle distribuzioni deve essere conforme ad un certo merito, 149 V, 4 | quando il danno subito può essere misurato, si può parlare 150 V, 4 | giacché il giudice intende essere come la giustizia vivente. 151 V, 5 | pubblica che picchia, non deve essere picchiato a sua volta, e 152 V, 5 | magistrato, [30] non solo deve essere picchiato, ma ulteriormente 153 V, 5 | noi stessi l’iniziativa di essere a nostra volta gentili. 154 V, 5 | di cui v’è scambio devono essere in qualche modo commensurabili. [ 155 V, 5 | sarà bisogno, giacché deve essere possibile a chi porta moneta 156 V, 5 | tutte le merci devono [15] essere valutate in moneta: così, 157 V, 5 | Per conseguenza, ci deve essere una unità, ma questa c’è 158 V, 6 | commettere ingiustizia senza essere ingiusti, quale natura hanno 159 V, 6 | uno deve commettere per essere ingiusto secondo ciascun 160 V, 6 | ingiustizia? Per esempio, per essere ladro, adultero, lestofante? 161 V, 6 | del suo atto potrebbe non essere una scelta, ma una passione. 162 V, 6 | uguale al governare e all’essere governati 127. Perciò il 163 V, 7 | tra le norme che possono essere anche diverse, è chiaro 164 V, 7 | atto ingiusto, ma, prima di essere compiuta, non è ancora un 165 V, 8 | compiono azioni cui accade di essere giuste o ingiuste. Ma che 166 V, 9 | incontinenza uno potrebbe essere volontariamente danneggiato 167 V, 9 | uno può volontariamente essere danneggiato e subire cose 168 V, 9 | che è ingiusto non occorra essere un sapiente, perché non 169 V, 9 | impresa tanto grande quanto essere medico. Per questa stessa 170 V, 10 | approssimativo per il fatto di essere universale. Ed è questa 171 V, 10 | motivo per cui non tutto può essere definito dalla legge: ci 172 V, 11 | se fosse così, dovrebbe essere possibile nello stesso tempo 173 V, 11 | potrebbe in certi casi essere quest’ultima un male maggiore, 174 VI, 1 | non dobbiamo darci penaessere trascurati né più né meno 175 VI, 1 | cui principi non possono essere diversamente, e una con 176 VI, 1 | sulle cose che non possono essere diversamente 144. Per conseguenza, 177 VI, 2 | 25] se la scelta deve essere moralmente buona, e che 178 VI, 2 | è l’uomo. Ma non può mai essere oggetto di scelta il passato ( 179 VI, 2 | mentre il passato non può non essere stato. Perciò ha ragione 180 VI, 3 | abbiamo scienza non può essere diversamente da quello che 181 VI, 3 | è: ciò, invece, che può essere anche diverso, quando è 182 VI, 3 | è oggetto di scienza può essere appreso. Ogni insegnamento, 183 VI, 4 | arte].~[1140a] Ciò che può essere diverso da come è, può essere 184 VI, 4 | essere diverso da come è, può essere sia oggetto di produzione, 185 VI, 4 | riguarda il far venire all’essere e il progettare, cioè il 186 VI, 4 | che modo può venire all’essere qualche oggetto di quelli 187 VI, 4 | oggetto di quelli che possono essere e non essere, e di quelli 188 VI, 4 | che possono essere e non essere, e di quelli il cui principio 189 VI, 4 | cose che sono o vengono all’essere per necessità, [15] né le 190 VI, 4 | cose che sono o vengono all’essere per natura, giacché queste 191 VI, 4 | relativa alle cose che possono essere diversamente da come sono.