Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-76 | 77-comme | commi-embri | emend-irasc | ire-prepa | presa-soddi | soffe-zona

                                                      grassetto = Testo principale
     Libro, Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 | 100 2 | 101 3 | 102 4 | 103 5 | 104 6 | 105 7 | 106 8 | 107 9 | 108 10 | 109 11 I, 1 | Il bene è lo scopo].~[1094a] Si ammette generalmente 12 I, 2 | coltivare nelle città, [1094b] e quali ciascuna classe 13 I, 3 | questo è buon giudice. [1095a] Dunque, in ciascun campo 14 I, 4 | essi conduce, come nello [1095b] stadio se il percorso va 15 I, 5 | che per giunta patisca [1096a] i più grandi mali e le 16 I, 6 | momento che in "uomo in sé" [1096b] e in "uomo" uno e identico 17 I, 6 | che sia meglio conoscere [1097a] il Bene in sé proprio in 18 I, 7 | si ammette, la felicità, [1097b] perché la scegliamo sempre 19 I, 7 | che è proprio dell’uomo. [1098a] Bisogna dunque escludere 20 I, 7 | E non bisogna ricercare [1098b] la causa in tutte le cose 21 I, 8 | la disposizione ci sia, [1099a] ma non compia alcun bene, 22 I, 8 | molte azioni si compiono [1099b] per mezzo degli amici, 23 V, 4 | conseguenza, supera BB´ di CD 110. [E questo vale anche per 24 I, 9 | nessuno di loro, infatti, è [1100a] in grado di aver parte 25 I, 10 | compete, per il fatto che non [1100b] si vuol chiamare beati 26 I, 10 | mai azioni odiose e vili. [1101a] Noi pensiamo, infatti, 27 I, 11 | qualche male, oppure no. [1101b] Da quanto abbiamo detto, 28 I, 12 | chiaro da quanto si è detto [1102a] che la felicità rientra 29 I, 13 | tale facoltà dell’anima [1102b] si può ammettere in tutti 30 I, 13 | i tipi di esortazione. [1103a] Ma se è necessario dire 31 II, 1 | cetra. Ebbene, così anche [1103b] compiendo azioni giuste 32 II, 2 | accordo sul punto seguente: [1104a] ogni discorso sulle azioni 33 II, 2 | astenercene. E similmente [1104b] anche per il coraggio: 34 II, 3 | che dipende dalla scelta: [1105a] anche il bello e l’utile, 35 II, 4 | immutabile. Queste condizioni [1105b] non entrano nel conto per 36 II, 5 | semplicemente si adira, [1106a] ma chi si adira in un certo 37 II, 6 | essere preso in questo modo: [1106b] infatti, se per un individuo 38 II, 6 | consistente in una medietà [1107a] in rapporto a noi, determinata 39 II, 7 | medietà è il coraggio: [1107b] di coloro che eccedono, 40 II, 7 | ambizione, e ci capita [1108a] di lodare ora l’ambizioso, 41 II, 7 | La giusta indignazione è [1108b] medietà tra l’invidia e 42 II, 8 | Nei confronti del mezzo [1109a] è più contrario in certi 43 II, 9 | scegliere il minore dei mali: [1109b] ed il miglior modo di farlo 44 | 111 45 III, 1 | sono involontari gli atti [1110a] compiuti per forza o per 46 III, 1 | costringere oppure no. [1110b] Quali azioni, dunque, si 47 III, 1 | circostanze particolari [1111a] nelle quali e in relazione 48 III, 1 | gli uni sia gli altri; [1111b] d’altra parte si riconosce 49 III, 2 | questi ultimi. Dunque, [1112a] nessuno, certo, può dire 50 III, 3 | E per quanto riguarda [1112b] le scienze esatte e per 51 III, 3 | i singoli dati di fatto [1113a], per esempio se questo 52 III, 4 | appare un bene, ma non lo è. [1113b] Essi scelgono, pertanto, 53 III, 5 | che non sono difficili, [1114a] e similmente anche negli 54 III, 5 | fine appare a ciascuno, [1114b] caso per caso, tale quale 55 III, 5 | padroni solo dell’inizio, [1115a] in quanto non ci è noto 56 III, 6 | senza