Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-76 | 77-comme | commi-embri | emend-irasc | ire-prepa | presa-soddi | soffe-zona

                                                      grassetto = Testo principale
     Libro, Capitolo                                  grigio = Testo di commento
501 | 77 502 | 78 503 | 79 504 | 80 505 | 81 506 | 82 507 | 83 508 | 84 509 | 85 510 | 86 511 | 87 512 | 88 513 | 89 514 | 90 515 | 91 516 | 92 517 | 93 518 | 94 519 | 95 520 | 96 521 | 97 522 | 98 523 | 99 524 VII, 6 | un amico, si mettono ad abbaiare appena si batte ad una porta. 525 V, 2 | riconduce alla intemperanza, l’abbandono del commilitone si riconduce 526 I, 5 | argomento basta: se ne è parlato abbastanza nelle trattazioni correnti 527 IV, 7 | per esempio, nel caso dell’abbigliamento degli Spartani, giacché 528 IX, 4 | piacevoli. E la sua mente abbonda di oggetti da meditare. 529 II, 2 | nasce dall’assunzione di un abbondante nutrimento e dal fatto di 530 I, 2 | deve astenere, il suo fine abbraccerà i fini delle altre, cosicché 531 V, 1 | uguaglianza: questo termine abbraccia i due casi insieme ed è 532 IX, 10 | amici come per quella degli abitanti di una città? 313 Infatti, 533 IV, 3 | 30] Essi si adornano nell’abito, nell’aspetto esteriore 534 III, 12 | nella vita, e chi vi si abitua non corre rischi, ma nel 535 X, 9 | penosi se saranno divenuti abituali. [1180a] Certo non è sufficiente 536 II, 1 | alto, neppure se si volesse abituarla gettandola in alto infinite 537 III, 12 | riprovevole. Infatti è più facile abituarvisi, giacché molte sono le situazioni 538 II, 1 | certo modo potrà essere abituata a comportarsi in modo diverso. 539 X, 9 | deve essere allevato ed abituato bene, e deve poi vivere 540 III, 5 | biasimerebbe chi fosse cieco per abuso di vino o per qualche altra 541 I, 13 | dagli infelici; che questo accada è naturale: il sonno è inattività 542 III, 8 | muoiono sul posto, come accadde anche presso il tempio di 543 V, 11 | ultima un male maggiore, se accadesse che uno, procuratosi una 544 IV, 1 | 1121a] D’altra parte, se gli accadrà di spendere più del dovuto 545 V, 8 | si discute se il fatto è accaduto oppure no, ma della sua 546 VII, 3 | alcuni uomini producono anche accessi di follia. È chiaro, dunque, 547 I, 9 | beata. E si può dire che sia accessibile a molti: infatti, con un 548 I, 7 | casi, affinché gli elementi accessori non soverchino l’opera principale. 549 I, 10 | abbiamo detto 22, solo in via accessoria, [10] mentre essenziali 550 IV, 6 | amore o per l’odio che si accetta come si deve ciascun tipo 551 X, 8 | armonia con i fatti dobbiamo accettarle, se, invece, ne sono discordanti 552 VIII, 5 | poi, che sono disposti ad accettarsi reciprocamente, ma non vivono 553 V, 11 | maggiore per accidente. Ma l’accidentalità non ha importanza per l’ 554 III, 3 | rivela possibile, ci si accinge ad agire. Possibili sono 555 IX, 3 | più prezioso. Ma quando si accoglie nella propria amicizia uno 556 I, 4 | che sente da un altro ~sa accogliere nel suo spirito, è un buon 557 II, 1 | per natura siamo atti ad accoglierle, e ci perfezioniamo, poi, 558 VIII, 3 | conseguenza, non è possibile accogliersi come amici, né essere amici, 559 X, 1 | armonizzano con i fatti, vengono accolte con convinzione, ed è per 560 IV, 1 | l’uomo liberale è molto accomodante per quanto riguarda i beni 561 IV, 6 | un piccolo dolore, non vi acconsentirà, ma vi si opporrà. Avrà, 562 II, 7 | sommaria, [15] e di questo ci accontentiamo: in seguito 46 tutto ciò 563 V, 3 | questo modo. È dunque l’accoppiamento del termine A col termine 564 VIII, 4 | capita spesso che si trovino accoppiate le qualità accidentali. [ 565 I, 8 | tra quelli esteriori. S’accorda poi con la nostra definizione 566 II, 7 | occorre che la teoria si accordi con essi. Ricaviamoli, dunque, 567 IX, 3 | risulta malvagio e ce se ne accorge, si deve forse amarlo ancora? 568 VII, 13 | delle volte è ad essi che ci accostiamo e [35] che tutti ne partecipano: 569 X, 2 | desiderabile; ma il bene resta accresciuto solo da se stesso. Quest’ 570 X, 9 | purché abbia osservato accuratamente, mediante l’esperienza, 571 X, 9 | caso è trattato con maggior accuratezza se l’educazione è privata: 572 IX, 8 | è perverso (e perciò lo accusano, per esempio, di non far 573 III, 1 | D’altra parte, è ridicolo accusare le circostanze esterne e 574 VII, 6 | necessario. Come quel tale che, accusato di picchiare il proprio 575 IX, 3 | dell’altro, è giusto che accusi l’ingannatore, ancor più 576 I, 6 | realizzarlo nell’azioneacquisirlo: ma ora [35] si sta cercando 577 VII, 5 | crescita o per abitudini acquisite, altre ancora per depravazione 578 IV, 6 | sia in denaro sia in beni acquistabili col denaro, [10] è un adulatore. 