~ ~ 192 VI, 5 | che sia proprio del saggio essere capace di ben deliberare 193 VI, 5 | sulle cose che non possono essere diversamente, né sulle cose 194 VI, 5 | cose i cui principi possono essere diversamente [35] (tutte 195 VI, 5 | tutte queste infatti possono essere anche diversamente), e poiché 196 VI, 5 | l’oggetto dell’azione può essere diversamente, e non sarà 197 VI, 5 | riferiscono alle cose che possono essere diversamente. Inoltre la 198 VI, 5 | simile disposizione vi può essere oblio, della saggezza, [ 199 VI, 6 | riguardano ciò che può essere diversamente. Quindi, neppure 200 VI, 6 | sia su quelli che possono essere diversamente, sono scienza, 201 VI, 6 | se i principi non possono essere oggetto di tre di queste ( 202 VI, 7 | sulle cose che non possono essere diversamente, né su quelle 203 VI, 8 | Euripide dice:~"Come potrei essere saggio io che avrei potuto, ~[ 204 VI, 8 | quale ragione un ragazzo può essere un matematico, ma non un 205 VI, 11 | particolari: appunto [30] nell’essere capace di giudicare su ciò 206 VI, 11 | oggetto del saggio consiste l’essere giudizioso e benevolo 173, 207 VI, 12 | globalità, per il fatto di essere posseduta e di essere in 208 VI, 12 | di essere posseduta e di essere in atto, essa fa l’uomo 209 VI, 12 | tipo di azioni in modo da essere buoni, intendo dire, cioè, 210 VI, 12 | manifesto che non è possibile essere saggio senza essere buono.~ ~ 211 VI, 12 | possibile essere saggio senza essere buono.~ ~ 212 VI, 13 | detto che non è possibile essere buono in senso proprio senza 213 VI, 13 | proprio senza saggezza, né essere saggio senza la virtù etica. 214 VII, 1 | E poiché è raro anche l’essere un uomo divino, come gli 215 VII, 1 | talora dicono che non può essere incontinente, talora affermano 216 VII, 2 | confutare con dei paradossi, per essere considerati abili, quando 217 VII, 2 | che è piacevole, potrebbe essere ritenuto migliore di chi 218 VII, 3 | fatto puro e semplice di essere in relazione a questi oggetti ( 219 VII, 3 | bensì per il fatto di essere in relazione con essi in 220 VII, 3 | che la disposizione può essere differente, così da avere 221 VII, 3 | che le bestie non possono essere incontinenti, perché esse 222 VII, 3 | l’incontinente ritorna ad essere uno che possiede scienza? 223 VII, 3 | quella che viene ritenuta essere la scienza in senso proprio 224 VII, 4 | corporee che abbiamo detto essere oggetto dell’intemperanza 225 VII, 4 | ma sono cattivi e devono essere evitati i loro eccessi. 226 VII, 5 | natura. Ma è possibile anche essere completamente dominati da 227 VII, 6 | che mettere a confronto un essere privo di anima con uno che 228 VII, 6 | 5] la malvagità di un essere che non ha in sé il principio 229 VII, 7 | trovarsi nella situazione di essere sconfitti anche da quelli 230 VII, 7 | che, se uno colpisce senza essere in preda all’ira, è peggiore 231 VII, 7 | ammalato, non capisce di essere davvero un disgraziato, 232 VII, 8 | il primo può facilmente essere persuaso a cambiare, il 233 VII, 10 | La stessa persona non può essere insieme saggia e incontinente, 234 VII, 10 | teorico, ma anche per l’essere capace di metterlo in pratica: 235 VII, 10 | dunque, ~questo finisce con l’essere per gli uomini come una 236 VII, 13 | dolore è un male e che deve essere fuggito è ammesso concordemente: 237 VII, 13 | attività sia la più degna di essere scelta: ma questo è un piacere. 238 VII, 13 | il sommo bene potrebbe essere un determinato piacere, 239 VII, 13 | quelli della fortuna, per non essere ostacolato dalla loro mancanza. 