Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-76 | 77-comme | commi-embri | emend-irasc | ire-prepa | presa-soddi | soffe-zona

                                                      grassetto = Testo principale
     Libro, Capitolo                                  grigio = Testo di commento
2005 II, 1 | avviene per i desideri e le ire: alcuni diventano temperanti 2006 IV, 7 | caratteristiche suddette. Gli ironici, invece, poiché dicono meno 2007 III, 12 | molto, giacché nell’essere irragionevole il desiderio del piacere 2008 IX, 1 | come s’è detto 282, sono irreprensibili (di tal natura è, infatti, 2009 IV, 8 | che faccia ridere ma si irritano con coloro che lo fanno, 2010 V, 11 | la propria moglie, né fa irruzione furtiva nella propria casa, 2011 I, 8 | essere separate come fa l’iscrizione di Delo:~"La cosa più bella 2012 III, 6 | grado di sopportare ciò che ispira timore. Ma la cosa che suscita 2013 III, 1 | altre, per esempio salute e istruzione. D’altra parte, si riconosce 2014 | IV 2015 | IX 2016 V, 1 | esteriore) si chiama [30] kleiv" [chiave], in modo equivoco, 2017 III, 8 | quando si imbatterono nei Laconi scambiati per Sicioni 73. 2018 IX, 11 | piacere se altre persone si lamentano con loro, e le amano come 2019 VII, 2 | dati d’esperienza in modo lampante, e si deve indagare, nell’ 2020 III, 1 | prenda per smussata una lancia appuntita, oppure per pietra 2021 II, 7 | quelle generali sono di più larga applicazione, quelle particolari 2022 VIII, 8 | Orbene, queste questioni lasciamole da parte, perché sono troppo 2023 VIII, 1 | carattere naturalistico lasciamoli a parte (giacché non sono 2024 X, 4 | desideriamo il piacere, lasciamolo per il momento da parte. 2025 III, 5 | ammalarsi, ma, una volta lasciatosi andare, non più, come uno 2026 VII, 6 | altre, si distingue per lascivia, istinto distruttivo e voracità: 2027 VII, 5 | reciprocamente i figli per farne lauto pasto, o quello che si racconta 2028 II, 6 | artigiani, come noi affermiamo, lavorano tenendo di mira il mezzo, 2029 V, 5 | calzolaio il prodotto del suo lavoro e [10] che dia a lui in 2030 III, 5 | qualcuna delle prescrizioni legali, prescrizioni che bisogna 2031 X, 8 | Ma essendo queste virtù legate anche [20] alle passioni, 2032 VII, 2 | 25] il pensiero rimane legato, infatti, quando da una 2033 IV, 2 | chi deve guidare una sacra legazione. La convenienza, dunque, 2034 X, 9 | si diventa neppure medici leggendo i trattati di medicina. 2035 VI, 8 | architettonica 165, è saggezza legislativa; ma in quanto riguarda gli 2036 X, 9 | avrà acquisito capacità legislatrice. È chiaro, infatti, che 2037 IV, 2 | deve; ma, in queste spese legittime, è la grandezza che è tipica 2038 V, 10 | norma universale, allora è legittimo, laddove il legislatore 2039 II, 9 | coloro che raddrizzano i legni storti. Infine, e soprattutto, 2040 V, 2 | adulterio, avvelenamento, lenocinio, corruzione di schiavi, 2041 X, 3 | abbia una propria velocità o lentezza caratteristica, e se non 2042 IV, 3 | tipico del magnanimo sia lento, la sua voce grave, e l’ 2043 III, 10 | la sensazione. [20] Né al leone piace il muggito del bue, 2044 III, 10 | cani non è l’odore delle lepri che piace, bensì il mangiarle, 