579 IX, 8 | ricchezza purché gli amici ne acquistassero una più grande, giacché 580 VIII, 12| del tempo, e quando hanno acquistato giudizio o sensibilità. 581 IV, 5 | difficili sono quelli che si adattano peggio alla vita sociale. 582 III, 8 | sono probabilmente le più adatte sia per infliggere colpi 583 IX, 10 | senza ospiti" 312, e si adatterà anche al caso dell’amicizia 584 VIII, 14| infatti, pensa che gli si addica avere di più (giacché al 585 VII, 6 | picchiava il suo", [10] e, additando il figlioletto, disse: " 586 II, 5 | possibilità di adirarci o di addolorarci o di sentir pietà. Disposizioni, 587 II, 7 | infine, è tanto lontano dall’addolorarsi che anzi gioisce del male 588 IV, 1 | dovuto di quanto non si addolori se qualcosa di non dovuto, 589 VII, 11 | piaceri sono buoni il motivo addotto è a) che ce ne sono di vergognosi 590 I, 4 | rettamente educato, mediante adeguate abitudini, colui [5] che 591 IV, 2 | a coloro che possiedono adeguati mezzi, sia che li abbiano 592 IV, 1 | 1. [La liberalità].~Adesso trattiamo della liberalità. 593 III, 1 | infatti, chi è ubriaco o adirato non si ritiene che agisca 594 VIII, 13| non c’è la possibilità di adire in giudizio per queste cose, [ 595 IV, 3 | dai fatti. [30] Essi si adornano nell’abito, nell’aspetto 596 III, 8 | allontanano dal pascolo. Anche gli adulteri, sotto la spinta del desiderio, 597 III, 12 | somiglianza con quelli degli adulti. [1119b] Quale delle due 598 V, 4 | dal segmento AA´ si tolga AE e si aggiunga a CC´ il segmento 599 IV, 6 | 6. [L’affabilità].~Nelle compagnie, nel vivere 600 IV, 8 | buffoni e volgari, perché si affaticano a far ridere ad ogni costo, 601 X, 6 | divertimento, e che ci si affaticasse e si soffrisse per tutta 602 I, 1 | bene: perciò a ragione si è affermato che il bene è "ciò cui ogni 603 IX, 7 | Epicarmo 298, probabilmente, affermerebbe che essi dicono così "perché 604 X, 9 | giacché, allora, [15] non affermerebbero che è identica alla retorica, 605 VII, 10 | come dice anche Eveno 215:~"Affermo che l’abitudine è un lungo 606 I, 4 | non li possiede, né può afferrarli, ascolti le parole di Esiodo: [ 607 II, 9 | estremamente difficile, dobbiamo affidarci, [35] come si dice, alla 608 | affinché 609 VIII, 5 | giornata in compagnia di chi è affligente e di chi non è piacevole, 610 IV, 8 | libero, o col fatto che non affligge, anzi rallegra chi l’ascolta? 611 X, 5 | cose dilettano alcuni e affliggono altri, e per alcuni sono 612 IV, 3 | buona fortuna né troppo afflitto se l’avrà cattiva. E non 613 IV, 3 | contrario, alzare la voce e affrettare l’andatura derivano dalla 614 III, 9 | affronterà perché è bello affrontarle, ovvero perché è brutto 615 II, 2 | sprezzare i pericoli e ad affrontarli che diventiamo coraggiosi, 616 I, 10 | anche la difficoltà ora affrontata. Infatti, a nessuna delle 617 III, 9 | subirà contro voglia, ma le affronterà perché è bello affrontarle, 618 III, 10 | nei rapporti cosiddetti afrodisiaci. Perciò un tale, che era 619 VII, 6 | è quello che si dice di Afrodite "tessitrice d’inganni, nata 620 VIII, 11| anche Omero 267 chiamò [15] Agamennone "pastore di popoli". Di 621 V, 9 | ingiustizia: ed infatti, aggiudicando un campo a quelle condizioni, 622 VII, 4 | Perciò diciamo "incontinente" aggiungendo "anche in fatto di impulsività", 623 V, 4 | una parte alla prima senza aggiungerla alla seconda, [1132b] la 624 I, 7 | tra tutti i beni, senza aggiunte (se fosse così, è chiaro 625 VII, 5 | quella con una determinazione aggiuntiva si chiama perversità bestiale 626 IV, 3 | uomini piccoli possono essere aggraziati e proporzionati, ma non 627 III, 8 | sono nella foresta, non aggrediscono. Non è, dunque, coraggio 628 X, 9 | contrapposizione ai piaceri agognati. Se, dunque, come s’è detto, 629 VIII, 1 | siano gli amici. Essa poi aiuta 242 i giovani a non commettere 630 IX, 3 | di raddrizzarsi si deve aiutarli ad emendare il carattere, [ 631 X, 5 | come, per esempio, animali, alberi, una pittura, una statua, [ 632 III, 1 | motivi che hanno costretto l’Alcmeone di Euripide 53 ad uccidere 633 III, 3 | riguarda le lettere dell’alfabeto (giacché non abbiamo dubbi 634 I, 6 | giusta misura in fatto di alimentazione è la medicina, in fatto 635 V, 5 | di scarpe e una casa o un alimento. Infatti, se questo non 636 III, 8 | guerra vi siano molti falsi allarmi, che soprattutto i soldati 637 VIII, 4 | città (giacché si sa che le alleanze militari le città le fanno 638 IX, 6 | siano elettive, o che ci si allei con gli Spartani, o che 639 III, 9 | carne, e penoso è tutto l’allenamento. E poiché le cose dolorose 640 III, 8 | uomini inermi e come atleti allenati contro dilettanti: in effetti, 641 X, 3 | una e identica, ma, pur allentandosi, permane fino ad un certo 642 X, 9 | diventare buono deve essere allevato ed abituato bene, e deve 643 X, 9 | non impone a tutti i suoi allievi lo stesso stile di combattimento. 