paura anche in mare [1115b] e nelle malattie, ma non 57 III, 7 | competono di conseguenza. [1116a] Difetta anche nell’ardire, 58 III, 8 | battono se indietreggiano, [1116b] fanno la stessa cosa, e 59 III, 8 | anche se vengono percossi [1117a] non si allontanano dal 60 III, 9 | astenersi dai piaceri. [1117b] Tuttavia si riconoscerà 61 III, 10 | di denaro o di amicizia. [1118a] La temperanza dovrebbe, 62 III, 10 | gli derivava dal tatto. [1118b] Dunque, è il più comune 63 III, 11 | il doversene astenere. [1119a] L’intemperante, dunque, 64 III, 12 | con quelli degli adulti. [1119b] Quale delle due cose prenda 65 | 112 66 IV, 1 | in rovina il patrimonio. [1120a] Infatti, prodigo è chi 67 IV, 1 | sua proprietà privata, [1120b] non perché è bello, ma 68 IV, 1 | quelle contrarie non è così. [1121a] D’altra parte, se gli accadrà 69 IV, 1 | procacciarsele altrove. [1121b] Nello stesso tempo, è anche 70 IV, 1 | somme a grande interesse. [1122a] Tutti costoro, infatti, 71 IV, 2 | grandi spese con gusto. [1122b] Come, infatti, dicemmo 72 IV, 2 | manifestare in quelle che [1123a] si fanno una volta sola, 73 IV, 3 | sono queste grandi cose. [1123b] Non c’è alcuna differenza, 74 IV, 3 | tributato ai virtuosi. [1124a] Sembra, dunque, che la 75 IV, 3 | disprezzano, mentre essi stessi, [1124b] poi, fanno tutto quello 76 IV, 3 | norma di vita da un altro, [1125a] a meno che non si tratti 77 IV, 4 | giusto amore per gli onori].~[1125b] Ma sembra che anche riguardo 78 IV, 5 | che la ragione prescrive. [1126a] Ora, comunemente si ritiene 79 IV, 5 | che difettano li lodiamo [1126b] e li diciamo bonari, e 80 IV, 6 | e con gente qualsiasi, [1127a] con le persone più note 81 IV, 7 | riguarderà un’altra virtù), [1127b] ma di chi è sincero nelle 82 IV, 8 | comunemente che anche qui ci sia [1128a] un modo conveniente di 83 IV, 8 | pur di suscitare il riso, [1128b] e dice cose, nessuna delle 84 V, 1 | giustizia in generale].~[1129a] Circa la giustizia e l’ 85 V, 1 | rispetta l’uguaglianza", [1129b] quella di "ingiusto" sarà 86 | 113 87 V, 1 | rapporti con gli altri. [1130a] E per questo si pensa che 88 V, 2 | rientra nel medesimo genere: [1130b] entrambe, infatti, consistono 89 V, 2 | correzioni nei rapporti privati. [1131a] Di quest’ultima, poi, ci 90 V, 3 | cioè lo prende due volte. [1131b] Esempio: A sta a B, come 91 V, 4 | una specie di disuguale, [1132a] ma non secondo quella proporzione, 92 V, 4 | aggiungerla alla seconda, [1132b] la seconda supera la prima 93 V, 5 | o male per male (se no, [1133a] pensano che la loro sia 94 V, 5 | e quello del contadino. [1133b] Ma non bisogna mettere 95 V, 5 | aspira al giusto mezzo, [1134a] mentre l’ingiustizia mira 96 V, 6 | diverrebbe un tiranno. [1134b] Ma chi esercita l’autorità 97 V, 7 | convenzione e per fini utili [1135a] sono simili alle misure: 98 V, 8 | azioni anche naturali, [1135b] nessuna delle quali è né 99 V, 8 | mentre l’altro pensa di no. [1136a] Quando si infligge un danno 100 V, 9 | ingiustizia verso se stessi. [1136b] Inoltre, per incontinenza 101 V, 9 | invece giudica ingiustamente [1137a] pur avendo cognizione di 102 V, 10 | lodiamo le altre qualità noi [1137b] usiamo metaforicamente 103 V, 10 | cose di questo genere, e [1138a] chi non è pignolo nell’ 104 V, 11 | ingiustizia è un male minore, [1138b] ma niente impedisce che 105 VI, 1 | sono virtù del carattere, [1139a] e altre sono virtù del 106 VI, 2 | cioè il pensiero pratico. [1139b] Questo, infatti, presiede 107 | 114 108 VI, 4 | 4. [L’arte].