240 VII, 13 | dunque, sono i soli ad essere noti, si pensa che siano 241 VII, 14 | natura difettosa, ed è meglio essere sani che essere sulla via 242 VII, 14 | è meglio essere sani che essere sulla via di diventarlo: [ 243 VII, 14 | perseguiti, per il fatto di essere intensi, da parte di coloro 244 VII, 14 | perché, infatti, accade di essere curati grazie al fatto che 245 VII, 14 | 25] se la natura di un essere fosse semplice, sarebbe 246 VII, 14 | sempre la stessa azione ad essere la più piacevole per lui. 247 VIII, 1 | amici? Ovvero, come potrebbe essere salvaguardata [10] e conservata 248 VIII, 1 | infatti, la concordia sembra essere qualcosa di simile [25] 249 VIII, 2 | conosciuto ciò che è degno di essere amato. Si ritiene, infatti, 250 VIII, 2 | solo ciò che è degno di essere amato, e che questo è buono 251 VIII, 2 | piacere, cosicché degni di essere amati saranno il bene ed 252 VIII, 2 | è il bene che è degno di essere amato, ma in senso relativo 253 VIII, 2 | importanza: infatti, degno di essere amato sarà ciò che tale 254 VIII, 2 | sentimento? Bisogna dunque, per essere amici, essere benevoli gli 255 VIII, 2 | dunque, per essere amici, essere benevoli gli uni verso gli 256 VIII, 3 | uguale agli oggetti degni di essere amati: per ciascuna classe 257 VIII, 3 | questi gli oggetti degni di essere amati; per conseguenza, 258 VIII, 3 | accogliersi come amici, né essere amici, prima che ciascuno 259 VIII, 3 | manifestato all’altro degno di essere amato e prima che ciascuno 260 VIII, 3 | dell’amicizia, vogliono, sì, essere amici, ma non lo sono, se 261 VIII, 3 | non sono anche degni di essere amati e se non lo sanno: 262 VIII, 4 | guardare l’amato, l’altro ad essere corteggiato dall’amante. 263 VIII, 4 | che solo i buoni possono essere amici per quello che sono 264 VIII, 4 | gli uomini buoni non può essere incrinata dalla calunnia, 265 VIII, 5 | comunemente, infatti, che degno di essere amato e scelto è il bene 266 VIII, 6 | amicizia. Non è, poi, possibile essere amici di molti di un’amicizia 267 VIII, 6 | fatto che quella non può essere incrinata dalla calunnia 268 VIII, 7 | altro, né quella che deve essere ricercata: ma quando i figli 269 VIII, 7 | una superiorità ci deve essere anche un affetto proporzionale: 270 VIII, 7 | 25] il più virtuoso deve essere amato più di quanto ami, 271 VIII, 7 | non pretendono neppure di essere degli amici per loro, né 272 VIII, 7 | alcun merito pretendono di essere amici per gli uomini più 273 VIII, 7 | amico dovrebbe continuare ad essere quello che è, comunque sia: 274 VIII, 8 | per desiderio di onore, essere amata piuttosto che amare: 275 VIII, 8 | posizione inferiore, o simula di essere tale e di amare di più di 276 VIII, 8 | di quanto sia amato. Ora, essere amato è considerato qualcosa 277 VIII, 8 | qualcosa di molto vicino all’essere onorato, ed è a questo che 278 VIII, 8 | Infatti, i più godono nell’essere onorati da persone altolocate, [ 279 VIII, 8 | quanto si convincono di essere buoni sulla base del giudizio 280 VIII, 8 | affermano. [25] Ma godono di essere amati per il fatto in sé: 281 VIII, 8 | perciò si riconoscerà che l’essere amati vale di più che essere 282 VIII, 8 | essere amati vale di più che essere onorati, e che l’amicizia 283 VIII, 8 | più nel l’amare che nell’essere amati. Prova ne sono le 284 VIII, 8 | virtù degli amici sembra essere l’amare, cosicché quelli 285 VIII, 8 | anche i disuguali potranno essere amici, perché in tal modo 