644 II, 9 | direzione contraria: infatti è allontanandoci molto dall’errore che giungeremo 645 III, 8 | percossi [1117a] non si allontanano dal pascolo. Anche gli adulteri, 646 VII, 7 | 10] o il Cercione nell’Alope di Carcino 204, e come quelli 647 III, 3 | ritenendo di non essere all’altezza di conoscerle adeguatamente. 648 I, 9 | manifestamente, un bene altissimo, cioè una realtà divina 649 VIII, 8 | essere onorati da persone altolocate, [20] per via della speranza ( 650 | altrettante 651 IV, 3 | nessuna cosa: al contrario, alzare la voce e affrettare l’andatura 652 IX, 2 | onore dovuto all’età, con l’alzarsi, il cedere il posto, e simili; 653 VIII, 12| più intimi e si trovano ad amarsi reciprocamente fin dalla 654 VIII, 5 | vogliono il bene delle persone amate proprio per amor loro, non 655 III, 11 | molti, e spesso, errano. Gli amatori di questa o quella cosa 656 V, 7 | chiunque [35] diventare ambidestro. Le norme di giustizia stabilite 657 I, 6 | in quella del luogo: l’ambiente adatto; e così via), è chiaro 658 IX, 1 | contraccambio sia ritenuto da ambo le parti adeguato al valore 659 IX, 11 | con loro, e le amano come amiche e come compagne nel dolore. 660 VIII, 13| equivoco, anzi c’è qualcosa di amichevole nella proroga del pagamento: 661 IX, 4 | manifestamente, non ha disposizioni amichevoli neppure verso se stesso, 662 IX, 4 | infatti, si potrà essere amichevolmente disposti verso se stessi 663 III, 5 | sì, gli era possibile non ammalarsi, ma, una volta lasciatosi 664 X, 8 | virtù etica. Infatti, si ammetta pure che entrambe abbiano 665 IV, 3 | esterni: il più grande di essi ammetteremo che è quello che offriamo 666 I, 4 | della propria ignoranza ammirano quelli che fanno discorsi 667 I, 13 | ragione, lo mostrano gli ammonimenti, i rimproveri e tutti i 668 IX, 4 | provano alcun sentimento amorevole verso se stessi. Uomini 669 VIII, 4 | poi, che nei loro rapporti amorosi non si scambiano piacere, 670 VIII, 3 | gran parte del sentimento amoroso segue la passione e deriva 671 X, 6 | applicare seriamente, come dice Anacarsi 338, sembra essere un atteggiamento 672 VII, 3 | studiare l’incontinenza anche analizzandone [25] la struttura che la 673 I, 11 | lungo, anzi interminabile, analizzarli singolarmente, mentre può 674 VI, 13 | non lo stesso, ma simile; analogo rapporto c’è tra la virtù 675 VII, 10 | come diceva, scherzando, Anassandride 214:~"Lo voleva la città, 676 V, 8 | scopo, [15] ma le cose sono andate in modo diverso dallo scopo 677 IV, 3 | alzare la voce e affrettare l’andatura derivano dalla concitazione 678 III, 3 | ma che non è chiaro come andranno a finire, cioè quelle in 679 I, 7 | 30] ricercano entrambi l’angolo retto, ma in maniera diversa: 680 I, 10 | se invece sono avversi angustiano e distruggono la beatitudine, 681 IX, 8 | anno piuttosto che molti anni in qualche modo, e compiere 682 III, 3 | i re, infatti, facevano annunciare al popolo quello che essi 683 IV, 7 | ironia: ma anche questa è anonima. Non è poi tanto male esaminare 684 V, 3 | stanno fra loro come ogni antecedente sta al suo conseguente. [ 685 I, 11 | terribili che ne costituiscono l’antefatto e quelle che vengono compiute 686 I, 7 | questa considerazione agli antenati e ai discendenti e agli 687 IV, 1 | con pena: egli, infatti, anteporrà i suoi beni alla bella azione, 688 I, 1 | architettoniche [15] sono da anteporsi a quelli delle subordinate: 689 VII, 4 | analogia, come si chiama Ánthropos 188 colui che ha vinto 189 690 X, 9 | al più diventerebbero più aperti alla comprensione di queste 691 IX, 5 | valore, quando una persona appaia ad un’altra [20] nobile 692 X, 5 | sgradevoli all’uomo buono appaiano piacevoli a qualcuno, non 693 IX, 4 | empio ne partecipa, neppure apparentemente. Quasi quasi, neppure negli 694 VII, 12 | piaceri, ma ne hanno solo l’apparenza: sono quelli accompagnati 695 X, 4 | piacere e che natura abbia, ci apparirà con la maggiore chiarezza 696 I, 4 | sia qualcosa di visibile e appariscente, come piacere o ricchezza 697 VIII, 12| sente di più il legame di appartenenza col generato di quanto il 698 I, 10 | oblio. La qualità cercata apparterrà dunque all’uomo felice, 699 VI, 13 | virtù, la saggezza, gli apparterranno insieme tutte le virtù. 