2045 V, 10 | usato nella costruzione di Lesbo 135: il regolo si adatta 2046 V, 6 | essere ladro, adultero, lestofante? Non bisognerà rispondere 2047 III, 3 | per quanto riguarda le lettere dell’alfabeto (giacché non 2048 IV, 3 | magnanimo fuggire a gambe levate, né commettere ingiustizia: 2049 I, 4 | intende ascoltare con profitto lezioni sul moralmente bello e sul 2050 VII, 8 | in matematica. Orbene, né né qui è il ragionamento 2051 V, 3 | intendono come condizione libera, gli oligarchici come ricchezza 2052 IV, 3 | deve essere uno che parla liberamente perché non fa conto dell’ 2053 IV, 3 | avvenga, e non sarà troppo lieto se avrà buona fortuna né 2054 VII, 6 | riflessione o l’immaginazione si limitano a mostrare che c’è stata 2055 X, 7 | poiché è uomo e mortale, di limitarsi a pensare cose umane e mortali; 2056 II, 6 | infinito, il bene invece al limitato), mentre operare rettamente 2057 VII, 6 | l’impulsività, [15] ma è limpido; il desiderio, invece, è 2058 X, 9 | sufficienza, nelle loro linee generali, [35] dobbiamo 2059 III, 11 | desidera nutrimento solido o liquido, e talora entrambi, e chi 2060 I, 6 | Pitagorici, che pongono nella lista dei beni l’uno 10: per conseguenza, 2061 V, 4 | Ecco perché, quando si litiga, [20] ci si rifugia dal 2062 IV, 6 | sono chiamati scorbutici e litigiosi. Che, dunque, le suddette 2063 V, 2 | cauzione, nolo, deposito, locazione (si dicono volontari [5] 2064 X, 8 | loro? Non sarà grossolano lodarli perché non possiedono cattivi 2065 IV, 9 | pudichi, mentre [20] nessuno loderebbe un uomo maturo per il fatto 2066 I, 8 | base di una conclusione logica [10] dedotta da premesse, 2067 X, 7 | attività conforme a virtù, è logico che lo sia conformemente 2068 II, 6 | della corsa e [5] della lotta. Così, dunque, ogni esperto 2069 III, 1 | avversario, [15] come coloro che lottano con le sole mani 56, lo 2070 V, 3 | avranno cose uguali; ma le lotte e le recriminazioni è allora 2071 III, 10 | la sua gola divenisse più lunga di quella di una gru, mostrando 2072 VI, 8 | è esperto: infatti, è la lunghezza del tempo che produce l’ 2073 III, 8 | Ma chi scoprirò che vuole lungi dalla battaglia ~starsene [...], 2074 IX, 1 | avviene così, anzi in certi luoghi vi sono delle leggi che 2075 VI, 7 | raggiungono la più alta maestria [10] nelle loro arti: per 2076 | maggiori 2077 II, 9 | biasimato; ma lo è chi devia maggiormente, giacché quest’ultimo non 2078 V, 5 | un privato che picchia un magistrato, [30] non solo deve essere 2079 X, 9 | carattere che ama il bello e mal sopporta il brutto.~Ma è 2080 V, 8 | contraenti è necessariamente in mala fede, a meno che non si 2081 III, 4 | veramente tali, per quelli malaticci altre cose; e similmente 2082 V, 2 | per viltà lo scudo o chi è maldicente per cattivo carattere o 2083 V, 1 | percuotere e di non fare maldicenza; e così via analogamente 2084 II, 7 | per tutti i successi, il malevolo, infine, è tanto lontano 2085 VI, 8 | tutte le acque pesanti sono malsane, o nel dire che questa determinata 2086 V, 2 | violenza, come, per esempio, maltrattamenti, sequestro, omicidio, rapina, 2087 III, 5 | caso, coloro che agiscono malvagiamente, nel secondo coloro che 2088 I, 8 | felicità: per