~[1140a] Ciò che può essere diverso 109 VI, 5 | diversamente), e poiché non [1140b] è possibile deliberare 110 VI, 6 | mentre l’arte e la saggezza [1141a] riguardano ciò che può 111 VI, 7 | altre realtà di natura ben [1141b] più divina dell’uomo, come 112 VI, 8 | stessi, ma è molto diversa. [1142a] E si ritiene che sia saggio 113 VI, 9 | qualche altro genere di cosa. [1142b] Scienza non è certamente: 114 VI, 10 | cui parliamo di uomini [1143a] giudiziosi e perspicaci, 115 VI, 11 | intelletto che ha come oggetto [1143b] sia i termini primi sia 116 VI, 12 | solo mostrato le aporie. [1144a] (1) Quindi, in primo luogo, 117 VI, 13 | sulle virtù dianoetiche].~[1144b] Per conseguenza, bisogna 118 VI, 13 | riguarda le virtù naturali, [1145a] ma per quanto riguarda 119 VII, 1 | della fortezza: infatti, [1145b] nel caso di quelle disposizioni 120 VII, 2 | se non è una convinzione [1146a] forte che si oppone ai 121 VII, 2 | su?". Se egli, infatti, [1146b] era persuaso di dover fare 122 VII, 3 | poiché ci sono due tipi [1147a] di premesse, niente impedisce 123 VII, 3 | conseguenza, ne deriva [1147b] che si commettono atti 124 VII, 4 | Olimpia: nel suo caso, come [1148a] dicevamo, la definizione 125 VII, 4 | dèi, o come Satiro 194, [1148b] soprannominato Filopatore 126 VII, 5 | questi tipi di disposizione [1149a] è al di fuori dei confini 127 VII, 6 | precipita a trarne godimento. [1149b] Cosicché l’impulsività 128 | 115 129 VII, 6 | della loro natura, come, [1150a] tra gli uomini, i dementi. 130 VII, 7 | continenza è preferibile [1150b] alla semplice forza d’animo. 131 VII, 8 | incontinenza, invece, no. [1151a] Degli incontinenti stessi, 132 VII, 9 | retta? Se, infatti, uno [1151b] sceglie o persegue questa 133 VII, 9 | dei piaceri del corpo, [1152a] come pure il temperante, 134 VII, 11 | piacere: teorie correnti].~[1152b] Studiare piacere e dolore 135 VII, 12 | desiderio (come, per esempio, [1153a] quelli della contemplazione), 136 VII, 13 | Piacere, bene, felicità].~[1153b] Ma anche che il dolore 137 VII, 13 | siano i soli ad esistere.~[1154a] C) È poi chiaro anche che 138 VII, 14 | sulla via di diventarlo: [1154b] ma questi ultimi sono caratteristici 139 VIII, 1 | Dottrine sull’amicizia].~[1155a] Dopo queste cose, dovrà 140 VIII, 1 | simili; altri, al contrario, [1155b] affermano che tutti gli 141 VIII, 2 | che giudicano virtuosi, [1156a] o utili: questo medesimo 142 VIII, 3 | di ciò che fa piacere, [1156b] e il mutamento di un tale 143 VIII, 4 | deve accadere tra amici. [1157a] L’amicizia, poi, che deriva 144 VIII, 4 | le qualità accidentali. [1157b] Ma una volta divisa l’amicizia 145 VIII, 6 | altre forme di amicizia].~[1158a] Negli uomini di carattere 146 VIII, 6 | sogliono trovarsi spesso. [1158b] Le amicizie suddette si 147 VIII, 7 | superiorità assoluta. Ma è chiaro [1159a] anche nel caso dei re: 148 VIII, 8 | avviene secondo il merito, [1159b] sono amici costanti e costante 149 | 116 150 VIII, 9 | differenti; infatti, non sono [1160a] gli stessi quelli dei genitori 151 VIII, 10| Deviazione del regno è [1160b] la tirannide: tutt’e due, 152 VIII, 10| del suo merito, cioè [1161a] non per quanto è superiore 153 VIII, 11| tra padrone e schiavo: [1161b] infatti, tutte queste cose 154 VIII, 12| a quella tra camerati. [1162a] I cugini, infine, e gli 155 VIII, 13| uomini ugualmente buoni, sia [1162b] uno migliore con uno peggiore, 156 VIII, 13| parte, bello è fare il bene [1163a] senza avere di mira un 157 VIII, 14| di ricavarne qualcosa? [1163b] Sembra, dunque, che ciascuno 158 IX, 1 | tutti gli altri artigiani. [1164a] Ma, in quel caso, si è 159 IX, 1 | amicizia secondo virtù), [1164b] e la ricompensa deve essere 160 IX, 2 | chiunque egli sia, ovvero [1165a] deve restituirgli il prezzo 161 IX, 3 | sciogliersi o no dell’amicizia [1165b] verso persone che non restano 162 IX, 4 | stesso e verso gli amici].