700 X, 6 | una disposizione, giacché apparterrebbe anche a chi dormisse per 701 VIII, 4 | quando il fiore dell’età appassisce, talora viene meno anche 702 IX, 8 | uomini; ed è per questo che l’appellativo di "egoista" deriva dalla 703 IX, 11 | Invece, bisogna fare appello a loro, soprattutto quando 704 III, 1 | quelle azioni che dobbiamo appetire: e noi abbiamo il dovere 705 III, 2 | incontinente agisce perché appetisce, ma non perché sceglie; 706 I, 13 | desiderio e, in generale, degli appetiti, ne partecipa in qualche 707 II, 7 | generali, ma dobbiamo anche applicarle ai casi particolari. Tra 708 IV, 1 | quanto bisogna, [30] talora applichiamo il termine prodigalità comprendendo 709 V, 2 | altro), l’altra è quella che apporta correzioni nei rapporti 710 X, 3 | cura [5] anche se non ci apportassero alcun piacere: per esempio, 711 V, 4 | contributi originariamente apportati: e l’ingiusto opposto al 712 I, 10 | umana ha bisogno di questi apporti, come abbiamo detto 22, 713 IX, 1 | Ma, in quel caso, si è apprestata come misura comune la moneta 714 IV, 1 | conservare, ma a dar via, e non apprezza i beni materiali per se 715 X, 6 | alle corti dei tiranni sono apprezzati coloro che in tali passatempi 716 IV, 1 | loro denominazione non è appropriata: infatti "prodigo" vuol 717 V, 10 | bensì del giusto che è approssimativo per il fatto di essere universale. 718 V, 10 | ignorando l’errore dell’approssimazione. E non di meno è corretta: 719 III, 1 | per smussata una lancia appuntita, oppure per pietra pomice 720 VI, 7 | lo fecero né zappatore né aratoresapiente in qualche altra 721 I, 1 | però, i fini delle attività architettoniche [15] sono da anteporsi a 722 I, 2 | peso, e che noi, se, come arcieri, abbiamo un bersaglio, siamo 723 VI, 1 | rilascia la corda del suo arco 138, e c’è una determinata 724 III, 8 | fuggono. Cosa che capitò agli Argivi quando si imbatterono nei 725 V, 3 | nobiltà di nascita, gli aristocratici come virtù. In conclusione, 726 V, 6 | uguali, proporzionalmente o aritmeticamente, sicché coloro che non sono 727 III, 8 | inferiori per numero e per armamento: sono i primi, infatti, 728 IV, 2 | per chi è incaricato di armare una trireme [25] e per chi 729 III, 8 | combattono, quindi, come uomini armati contro uomini inermi e come 730 IV, 3 | virtù. In ogni caso non si armonizza affatto col carattere del 731 IV, 6 | grande piacere futuro saprà arrecare anche piccole molestie. 732 IV, 2 | dell’uomo magnifico anche arredare la sua casa in modo conveniente 733 IV, 1 | che ne sono più degni meno arricchiscono. Ma questo succede non senza 734 VII, 5 | Infatti, ogni volta che [5] arrivano all’eccesso, la stoltezza, 735 X, 4 | intero e di perfetto. Si arriverà però ad ammettere questo 736 III, 3 | base ad una deliberazione, arriviamo ad un giudizio, proviamo 737 X, 4 | partenza ed il punto di arrivo sono ciò che ne determina 738 IV, 3 | beni diventano sprezzanti e arroganti. Senza la virtù, infatti, 739 IV, 9 | coloro che si vergognano arrossiscono, mentre quelli che temono 740 VIII, 11| giustizia: per esempio, tra artigiano e strumento, [35] tra anima 741 IX, 7 | succede anche nel caso degli artisti: ognuno, infatti, ama profondamente 742 II, 4 | assomigliano a quei [15] malati che ascoltano, sì, attentamente i medici, 743 VII, 3 | questa passione, e dobbiamo ascoltarla dagli studiosi della natura. 744 IV, 8 | dice accetterà anche di ascoltarle, giacché si ritiene che 745 IV, 8 | anzi, alcune di esse non le ascolterebbe neppure. Il rustico, poi, 746 I, 4 | possiede, né può afferrarli, ascolti le parole di Esiodo: [10]~" 747 III, 1 | per lo più, ciò che ci aspetta è doloroso, ciò cui si è 748 III, 6 | definisce la paura come aspettativa di un male. [10] Orbene, 749 IV, 3 | stesso: se si conoscesse aspirerebbe alle cose di cui è degno, 750 I, 5 | Inoltre, sembra che gli uomini aspirino all’onore per poter credere 751 VII, 12 | godono anche di sostanze aspre ed amare, nessuna delle 752 III, 8 | e impulsività" 70, e "un aspro ardore salì alle narici" 753 III, 10 | cibi raffinati: ma non è assaggiare e condire che a loro piace, [ 754 III, 10 | sapori, cosa che fanno gli assaggiatori di vini e quelli che condiscono 755 | assai 756 X, 7 | un vero e proprio maniaco assassino, se degli amici facesse 757 III, 1 | mentre quelli compiuti per assecondare un desiderio sono piacevoli. 