esempio, se mancano di nobiltà, di prospera 2089 IX, 9 | di vista, egli risulterà manchevole. Per essere felici, dunque, 2090 I, 7 | essere scelta, senza che le manchi alcunché. Di tale natura 2091 VII, 5 | Ponto 195, alcuni dei quali mangiano carni crude, altri carni 2092 III, 10 | lepri che piace, bensì il mangiarle, e l’odorato gliene produce 2093 VII, 5 | o quello schiavo che si mangiò il fegato del suo compagno), 2094 III, 1 | che lottano con le sole mani 56, lo ferisca. Per conseguenza, 2095 X, 7 | giudicato un vero e proprio maniaco assassino, se degli amici 2096 II, 6 | cattivi in molte e svariate maniere" 44.~La virtù, dunque, è 2097 IV, 2 | la magnificenza si deve manifestare in quelle che [1123a] si 2098 VIII, 3 | prima che ciascuno si sia manifestato all’altro degno di essere 2099 VII, 7 | mollezza): come chi trascina il mantello per non far la fatica e 2100 IX, 3 | amico? Non si deve forse mantenere il ricordo della passata 2101 IX, 1 | quando il citaredo reclamò il mantenimento delle promesse, l’altro 2102 IX, 1 | promesso di tutto, ora non mantiene nulla. Ma tali cose succedono 2103 I, 3 | ricercarla in tutte le opere manuali. Il moralmente bello e il 2104 I, 10 | camaleonte e basato su fondamenta marce. O non è forse un procedimento 2105 VIII, 1 | moralmente belle: "Due che marciano insieme..." 243, infatti, 2106 VI, 7 | determinata, come dice Omero nel Margite 158: [15]~"costui gli dèi 2107 VII, 5 | inoltre, fare all’amore tra maschi: ad alcuni questo succede 2108 VII, 7 | per natura differente dal maschio. Comunemente si ritiene 2109 III, 10 | ginnasi vengono prodotti dal massaggio e dal conseguente riscaldamento, 2110 VI, 8 | matematici o sapienti in materie del genere, ma non si pensa 2111 VIII, 10| tutto trasforma la comunità matrimoniale in oligarchia, perché fa 2112 IV, 2 | sola, come, per esempio, un matrimonio o una situazione del genere, 2113 VIII, 3 | l’utile), e negli uomini maturi e nei giovani sorge solo 2114 V, 3 | e quindi, scambiando i medi 100, A starà a C, come B 2115 V, 4 | alcuni chiamano i giudici "mediatori"), nella convinzione che 2116 IX, 4 | mente abbonda di oggetti da meditare. Inoltre, egli prova dolori 2117 X, 9 | coloro che sono in grado di meditarle e di giudicare che cosa 2118 IV, 2 | di porpora, come fanno i Megaresi. E tutto questo farà non [ 2119 III, 10 | godono degli odori delle mele o delle rose o dei profumi, 2120 I, 13 | ragione. Proprio come le membra paralizzate: quando uno 2121 V, 1 | potere sia per uno che è membro della comunità. Ciò posto, 2122 IV, 3 | secondi, invece, è facile, e menare vanto sui primi non è cosa 2123 IV, 7 | fatto così). Così anche il mentitore: uno è tale perché gli piace 2124 IV, 7 | coloro che sono veraci o mentitori [20] allo stesso modo sia 2125 VII, 1 | disposizione dovremo fare menzione più avanti, mentre del vizio [ 2126 X, 5 | piacevoli a qualcuno, non desta meraviglia, perché sono molte le corruzioni 2127 X, 8 | che [15] non ci si deve meravigliare se un tale uomo appare strano 2128 VI, 7 | conoscono realtà straordinarie, meravigliose, difficili e divine, ma 2129 X, 7 | filosofia ha in sé piaceri meravigliosi per la loro purezza e stabilità, 2130 VIII, 6 | per