286 VIII, 8 | ridicoli, quando pretendono di essere amati come amano: se essi 287 VIII, 9 | queste comunità sembrano essere subordinate alla comunità 288 VIII, 10| timocrazia, infatti, vuol essere governo della maggioranza, 289 VIII, 10| Zeus "padre": il regno vuol essere un’autorità paterna. Tra 290 VIII, 10| giacché differenti devono essere i modi di governare uomini < 291 VIII, 11| essa i cittadini vogliono essere uguali e virtuosi: per conseguenza, 292 VIII, 12| stessi, altri per il fatto di essere separati), e i figli amano 293 VIII, 12| amicizia sia il fatto di essere allevati insieme, sia la 294 VIII, 12| come un’amicizia verso un essere buono e superiore: essi, 295 VIII, 13| rimproverasse all’altro di non essere piacevole, dal momento che 296 VIII, 14| dicono infatti, [35] ad essere amico di un uomo di valore 297 IX, 1 | 1164b] e la ricompensa deve essere stabilita in conformità 298 IX, 1 | misura in denaro, né vi può essere un onore che ne uguagli 299 IX, 2 | lo richiede anche senza essere stato rapito, oppure deve 300 IX, 2 | onesta, nella convinzione di essere rimborsato, mentre l’altro 301 IX, 2 | altro non ha speranza di essere rimborsato [10] da un disonesto. 302 IX, 3 | si inganna e suppone di essere amato per il carattere, 303 IX, 3 | malvagio non è degno di essere amato, e non si deve amarlo. 304 IX, 3 | amarlo. Infatti, non bisogna essere amanti del vizio, né rendersi 305 IX, 3 | maturo, come potrebbero essere amici, dal momento che ad 306 IX, 3 | dicevamo 288, non possono essere amici, giacché non è loro 307 IX, 4 | in quanto suppongono di essere virtuosi: ma, come s’è detto 308 IX, 4 | ciascun tipo d’uomo sembrano essere la virtù e l’uomo di valore). 309 IX, 4 | le azioni che pur pensano essere le migliori per loro. Quelli, 310 IX, 4 | malvagità e sforzarsi di essere virtuosi; così, infatti, 311 IX, 4 | così, infatti, si potrà essere amichevolmente disposti 312 IX, 5 | Quindi, la benevolenza sembra essere il principio dell’amicizia, 313 IX, 5 | dunque, non è possibile essere amici se non si è cominciato 314 IX, 6 | è un fatto di amicizia l’essere concordi su queste cose), 315 IX, 6 | due rivali, ciascuno vuol essere lui ad esercitare il potere, 316 IX, 6 | guerra civile: infatti, essere concordi non significa che 317 IX, 6 | cattivi non sono in grado di essere concordi, [10] come anche 318 IX, 6 | concordi, [10] come anche di essere amici, se non per poco, 319 IX, 7 | se questa diventasse un essere animato. [1168a] E questo 320 IX, 7 | quello dei benefattori: l’essere che ha ricevuto benefici 321 IX, 7 | assomiglia ad un fare, l’essere amati [20] ad un subire: 322 IX, 8 | tutto sarebbe come dovrebbe essere, e, dal punto di vista privato, 323 IX, 8 | Cosicché l’uomo buono deve essere "egoista" (e, infatti, se 324 IX, 8 | amico anche le azioni, e può essere più bello per lui offrire 325 IX, 8 | questo modo, dunque, si deve essere "egoisti", come s’è detto: 326 IX, 9 | solo: l’uomo, infatti, è un essere sociale e portato per natura 327 IX, 9 | possesso stabile. Ma se l’essere felici consiste nel vivere 328 IX, 9 | sé piacevole, come deve essere per l’uomo felice. L’uomo 329 IX, 9 | fatto che si ha coscienza di essere buoni, e tale [10] coscienza 330 IX, 9 | risulterà manchevole. Per essere felici, dunque, ci sarà 331 IX, 10 | amicizia il consiglio di non essere senza amici né averne in 332 IX, 10 | Inoltre, anche quelli devono essere amici gli uni degli altri, 333 IX, 10 | infatti, che non è possibile essere molto amici di numerose 334 IX, 10 | l’amore, infatti, vuol essere una specie di amicizia portata 335 IX, 10 | l’amicizia profonda può essere rivolta solo a poche persone. 