758 III, 8 | cani... " 66.~E i capi che assegnano loro i posti, e che li battono 759 X, 9 | discorsi in tribunale [5] e all’assemblea), e che, d’altra parte, 760 VI, 1 | abbiamo già precedentemente asserito 136 che è il giusto mezzo 761 VIII, 12| vivere in coppia che ad associarsi politicamente, in quanto 762 VIII, 9 | tiaso 261 [20] o ad una associazione conviviale 262: queste, 763 I, 12 | relativo, è chiaro che dei beni assoluti non vi può essere lode, 764 VI, 2 | la scelta è un desiderio assunto dalla deliberazione, bisogna 765 II, 2 | essa, infatti, nasce dall’assunzione di un abbondante nutrimento 766 I, 10 | questa affermazione affatto assurda, soprattutto per noi che 767 II, 2 | massimamente in grado di astenercene. E similmente [1104b] anche 768 II, 2 | anche per le virtù: è con l’astenerci dai piaceri che diventiamo 769 III, 9 | situazioni dolorose che astenersi dai piaceri. [1117b] Tuttavia 770 II, 3 | causa del dolore che ci asteniamo da quelle belle. Perciò 771 II, 3 | proprio di questa stessa astinenza è temperante, colui che, 772 V, 3 | proprietà non solo del numero astratto, ma anche del numero in 773 VI, 8 | matematica derivano dall’astrazione, mentre i principi della 774 III, 3 | rivolgimento e sul sorgere degli astri). Né su ciò che avviene 775 IV, 3 | Spartani non li ricordano agli Ateniesi 81, bensì ricordano i benefici 776 III, 2 | certo attore o un certo atleta riescano vincitori; [25] 777 III, 8 | effetti, nelle competizioni atletiche non sono i più coraggiosi 778 VII, 8 | incontinenza assomiglia ad attacchi di epilessia, giacché la 779 VII, 2 | quelle opinioni di fronte all’attacco dei desideri intensi: non 780 VI, 13 | ci fa compiere le azioni atte a raggiungerlo. È certo, 781 I, 10 | finché vive, e si dovrà attendere di vederne la fine, come 782 VI, 1 | più né meno del dovuto, ma attenerci al giusto mezzo, cioè a 783 IV, 5 | chiaro, quindi, che bisogna attenersi alla disposizione di mezzo. [ 784 IV, 6 | rendersi gradevole e stare attento a non risultare molesto, 785 IV, 7 | titoli di merito che ha o li attenua: infine, chi sta nel mezzo, 786 IV, 7 | inclina piuttosto verso l’attenuazione che non verso l’esagerazione 787 IX, 7 | o lo è meno; quanto all’attesa, sembra che avvenga il contrario. 788 VII, 1 | incontinente con chi non vi si attiene. Mentre l’incontinente compie, 789 VII, 5 | nella copulazione non sono attive ma passive. Altrettanto 790 VII, 4 | per il fatto di esserne attratti, di desiderarle e di amarle, 791 III, 1 | delle brutte, invece, l’attrattiva dei piaceri. Dunque, sembra 792 I, 3 | trascinare da qualsiasi tipo di attrazione. Per uomini simili la conoscenza 793 IV, 6 | delle altre distinzioni, attribuendo a ciascuna categoria di 794 IX, 9 | felice tutti i beni e non attribuirgli gli amici, il che [10] è 795 V, 9 | uomo virtuoso è incline ad attribuirsi di meno di quello che gli 796 V, 9 | riceve, nel caso in cui uno attribuisca ad un altro più che a se 797 X, 7 | uomo e quant’altro viene attribuito all’uomo beato, si manifestano 798 IX, 9 | indeterminata, come lo sono i suoi attributi. [25] Nella trattazione 799 III, 7 | quando i pericoli sono attuali si tirano indietro: i coraggiosi, 800 I, 7 | propria dell’uomo di valore attuarle bene [15] e perfettamente ( 801 V, 11 | giusto e l’ingiusto abbiano attuazione tra più persone. Inoltre, 802 V, 5 | comunità. [25] E questo non si attuerà, se i beni da scambiare 803 III, 8 | desiderio, compiono molte azioni audaci. Il più naturale, poi, sembra 804 VII, 14 | essendo [25] vero, ciò fa aumentare la convinzione della verità), 805 IV, 7 | merito che possiede, senza aumentarli né diminuirli. Ma in ciascuna 806 I, 9 | natura un’utile funzione ausiliaria, a guisa di strumenti. E 807 III, 8 | invece, quando il pericolo avanza e quando sono inferiori 808 III, 12 | autorità, il suo desiderio avanzerà di molto, giacché nell’essere 809 | avendoli 810 | avendone 811 | avendovi 812 | avente 813 III, 1 | gettano fuori bordo i propri averi durante le tempeste, giacché 814 VII, 3 | in certo qual modo e non averla, come nel caso di chi dorme, 815 | averli 816 | averlo 817 | avevano 818 IV, 2 | ricevuti in eredità dagli avi, sia che derivino loro da 819 IV, 1 | deve, sono sordidamente avidi di guadagno; e, per conseguenza, 820 V, 2 | intemperante piuttosto che avido; il primo, invece, lo si 821 | avrei 822 VI, 10 | giudizio" di cui ci si avvale nell’apprendere: spesso, 823 V, 2 | esempio, furto, adulterio, avvelenamento, lenocinio, corruzione