motivo l’utile è da mercanti. E, poi, gli uomini felici 2131 VIII, 13| proporzione tra il prezzo e la merce. In quest’ultimo tipo di 2132 VIII, 13| amico: tuttavia, si pensa di meritare di ricevere altrettanto 2133 III, 1 | vergognoso, ragion per cui si meriterà lode o biasimo a seconda 2134 IX, 7 | che l’esistere è per tutti meritevole di scelta e di amore, e 2135 III, 11 | piaceri più di [20] quanto meritino. L’uomo temperante, invece, 2136 III, 1 | figlio per un nemico, come Merope 55, e che prenda per smussata 2137 VIII, 13| diverso da come questa sarà messa in esecuzione solleverà 2138 IV, 1 | esempio, coloro che esercitano mestieri sordidi: i ruffiani e tutti 2139 I, 4 | giudici di gara fino alla meta, oppure viceversa. Bisogna 2140 I, 1 | che ogni tecnica praticata metodicamente, e, ugualmente, ogni azione 2141 I, 3 | 3. [Limiti metodologici della scienza politica].~ 2142 II, 3 | nostre azioni [5] con il metro del piacere e del dolore. 2143 X, 9 | diventati uomini bisogna che li mettano in pratica e che vi si siano 2144 X, 8 | cose precedentemente dette mettendole a confronto con i fatti 2145 X, 9 | sforzarci di possederla e metterla in pratica, o cercare qualche 2146 X, 9 | ma piuttosto quello di metterli in pratica? Quindi, anche 2147 IV, 3 | proprio del magnanimo non mettersi al posto d’onore, né dove 2148 II, 2 | virtù. In via preliminare mettiamoci d’accordo sul punto seguente: [ 2149 | mi 2150 | mia 2151 V, 9 | sì, facile conoscere il miele, il vino, [15] l’elleboro, 2152 II, 9 | dei mali: [1109b] ed il miglior modo di farlo sarà questo 2153 I, 1 | quest’ultima e ogni azione militare sono subordinate alla strategia, 2154 II, 6 | troppo piccola: infatti per Milone 41 sarebbe poco, per un 2155 V, 7 | un prigioniero sia di una mina, che si deve sacrificare 2156 VIII, 13| possibile ricevere da altri, minimizzandole; d’altra parte, [15] i benefattori 2157 V, 9 | perché il giusto non ha minor capacità ma anzi maggiore 2158 IV, 2 | profusione di mezzi, giacché la minuziosità nei conti è qualcosa di 2159 IV, 6 | bello e all’utile che egli mirerà [30] a non dare molestia 2160 I, 1 | realizzata in base a una scelta, mirino ad un bene: perciò a ragione 2161 IX, 4 | questo stato d’animo è troppo miserando, bisogna fuggire con tutte 2162 I, 9 | simili sventure ed è morto miserevolmente, nessuno può chiamarlo felice.~ ~ 2163 IV, 2 | loro prezzo sia piccolo e misero. Per questa ragione, caratteristico 2164 X, 2 | separata da essa, e se la vita mista è migliore, il piacere non 2165 III, 1 | Simili azioni, dunque, sono miste, ma assomigliano di più 2166 III, 1 | come disse Eschilo dei misteri 54, oppure che, volendo 2167 X, 3 | piaceri, quelli puri e quelli misti 324. E che cosa impedisce 2168 IX, 11 | presenza procuri un piacere misto. Da una parte, infatti, 2169 VIII, 13| questione [10] se si deve misurare il beneficio con il vantaggio 2170 IV, 4 | disposizione verso le cose misurate e piccole. Come nel prendere 2171 II, 3 | Anzi, chi più chi meno, misuriamo anche le nostre azioni [ 2172 I, 13 | sapiente o giudizioso, ma che è mite o temperante; però lodiamo 2173 II, 1 | alcuni diventano temperanti e miti, altri intemperanti e iracondi, [ 2174 