~[1166a] I sentimenti di amicizia 163 IX, 4 | sono due o più termini, [1166b] e che il livello più alto 164 IX, 5 | riguardi degli atleti in gara: [1167a] si diventa, infatti, benevoli 165 IX, 6 | esempio, quando sia il popolo [1167b] sia la classe dirigente 166 IX, 7 | diventasse un essere animato. [1168a] E questo succede soprattutto 167 IX, 8 | teorie contrastano i fatti, [1168b] e non senza ragione. Dicono, 168 IX, 8 | il suo intelletto 302: [1169a] e si ritiene che siamo 169 IX, 8 | maggiore di ciò che è bello. [1169b] In questo modo, dunque, 170 | 117 171 IX, 9 | valore che ci sono amici [1170a] sono piacevoli per gli 172 IX, 9 | significa sentire o pensare); [1170b] se l’aver coscienza di 173 IX, 10 | il numero degli amici, [1171a] per conseguenza, è compreso 174 IX, 11 | infatti, la vista stessa [1171b] degli amici è piacevole, 175 IX, 12 | atto nel vivere insieme, [1172a] cosicché è naturale che 176 X, 1 | considerate con disprezzo e [1172b] coinvolgono nel discredito 177 X, 2 | dicono nulla di sensato. [1173a] Infatti, ciò che è ammesso 178 X, 3 | a provar piacere, come [1173b] si può giungere ad essere 179 X, 3 | mentre quello tutti lo [1174a] lodano, perché sono convinti 180 X, 4 | questa linea o quella: [1174b] infatti, non si tratta 181 X, 4 | soggetto che giudica o [1175a] quello che contempla, nell’ 182 X, 5 | cosa le è connaturale: [1175b] e le cose che sono connaturali 183 X, 5 | sono diversi i piaceri. [1176a]~La vista differisce dal 184 X, 6 | se queste implicazioni [1176b] non soddisfano, e se, invece, 185 X, 6 | hanno bisogno di riposo. [1177a] Il riposo non è, quindi, 186 X, 7 | assolutamente autosufficiente. [1177b] E questa sola attività 187 X, 7 | in noi. Infatti, sebbene [1178a] per la sua massa sia piccola, 188 X, 8 | risiede in entrambe le cose. [1178b] È chiaro, quindi, che la 189 X, 8 | cibo ed ogni altra cura. [1179a] Certo non dobbiamo pensare 190 X, 9 | riconoscere, come si dice, che [1179b] nelle questioni di comportamento 191 | 118 192 X, 9 | saranno divenuti abituali. [1180a] Certo non è sufficiente 193 X, 9 | ottiene con buone leggi: [1180b] leggi scritte o non scritte, 194 X, 9 | insegnare la politica, [1181a] ma nessuno di loro la mette 195 X, 9 | politica, per così dire: [1181b] come, dunque, si potrà 196 | 119 197 | 120 198 | 121 199 | 122 200 | 123 201 | 124 202 | 125 203 | 126 204 | 127 205 | 128 206 | 129 207 | 130 208 | 131 209 | 132 210 | 133 211 | 134 212 | 135 213 | 136 214 | 137 215 | 138 216 | 139 217 | 140 218 | 141 219 | 142 220 | 143 221 | 144 222 | 145 223 | 146 224 | 147 225 | 148 226 | 149 227 | 150 228 | 151 229 | 152 230 | 153 231 | 154 232 | 155 233 | 156 234 | 157 235 | 158 236 | 159 237 | 16 238 | 160 239 | 161 240 | 162 241 | 163 242 | 164 243 | 165 244 | 166 245 | 167 246 | 168 247 | 169 248 | 17 249 | 170 250 | 171 251 | 172 252 | 173 253 | 174 254 | 175 255 | 176 256 VI, 12 | salute <produce se stessa> 177, così [5] la sapienza produce 257 VI, 12 | atto, essa fa l’uomo felice 178. (3) Inoltre, la funzione 258 VI, 12 | quarta parte dell’anima 179, poi, quella nutritiva, 259 | 18 260 VI, 13 | né senza la virtù: l’una 180, infatti, determina il fine, 261 VI, 13 | determina il fine, l’altra 181 ci fa compiere le azioni 262 VII, 1 | mortale, ma figlio d’un dio"182.