di 824 VIII, 4 | impedisce che tali cose avvengano. Poiché, infatti, gli uomini 825 I, 10 | e piccolezza, i piccoli avvenimenti, sia quelli felici sia quelli 826 III, 11 | propri dell’individuo e avventizi. Per esempio, il desiderio 827 V, 5 | proporzione quando lo scambio è avvenuto (se no, uno dei due estremi 828 III, 1 | volendo afferrare la mano dell’avversario, [15] come coloro che lottano 829 I, 10 | valore); se invece sono avversi angustiano e distruggono 830 X, 9 | come s’è detto, l’uomo [15] avviato a diventare buono deve essere 831 IV, 1 | Tuttavia, il giocatore d’azzardo, il ladro e il pirata appartengono 832 VIII, 13| principio, però, bisogna badar bene alla persona da cui 833 X, 9 | cattiva, [10] che anzi debbano bandire del tutto gli incorreggibili: 834 III, 9 | fronte ai pericoli, e [20] barattano la loro vita in cambio di 835 VIII, 10| terzo luogo, quella che si basa sul censo, che è manifestamente 836 X, 9 | nel caso delle altre arti, basandosi sugli uomini politici? Infatti, 837 I, 12 | il fatto che le lodi si basano su un rapporto con qualcos’ 838 VIII, 14| differenze anche nelle amicizie basate sulla superiorità: [25] 839 I, 10 | una specie di camaleonte e basato su fondamenta marce. O non 840 IX, 11 | mali. Di qui il detto: "Basto io ad essere infelice!". 841 III, 8 | scoprirò che vuole lungi dalla battaglia ~starsene [...], questi ~[ 842 X, 7 | dei nemici per provocare battaglie e uccisioni!). Anche l’attività 843 III, 8 | questi motivi sono, sì, battaglieri, ma non propriamente coraggiosi, 844 VII, 6 | mettono ad abbaiare appena si batte ad una porta. Così [30] 845 III, 8 | assegnano loro i posti, e che li battono se indietreggiano, [1116b] 846 IV, 8 | antichi era divertente la battuta oscena, per i moderni piuttosto 847 VII, 11 | denominazione che deriva da "bearsi" 219. (1) Alcuni 220, dunque, 848 IV, 2 | più bella palla o il più bel secchiello [15] hanno il 849 IV, 3 | ha preso l’iniziativa di beneficarlo contrarrà un debito con 850 VIII, 14| premio della virtù e della beneficenza è l’onore, mentre soccorso 851 IV, 1 | chi fa il bene il farsi beneficiare senza scrupoli. Invece prenderà 852 III, 11 | favorevole alla salute ed al benessere fisico, egli lo desidera 853 VI, 11 | consiste l’essere giudizioso e benevolo 173, ovvero indulgente, 854 VII, 2 | soffoca, che cosa bisogna berci su?". Se egli, infatti, [ 855 IX, 12 | E per questo che alcuni bevono insieme, altri giocano insieme 856 I, 6 | bianco nella neve e nella biacca. Eppure dell’onore, della 857 V, 1 | abbia ragione il detto di Biante 95 "il potere rivelerà l’ 858 IV, 6 | suddette disposizioni sono da biasimare è chiaro; ed è chiaro che 859 VII, 14 | sono nocivi, non c’è da biasimarli; [5] ma quando sono dannosi, 860 VII, 4 | qualche senso particolare, è biasimata non solo come errore, ma 861 IX, 8 | lo chiamerà egoista né lo biasimerà.~Ma si riconoscerà che un 862 III, 5 | compassione; ognuno, invece, biasimerebbe chi fosse cieco per abuso 863 III, 8 | a causa delle pene e dei biasimi stabiliti dalle leggi, ed 864 VII, 14 | della loro composizione biologica, vive continuamente come 865 X, 9 | come dice Teognide 357, e bisognerebbe farsene una provvista; ora, 866 VIII, 14| superiore più onore e quello bisognoso più guadagno: infatti, premio 867 X, 9 | conseguenza, affrontiamo in blocco l’indagine sulla struttura 868 III, 1 | qualcosa è loro scappato di bocca parlando, oppure che non 869 III, 1 | quando si gettano fuori bordo i propri averi durante le 870 IV, 1 | grossi rischi in vista del bottino, i primi traggono guadagni 871 V, 7 | il sacrificio in onore di Brasida 128, e le norme derivate 872 X, 5 | quando gli attori non sono bravi. Ora, poiché il piacere 873 I, 1 | come la fabbricazione delle briglie e di tutti gli altri strumenti 874 V, 9 | d’oro in cambio d’armi di bronzo, il valore di cento buoi 875 V, 7 | validità (per esempio, il fuoco brucia qui da noi come in Persia), 876 II, 7 | spirito, l’eccesso si chiama buffoneria [25] e chi la pratica buffone, 877 V, 9 | bronzo, il valore di cento buoi in cambio di nove" 133, 878 III, 1 | giacché in generale nessuno butta via [10] volontariamente, 879 I, 7 | infatti che bisogna prima buttar giù un abbozzo e poi, in 880 V, 3 | A sta a B, come B sta a C. Dunque B è stato menzionato 881 IX, 12 | altri fanno ginnastica e cacciano insieme [5] o fanno filosofia 882 III, 12 | grandi ed intensi giungono a cacciar via la capacità di ragionare. 