IV, 8 | dire [20] o ascoltare a mo’ di scherzo, e lo scherzo 2175 III, 3 | sempre secondo le stesse modalità, sia per necessità, sia [ 2176 IX, 12 | vicenda: essi, infatti, si modellano l’uno sull’altro, imitando 2177 VIII, 10| anzi, fungono quasi da modelli, si potranno trovare anche 2178 I, 6 | infatti, tenendo questo come modello, conosceremo meglio anche 2179 IV, 1 | è bello, ne soffrirà, ma moderatamente e come si deve: è tipico 2180 VII, 4 | eccessivi e fugge i dolori moderati, che non colui che fa questo [ 2181 IV, 4 | ambizioso perché misurato e moderato, come abbiamo detto anche 2182 IV, 8 | commedie antiche con le moderne: per gli autori antichi 2183 IV, 8 | la battuta oscena, per i moderni piuttosto il sottinteso: 2184 VII, 3 | maniera molto evidente, modificano anche il corpo, e ad alcuni 2185 II, 1 | il nome con una piccola modificazione rispetto alla parola "abitudine" 2186 VIII, 10| Talvolta, poi, comandano le mogli, quando sono delle ereditiere: 2187 IV, 5 | Tali uomini sono molto molesti a se stessi e agli amici 2188 IV, 6 | saprà arrecare anche piccole molestie. Tale è, dunque, l’uomo 2189 I, 4 | ritengono che oltre a questi molteplici beni ne esista un altro, 2190 | moltissime 2191 | moltissimo 2192 X, 4 | né di un punto, né di una monade, né di essi vi è movimento 2193 III, 6 | città ed alla corte dei monarchi. In conclusione, si chiamerà 2194 VIII, 10| tirannide è la perversione della monarchia, ed il cattivo re diviene 2195 VIII, 10| tutt’e due, infatti, sono monarchie, ma c’è tra loro una grandissima 2196 VII, 5 | Incontinenza, bestialità e morbosità].~[15] Ora, poiché alcune 2197 I, 10 | aggiungere anche "chi vivrà e morirà in modo corrispondente", 2198 III, 1 | essi si salveranno, se no, morranno) è discutibile se siano 2199 VII, 14 | continuamente come in una morsa dolorosa, ed essi si trovano 2200 VII, 7 | Filottete di Teodette 203 morso dalla vipera, [10] o il 2201 X, 7 | limitarsi a pensare cose umane e mortali; anzi, al contrario, per 2202 III, 10 | lunga di quella di una gru, mostrando che il godimento gli derivava 2203 IX, 11 | 25] non è bello, infatti, mostrarsi impazienti di ricevere dei 2204 IV, 3 | necessario anche che egli mostri apertamente i suoi odi e 2205 V, 2 | queste cose insieme), ed è motivata dal piacere che deriva dal 2206 IV, 8 | dunque, definire il buon motteggiatore col fatto che dice cose 2207 IV, 8 | scherzerà sempre, [30] perché il motteggio è una specie di oltraggio, 2208 III, 8 | truppe formate da cittadini muoiono sul posto, come accadde 2209 I, 13 | quando uno si propone di muoverle a destra, si volgono, [20] 2210 VIII, 3 | esserlo: infatti, l’amicizia muta insieme col mutare di ciò 2211 VIII, 3 | fa piacere, [1156b] e il mutamento di un tale tipo di piacere 2212 VIII, 3 | cessano d’amare rapidamente, mutando sentimento più volte nello 2213 VIII, 6 | permanente, mentre queste [10] mutano rapidamente e ne differiscono 2214 VII, 2 | farlo, una volta che abbia mutato la sua persuasione; ora, 2215 V, 7 | natura, benché sia tutto mutevole; [30] pur tuttavia, c’è 2216 III, 8 | un aspro ardore salì alle narici" 71, e "il sangue gli ribollì" 2217 I, 8 | aspetto, chi è di oscuri natali, o chi è