~Cosicché, se, come dicono, 263 VII, 1 | essi dicono: "uomo divino! 183"), così anche [30] il tipo 264 VII, 2 | di Sofocle nel Filottete 184: egli è da lodare, infatti, 265 VII, 2 | non di meno ne fa un’altra 185.~(6) Inoltre, se incontinenza 266 VII, 3 | per la loro disposizione 186, cioè, voglio dire, se l’ 267 VII, 3 | scienza: ce lo mostra Eraclito 187. Ma poiché usiamo il termine " 268 VII, 4 | come si chiama Ánthropos 188 colui che ha vinto 189 ai 269 VII, 4 | Ánthropos 188 colui che ha vinto 189 ai giochi di Olimpia: nel 270 | 19 271 VII, 4 | natura meritevoli di scelta 190, mentre altre sono loro 272 VII, 4 | precedente suddivisione 191, come, per esempio, denaro, 273 VII, 4 | perciò <non sono biasimati> 192 tutti quelli che, contro 274 VII, 4 | questo, se uno, come Niobe 193, si mette in contrasto persino 275 VII, 4 | con gli dèi, o come Satiro 194, [1148b] soprannominato 276 VII, 5 | selvaggi delle coste del Ponto 195, alcuni dei quali mangiano 277 VII, 5 | si racconta di Falaride 196. Questi sono comportamenti 278 VII, 5 | il caso in cui Falaride 197 si fosse contentato quando 279 VII, 6 | d’inganni, nata a Cipro" 198, e, come dice Omero a proposito 280 VII, 6 | il senno anche ai saggi " 199.~Per conseguenza, se è vero 281 VII, 6 | infatti si è detto all’inizio 200, alcuni sono umani e naturali, 282 VII, 7 | abbiamo precedentemente 201 definiti come oggetti dell’ 283 VII, 7 | misura eccessiva, [20] e 202 lo fa per sua scelta, e 284 VII, 7 | il Filottete di Teodette 203 morso dalla vipera, [10] 285 VII, 7 | Cercione nell’Alope di Carcino 204, e come quelli che, mentre 286 VII, 7 | come capitò a Senofanto 205; ma è da meravigliarsi se 287 VII, 7 | che è uno stato di riposo 206. Il giocherellone appartiene 288 VII, 8 | intemperante, come s’è detto 207, non è capace di pentimento, [ 289 VII, 8 | abbiamo formulate nel problema 208, ma l’intemperante è incorreggibile, 290 VII, 8 | invece, fanno gli altri 209. Infatti, l’incontinente 291 | 21 292 VII, 8 | azioni, come diceva Demodoco 210 ai Milesi: "I Milesi non 293 VII, 9 | come l’abbiamo posto prima 211. Non dobbiamo forse dire 294 VII, 9 | per esempio, Neottolemo 212 nel Filottete di Sofocle. 295 VII, 10 | nostri primi ragionamenti 213, nel senso che sono vicini 296 VII, 10 | scherzando, Anassandride 214:~"Lo voleva la città, cui 297 VII, 10 | natura, come dice anche Eveno 215:~"Affermo che l’abitudine 298 VII, 10 | uomini come una natura" 216.~S’è detto, dunque, che 299 VII, 11 | cattiva in senso assoluto 217. Inoltre, l’indagine su 300 VII, 11 | 5] giacché abbiamo posto 218 che la virtù ed il vizio 301 VII, 11 | denominazione che deriva da "bearsi" 219. (1) Alcuni 220, dunque, 302 | 22 303 VII, 11 | bearsi" 219. (1) Alcuni 220, dunque, ritengono che nessun 304 VII, 11 | la stessa cosa. (2) Altri 221 ritengono, sì, che alcuni 305 VII, 11 | terza categoria di persone 222 ritiene che, anche ammesso 306 VII, 12 | il piacere non è un bene 223 né il sommo bene 224, è 307 VII, 12 | bene 223 né il sommo bene 224, è chiaro da quanto segue.~ 308 VII, 12 | segue.~A) Innanzi tutto 225, poiché il termine "bene" 309 VII, 12 | la guarigione.