883 X, 4 | oggetto di maggior valore che cade sotto quell’attività: il 884 VI, 6 | cogliamo la verità e non cadiamo mai in errore, sia sugli 885 VI, 5 | campo particolare, quando calcolano [30] esattamente i mezzi 886 VI, 1 | calcolatrice": infatti deliberare e calcolare sono la stessa cosa, ma 887 X, 5 | stessa cosa sembra essere calda a chi è malato e a chi [ 888 II, 9 | contrario, come consiglia anche Calipso:~"fuori da questo fumo, 889 IV, 5 | nessuno cerca di persuaderli a calmarsi, e d’altra parte digerire [ 890 III, 7 | sono risoluti nei fatti e calmi prima. [10] Dunque, come 891 VII, 6 | 30] l’impulsività, per il calore e la vivacità della sua 892 I, 10 | viene dato [5] produce la calzatura più bella e allo stesso 893 I, 10 | uomo felice una specie di camaleonte e basato su fondamenta marce. 894 IV, 5 | di quanto si deve, e non cambiano sentimento senza aver vendicato 895 V, 5 | e perché dipende da noi cambiarne il valore o renderla senza 896 VIII, 5 | ritiene, che consiste il cameratismo.~[25] L’amicizia, dunque, 897 V, 1 | quando uno cammina come camminerebbe un uomo sano. Posto questo, 898 X, 5 | cavallo, altro è quello del cane e quello dell’uomo. Come 899 IX, 10 | camerati, [15] e le amicizie cantate dai poeti sono amicizie 900 IX, 1 | maggiore quanto meglio avesse cantato: al mattino, quando il citaredo 901 X, 8 | uomo coraggioso, d’altro canto, ha bisogno di forza, se 902 VII, 5 | esempio, lo strapparsi i capelli e il mangiare le unghie, 903 VIII, 12| per esempio, un dente, un capello, qualunque cosa, appartengono 904 VII, 7 | quando fa [5] l’ammalato, non capisce di essere davvero un disgraziato, 905 IX, 9 | estranei e con i primi che capitano. L’uomo felice, dunque, 906 I, 3 | di danno: infatti, è già capitato che alcuni siano stati rovinati 907 VIII, 12| vicini o lontani rispetto al capostipite.~L’amicizia dei figli verso 908 I, 10 | Priamo. E non sarà certo capriccioso e volubile: infatti, non 909 VII, 14 | 1154b] ma questi ultimi sono caratteristici di coloro il cui stato perfetto 910 VIII, 11| uguaglianza; così, quindi, [30] si caratterizza anche l’amicizia corrispondente. 911 VII, 5 | mangiare le unghie, e anche carbone e terra; ed inoltre, fare 912 VII, 7 | il Cercione nell’Alope di Carcino 204, e come quelli che, 913 X, 8 | si curano di cose a loro care e agiscono in modo retto 914 V, 5 | Esempio: se è uno che ha una carica pubblica che picchia, non 915 V, 1 | commettere adulterioviolenza carnale, e quelle dell’uomo bonario, 916 I, 6 | possa un tessitore o un carpentiere trarre per la propria arte 917 VIII, 10| trova soprattutto nelle case dove non c’è un padrone ( 918 X, 9 | e, dall’altra, stabilire castighi e pene per coloro che non 919 III, 1 | aveva lasciato scattare la catapulta. Potrebbe anche capitare 920 V, 8 | ragionevole aspettazione, ma senza cattiveria, si tratta di un errore ( 921 V, 11 | cadere, [5] fosse per questo catturato dai nemici e ucciso. Per 922 V, 9 | vino, [15] l’elleboro, la cauterizzazione, l’incisione; ma sapere 923 V, 2 | vendita, acquisto, prestito, cauzione, nolo, deposito, locazione ( 924 II, 6 | corsa, per portare il suo cavaliere e per resistere ai nemici. 925 X, 9 | passione non sembra che ceda al ragionamento, bensì alla 926 IX, 6 | per esempio sui fenomeni celesti (giacché non è un fatto 927 III, 7 | flutti, come dicono dei Celti: colui invece che eccede 928 | cento 929 IX, 10 | con dieci uomini, e con centomila non è più una città: ma 930 II, 9 | esempio, determinare il centro di un cerchio non è da tutti, 931 I, 7 | in tutte le cose, ma di cercarla in ciascun caso particolare 932 I, 10 | non c’è oblio. La qualità cercata apparterrà dunque all’uomo 933 I, 5 | ricchezza il bene da noi cercato: essa, infatti, ha valore 934 II, 9 | determinare il centro di un cerchio non è da tutti, ma solo 935 VII, 7 | dalla vipera, [10] o il Cercione nell’Alope di Carcino 204, 936 III, 10 | non gode perché vede "un cervo o una capra selvatica" 75, 937 III, 10 | chiamiamo intemperanti, ma chiacchieroni; neppure chiamiamo intemperanti 938 VII, 13 | allora non è più giusto chiamarla buona fortuna: infatti, [ 939 I, 9 | miserevolmente, nessuno può chiamarlo felice.