336 IX, 10 | concittadini è possibile essere amici di molte persone, 337 IX, 10 | di molte persone, senza essere compiacenti, ma veramente 338 IX, 11 | uomo, infatti, evita di essere causa di dolore agli amici. 339 IX, 11 | qui il detto: "Basto io ad essere infelice!". Invece, bisogna 340 X, 1 | ogni piacere è degno di essere perseguito: fare distinzioni, 341 X, 2 | è il sommo bene (ciascun essere vivente, infatti, trova 342 X, 2 | coloro i quali obiettano non essere vero che è bene ciò a cui 343 X, 2 | entrambi dei mali, dovrebbero essere entrambi da fuggire; se, 344 X, 2 | nessuno dei due dovrebbe essere fuggito, oppure dovrebbero 345 X, 3 | comportarsi da giusti ed essere saggi in misura maggiore 346 X, 3 | meno. Tale, dunque, può essere anche il caso del piacere.~( 347 X, 3 | 1173b] si può giungere ad essere adirati, rapidamente, ma 348 X, 3 | non è invece possibile essere in atto in una situazione 349 X, 3 | rapidamente. E poi, come potrebbe essere una generazione? Si ritiene 350 X, 3 | come è desiderabile anche l’essere ricchi, ma non a costo di 351 X, 3 | ogni piacere è degno di essere scelto, sembra che sia chiaro; 352 X, 4 | specifica: e tale sembra essere anche il piacere. Esso, 353 X, 4 | nello stesso modo cause dell’essere sani. Che il piacere si 354 X, 4 | sensibile sono quali devono essere, e benché tali sono anche 355 X, 5 | il fatto che non ne può essere separato, ad alcuni appare 356 X, 5 | piacere connaturale a ciascun essere vivente, e così pure una 357 X, 5 | né la stessa cosa sembra essere calda a chi è malato e a 358 X, 5 | queste attività che potranno essere chiamati in senso proprio 359 X, 5 | altri, invece, potranno essere chiamati piaceri umani in 360 X, 6 | altro, mentre altre devono essere scelte per se stesse, è 361 X, 6 | attività che meritano di essere scelte per se stesse e [ 362 X, 6 | stessa 336. Meritano, poi, di essere scelte per se stesse quelle 363 X, 6 | delle cose che meritano di essere scelte per se stesse. Lo 364 X, 6 | piaceri siano più degni di essere scelti: infatti, anche i 365 X, 6 | l’attività più degna di essere scelta è quella conforme 366 X, 6 | dice Anacarsi 338, sembra essere un atteggiamento corretto: 367 X, 7 | infatti, noi ci impegniamo per essere poi liberi, e facciamo la 368 X, 7 | fine e non sono degne di essere scelte per se stesse; se, 369 X, 7 | se, infine, il fatto di essere autosufficiente, di essere 370 X, 7 | essere autosufficiente, di essere come un ozio, di non produrre 371 X, 7 | natura è proprio di ciascun essere, è per lui per natura la 372 X, 8 | ha anche poco bisogno di essere provvista di beni esteriori 373 X, 8 | 353. Ma se si toglie, all’essere che vive, l’agire, e ancor 374 X, 8 | misura maggiore anche l’essere felici, non per accidente, 375 X, 8 | che, se non è possibile essere beati senza i beni esteriori, 376 X, 9 | anche che le pene devono essere di natura tale da costituire 377 X, 9 | avviato a diventare buono deve essere allevato ed abituato bene, 378 X, 9 | in che modo esse possono essere portate a perfezione, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License