~B) Inoltre 226, poiché una specie del bene 310 VII, 12 | ne derivano.~C) Inoltre 227, non è necessario che ci 311 VII, 12 | dire "non impedito". Alcuni 228 ritengono che il piacere 312 VII, 12 | essa è un’altra cosa.~Dire 229 che ci sono piaceri cattivi 313 | 23 314 VII, 12 | danneggia la salute.~Il piacere 230 che deriva da ciascuna facoltà 315 VII, 12 | più.~Che nessun piacere 231 sia opera di un’arte è una 316 VII, 12 | oggetto il piacere.~Il fatto 232 che l’uomo temperante fugga 317 VII, 12 | Poiché, infatti, si è detto 233 in che senso [30] i piaceri 318 VII, 13 | sia un bene. [5] Speusippo 234, infatti, cercava di risolvere 319 VII, 13 | un male. Niente impedisce 235 che il sommo bene sia un 320 VII, 13 | A) Certo, poi, se è vero 236 che di ciascuna [10] disposizione 321 VII, 13 | alla felicità.~B) Il fatto 237, poi, che tutti, bestie 322 VII, 13 | la diffonde intorno>…" 238.~Ma poiché non è la stessa 323 VII, 13 | È poi chiaro anche che 239, se il piacere non è un 324 | 24 325 VII, 14 | piaceri del corpo, coloro 240 che dicono che almeno alcuni 326 VII, 14 | dolce", come dice il poeta 241, a causa di una cattiva 327 VIII, 1 | gli amici. Essa poi aiuta 242 i giovani a non commettere 328 VIII, 1 | che marciano insieme..." 243, infatti, hanno una capacità 329 VIII, 1 | discussione in materia di amicizia 244. Alcuni, infatti, la definiscono 330 VIII, 1 | il simile va col simile" 245 e "la cornacchia [35] va 331 VIII, 1 | dei vasai rispetto a vasai 246. E su questi stessi argomenti 332 VIII, 1 | ama cadere sulla terra" 247, ed Eraclito [5] quando 333 VIII, 1 | generano dalla discordia" 248. In senso contrario a costoro, 334 VIII, 1 | e specialmente Empedocle 249, dicono: "è il simile che 335 VIII, 1 | trattato precedentemente 250.~ ~ 336 VIII, 2 | sarà ciò che tale appare 251. Essendo, dunque, questi 337 VIII, 2 | volere un bene per loro 252 (giacché sarebbe certamente 338 VIII, 2 | altri si chiamano benevoli 253, anche se non vengono da 339 VIII, 2 | motivi che abbiamo detto 254.~ ~ 340 VIII, 6 | persona. Ma abbiamo detto 255 che piacevole ed utile nello 341 VIII, 6 | meno l’abbiamo già detto 256. [5] A seconda, poi, che 342 VIII, 7 | abbiamo avuto ragione di dire 257 che l’amico vuole il bene 343 VIII, 8 | estranee alla presente ricerca 258.~ ~ 344 VIII, 9 | come s’è detto all’inizio 259, che l’amicizia e la giustizia 345 | 26 346 VIII, 9 | sorgano per un piacere, come 260 quelle degli appartenenti 347 VIII, 9 | appartenenti ad un tiaso 261 [20] o ad una associazione 348 VIII, 9 | associazione conviviale 262: queste, infatti, hanno 349 VIII, 9 | è utile alla vita intera 263.], quando fanno sacrifici 350 VIII, 10| anche altrettante deviazioni 264, intese come degenerazioni 351 VIII, 10| peggiore è la timocrazia 265. Deviazione del regno è [ 352 VIII, 10| qualità, sarà re solo di nome 266. La tirannide, invece, è 353 VIII, 11| pecore; perciò anche Omero 267 chiamò [15] Agamennone " 354 VIII, 11| genitori vengono anche onorati 268. Per conseguenza, anche 355 VIII, 11| 35] tra anima e corpo 269, tra padrone e schiavo: [ 356 | 27 357 VIII, 12| comunità, come s’è detto 270. Ma si potrebbero escludere 358 VIII, 13| come s’è detto in principio 271, [35] e di ciascuna di esse 359 VIII, 13| secondo la legge positiva 272, anche dell’amicizia fondata 360 VIII, 13| sono messe in esecuzione 273. L’amicizia legale si fonda 361 VIII, 13| carattere sta nella scelta 274.