~ ~ 940 VI, 12 | quelle che vengono così chiamate non perché producono la 941 I, 5 | grandi disgrazie: ma nessuno chiamerebbe felice uno che vivesse in 942 II, 7 | bonario chi sta in mezzo, chiameremo bonarietà la medietà. Degli 943 VI, 1 | conoscenza le appartiene 143. Chiamiamole, rispettivamente, la parte " 944 II, 7 | neppure ricevuto un nome; ma chiamiamoli insensibili. Riguardo poi 945 II, 7 | vero, [20] chi sta in mezzo chiamiamolo verace e la medietà veracità, 946 VIII, 11| perciò anche Omero 267 chiamò [15] Agamennone "pastore 947 VI, 12 | bisogna parlare in maniera più chiara. C’è, dunque, una potenzialità 948 I, 7 | per suo mezzo diventano chiare molte delle cose che si 949 VI, 1 | affermazione è, sì, vera, ma non chiarificatrice, perché anche in tutti gli 950 I, 7 | ma dobbiamo cercare di chiarirlo ancora meglio. Poiché i 951 VI, 7 | dell’uomo, come risulta chiarissimo, se non altro, dai corpi 952 II, 3 | piaceri e dolori può venirci chiarito anche dai seguenti argomenti. ( 953 V, 1 | si chiama [30] kleiv" [chiave], in modo equivoco, sia 954 V, 4 | tratta entrambi da uguali, chiedendosi soltanto se uno ha commesso 955 VII, 6 | uno che ne è fornito, e chiedersi quale è più cattivo: infatti, [ 956 V, 1 | lo strumento con cui si chiudono le porte 90. Cerchiamo, 957 X, 9 | moglie alla maniera dei Ciclopi 361. La cosa migliore, dunque, 958 VII, 6 | Omero a proposito del suo cinto trapunto:~"la seduzione 959 VII, 6 | tessitrice d’inganni, nata a Cipro" 198, e, come dice Omero 960 I, 13 | inseparabili, come nella circonferenza la parte convessa e la parte 961 V, 2 | ripartire tra i membri della cittadinanza (giacché in queste cose 962 V, 2 | essere uomo buono e buon cittadino. [30] Della giustizia in 963 X, 7 | e, oltre alla attività civica in quanto tale, mira a ricavare 964 VIII, 12| Tra queste si potrebbe classificare anche l’amicizia tra ospiti.~ 965 V, 1 | in modo equivoco, sia la clavicola degli animali, sia lo strumento 966 V, 10 | volte invece, ragionando coerentemente, ci appare strano che l’ 967 VI, 6 | le disposizioni per cui cogliamo la verità e non cadiamo 968 VI, 5 | riguarda la saggezza, ne coglieremo l’essenza se considereremo [ 969 I, 7 | ci si riuscirebbe se si cogliesse la funzione [25] dell’uomo. 970 V, 9 | ingiustamente [1137a] pur avendo cognizione di causa, anch’egli prende 971 VI, 12 | ha già acquisito queste cognizioni bisogna parlare in maniera 972 | coi 973 X, 1 | con disprezzo e [1172b] coinvolgono nel discredito anche la 974 V, 5 | difetto: [10] quando uno è coinvolto nella distribuzione, essa 975 IV, 2 | esempio, quando fa di una colazione fra amici un banchetto di 976 VI, 7 | dai principi, ma anche che colga il vero per quanto riguarda 977 I, 8 | completamente in errore, ma che essi colgano nel segno almeno in un punto, 978 IX, 11 | sollecitamente se si ha intenzione di collaborare alla loro attività (anche 979 X, 7 | riuscirà meglio se avrà dei collaboratori, ma tuttavia egli è assolutamente 980 X, 8 | Ma anche la saggezza è collegata alla virtù del carattere, 981 II, 9 | tempo si debba essere in collera, giacché anche noi talora 982 IV, 5 | poi la loro ira cessa. I collerici, poi, sono eccessivamente 983 X, 9 | legislatore col fare una collezione delle leggi che godono di 984 X, 4 | dalla scanalatura della colonna, e queste due operazioni 985 III, 10 | vista (per esempio, dei colori e dei disegni, cioè della 986 II, 9 | dei due estremi uno è più colpevole, l’altro meno. Poiché, dunque, 987 V, 8 | infatti, o non si credeva di colpire o non con questo strumento 988 VII, 7 | all’ira, è peggiore di chi colpisca [30] in preda all’ira: che 989 III, 8 | il fatto di essere state colpite o spaventate, dal momento 990 V, 8 | raggiungere (per esempio, si è colpito non per ferire ma solo per 991 III, 8 | professione sanno cogliere a colpo d’occhio. Appaiono, quindi, 992 X, 8 | intellettualmente attivo e che coltiva il suo intelletto sembra 993 I, 2 | quali scienze è necessario coltivare nelle città, [1094b] e quali 994 I, 13 | estraneo alla ragione, e combatte e contrasta la ragione. 995 III, 8 | coraggiosi ad essere i migliori combattenti, ma [15] quelli che hanno 996 IX, 5 | essere amici se non si è cominciato a provare della benevolenza, 997 IV, 1 | risparmia anche un grano di comino ed ogni tipo del genere: 998 IV, 2 | allestire il coro per una commedia lo introduce nella pàrodo 999 IV, 8 | anche dal confronto delle commedie antiche con le moderne: 1000 V, 5 | parità, né parità senza commensurabilità. In verità, sarebbe impossibile 1001 IV, 9 | si prova vergogna se si è commessa un’azione vergognosa, e 1002 IX, 4 | azioni, anzi prevedono che ne commetteranno altre di simili, se rimangono 1003 VIII, 8 | permettere agli amici di commetterne. I malvagi, invece, non


100-76 | 77-comme | commi-embri | emend-irasc | ire-prepa | presa-soddi | soffe-zona

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License