~ ~ 362 VIII, 14| amicizia, come s’è detto 275. È, dunque, in questo modo 363 IX, 1 | eterogeneo, come s’è detto 276; ad esempio, nell’amicizia 364 IX, 1 | misura comune la moneta 277, e, per conseguenza, tutto 365 IX, 1 | permanente, come s’è detto 278. Sorgono, poi, contrasti 366 IX, 1 | come è il caso di quel tale 279 che promise ad un citaredo 367 | 28 368 IX, 1 | faceva anche Protagora 280: [25] quando insegnava qualcosa, 369 IX, 1 | detto "mercede all’uomo" 281.~Ma quelli che prima prendono 370 IX, 1 | loro stessi, come s’è detto 282, sono irreprensibili (di 371 IX, 1 | conformità con la scelta 283 (giacché è questa che è 372 IX, 2 | Come, dunque, s’è detto 284, in generale il debito va 373 IX, 2 | Orbene, come s’è detto spesso 285, le teorie sulle passioni 374 IX, 3 | abbiamo detto all’inizio 286, la maggior parte dei contrasti 375 IX, 3 | cattivo: si è poi detto 287 che il simile è amico del 376 IX, 3 | senza di essi, come dicevamo 288, non possono essere amici, 377 IX, 3 | questo si è già parlato 289. Orbene, in tal caso, ci 378 | 29 379 IX, 4 | virtuosi: ma, come s’è detto 290, misura di ciascun tipo 380 IX, 4 | dell’elemento intellettivo 291 che è in lui, elemento che 381 IX, 4 | ora Dio possiede il bene 292), ma rimanendo ciò che è: 382 IX, 4 | amicizia verso se stessi 293; in base a quello che abbiamo 383 IX, 5 | Questo si è detto anche prima 294. Ma non è neppure una affezione. 384 IX, 6 | Spartani, o che Pittaco 295 eserciti il potere per tutto 385 IX, 6 | come i due nelle Fenicie 296, allora c’è la guerra civile: 386 IX, 6 | continuamente come l’Euripo 297), vogliono le cose giuste 387 IX, 7 | debito. Orbene, Epicarmo 298, probabilmente, affermerebbe 388 IX, 7 | subire: per conseguenza 299, a chi è superiore nell’ 389 IX, 8 | esempio, di non far nulla 300 da sé). L’uomo virtuoso, 390 IX, 8 | definisce l’amico. S’è già detto 301, infatti, che tutti i sentimenti 391 IX, 8 | ciascuno è il suo intelletto 302: [1169a] e si ritiene che 392 IX, 9 | che bisogno c’è di amici" 303. D’altra parte, sembra assurdo 393 IX, 9 | inizio, infatti, si è detto 304 che la felicità consiste 394 IX, 9 | come s’è detto all’inizio 305, se anche ciò che ci è proprio 395 IX, 9 | è proprio ci fa piacere 306, e se noi possiamo contemplare 396 IX, 9 | insieme entrambe le qualità 307 che sono piacevoli per natura), 397 IX, 9 | come dice anche Teognide 308. Se si guarda più a fondo 398 IX, 9 | di valore. [15] S’è detto 309, infatti, che ciò che è 399 | 31 400 IX, 9 | all’uomo di valore. La vita 310, poi, viene definita, nel 401 IX, 9 | sulla natura del dolore 311. Se l’atto stesso del vivere 402 IX, 10 | né un uomo senza ospiti" 312, e si adatterà anche al 403 IX, 10 | degli abitanti di una città? 313 Infatti, non si potrà fare 404 IX, 11 | ogni limite di sventura 314, non sopporta di provocar 405 IX, 12 | uomini nobili, nobili azioni" 315. Sull’amicizia, dunque, [ 406 X, 1 | fuggono quelle dolorose 316. Si ammetterà che non si 407 X, 1 | controversie. Infatti, alcuni 317 affermano che il piacere 408 X, 1 | piacere è il bene, altri 318, al contrario, che esso 409 X, 2 | Speusippo].~Orbene, Eudosso 319 pensava che il piacere è 410 | 32 411 X, 2 | è il bene per eccellenza 320. Le sue teorie, poi, ottenevano 412 X, 2 | bene. Infatti, egli dice 321, [30] la vita di piacere 413 X, 2 | In ciò non hanno torto 322, ma non colgono la verità, 414 X, 3 | ammette il più ed il meno 323. Orbene, se fondano questo 415 X, 3 | quelli puri e quelli misti 324. E che cosa impedisce che, 416 X, 3 | movimento e generazione 325. Ma non sembra che abbiano 417 X, 3 | corruzione è il dolore. Dicono 326, inoltre, che il dolore 418 X, 3 | lui si produce la mancanza 327. Questa opinione, poi, si 419 X, 3 | speranze, sono privi di dolore 328. Di che cosa, dunque, saranno 420 X, 3 | per specie o per origine 329. Per questo si consideri 421 | 33 422 X, 4 | Orbene, in altri scritti 330 si è trattato con rigore 423 X, 4 | con l’oggetto sensibile 331, [15] e lo è in modo perfetto 424 X, 5 | e così pure una funzione 332, giacché il piacere connaturale 425 X, 5 | preferirebbero la paglia all’oro" 333; infatti, il cibo è per 426 X, 6 | concisa. Abbiamo dunque detto 334 che la felicità non è una 427 X, 6 | s’è detto precedentemente 335, e se alcune delle attività 428 X, 6 | cioè basta a se stessa 336. Meritano, poi, di essere 429 X, 6 | 25] abbiamo spesso detto 337, sono apprezzabili e piacevoli 430 X, 6 | seriamente, come dice Anacarsi 338, sembra essere un atteggiamento 431 X, 6 | come s’è detto anche prima 339.~ ~ 432 | 34 433 X, 7 | della nostra parte migliore 340. Che sia l’intelletto o 434 X, 7 | perfetta. S’è già detto 341, poi, che questa attività 435 X, 7 | Questa attività, infatti, è 342 la più alta (giacché l’intelletto 436 X, 7 | inoltre, è la più continua 343 delle nostre attività: infatti, 437 X, 7 | congiunto con la felicità 344, ma la più piacevole delle 438 X, 7 | nell’attività contemplativa 345. Delle cose indispensabili 439 X, 7 | che è amata per se stessa 346, giacché da essa non deriva 440 X, 7 | concorre ad intensificare 347 l’attività), se, infine, 441 X, 7 | intera durata di una vita 348: giacché non c’è nulla di 442 X, 7 | uomo è una realtà divina 349, anche l’attività secondo 443 X, 7 | parte principale e migliore 350. Sarebbe allora assurdo 444 X, 7 | che abbiamo detto prima 351 [5] verrà a proposito anche 445 X, 7 | è soprattutto intelletto 352. Questa vita, dunque, sarà 446 X, 8 | dormano come [20] Endimione 353. Ma se si toglie, all’essere 447 X, 8 | alla virtù. Anche Solone 354 [10] definì certamente bene 448 X, 8 | poi, che anche Anassagora 355 concepisse l’uomo felice 449 X, 8 | infatti, sta l’essenziale 356. È quindi necessario esaminare 450 X, 9 | ricompense, come dice Teognide 357, e bisognerebbe farsene 451 X, 9 | altri per insegnamento 358. Orbene, ciò che deriva 452 X, 9 | È per questo che alcuni 359 pensano che i legislatori 453 | 36 454 X, 9 | bestia da soma. Perciò dicono 360 anche che le pene devono 455 X, 9 | alla maniera dei Ciclopi 361. La cosa migliore, dunque, 456 X, 9 | e che ciascuno può farlo 362, o, almeno, scegliere di 457 X, 9 | Infatti, abbiamo già ammesso 363 che la legislazione è una 458 X, 9 | che con pensiero riflesso 364: si vede bene, infatti, 459 X, 9 | che godono di buona fama 365. Dicono, infatti, che basta 460 X, 9 | costituzioni che abbiamo raccolte 366, quali sono le cose che 461 | 37 462 | 38 463 | 39 464 | 40 465 | 41 466 | 42 467 | 43 468 | 44 469 | 45 470 | 46 471 | 47 472 | 48 473 | 49 474 | 50 475 | 51 476 | 52 477 | 53 478 | 54 479 | 55 480 | 56 481 | 57 482 | 58 483 | 59 484 | 60 485 | 61 486 | 62 487 | 63 488 | 64 489 | 65 490 | 66 491 | 67 492 | 68 493 | 69 494 | 70 495 | 71 496 | 72 497 | 73 498 | 74 499 | 75 500 | 76


100-76 | 77-comme | commi-embri | emend-irasc | ire-prepa | presa-soddi | soffe-zona

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License