solo e senza figli; [ 2218 VII, 14 | come testimoniano anche i naturalisti, quando dicono che vedere 2219 VIII, 1 | piuttosto su considerazioni naturalistiche, Euripide quando dice "la 2220 VIII, 1 | questi problemi di carattere naturalistico lasciamoli a parte (giacché 2221 VII, 12 | altro relativo), anche le nature e le disposizioni avranno 2222 I, 1 | dell’arte di costruire navi il fine è la nave, della 2223 VIII, 9 | particolare: per esempio, i naviganti mirano all’utile che traggono 2224 II, 1 | dall’insegnamento, cosicché necessita di esperienza e di tempo; 2225 IV, 7 | l’ironico, al contrario, nega i titoli di merito che ha 2226 III, 5 | abbiamo ora detto, e bisogna negare che l’uomo sia principio 2227 III, 1 | il proprio figlio per un nemico, come Merope 55, e che prenda 2228 VII, 14 | di cui godere, e lo stato neutro per molti è doloroso, a 2229 I, 6 | definizione di bianco nella neve e nella biacca. Eppure dell’ 2230 VII, 4 | in questo, se uno, come Niobe 193, si mette in contrasto 2231 VII, 14 | questi piaceri non sono nocivi, non c’è da biasimarli; [ 2232 V, 2 | acquisto, prestito, cauzione, nolo, deposito, locazione (si 2233 V, 5 | convenzione: perciò si chiama nomisma [moneta], perché è questa 2234 IV, 1 | è bello che prendono con noncuranza e da ogni parte: desiderano 2235 | nove 2236 V, 5 | questo essa ha il nome di novmisma [moneta], perché non esiste 2237 V, 5 | esiste per natura ma per novmo" [legge]118, e perché dipende 2238 I, 6 | costruirono un’Idea neppure dei numeri. Ma il termine "bene" si 2239 X, 4 | producono godimento quando sono nuove, ma in seguito non è più 2240 X, 9 | preparare la terra che dovrà nutrire il seme. Infatti, chi vive 2241 I, 13 | tutti gli esseri che si nutrono, sia negli embrioni, sia, 2242 I, 7 | è razionale in quanto è obbediente alla ragione, mentre l’altra [ 2243 X, 2 | cercando.~(1) E coloro i quali obiettano non essere vero che è bene 2244 I, 10 | beni esteriori, e ciò non occasionalmente e temporaneamente, ma per 2245 V, 9 | e ciò che è ingiusto non occorra essere un sapiente, perché 2246 X, 8 | entrambe le cose; per le azioni occorrono molte cose, e tante di più 2247 VIII, 1 | alla presente ricerca). Occupiamoci, invece, dei problemi riguardanti 2248 IX, 9 | coscienza di vedere e chi ode ha coscienza di udire, [ 2249 IV, 3 | mostri apertamente i suoi odi e le sue amicizie (infatti, 2250 X, 9 | e sull’intelletto. E noi odiamo gli uomini che si impongono 2251 X, 1 | godere di ciò che si deve, e odiare ciò che si deve. Infatti, 2252 IX, 4 | terribili crimini e che sono odiati per la loro perversità, 2253 III, 10 | Infatti, ai cani non è l’odore delle lepri che piace, bensì 2254 IV, 8 | dire cose decorose e di non offendere colui che viene preso in 2255 VIII, 9 | raccolta dei frutti, come offerta di primizia, giacché è soprattutto 2256 IV, 5 | aver vendicato o punito l’offesa ricevuta. Alla bonarietà, 2257 IX, 5 | ricevuto un beneficio [15] offre la sua benevolenza in cambio 2258 VII, 5 | alcuni, come quel tale che offrì sua madre in sacrificio 2259 IV, 3 | ammetteremo che è quello che offriamo in omaggio agli dèi, ed 2260 IV, 3 | hanno niente di meglio da offrirgli. [10] Ma dell’onore tributato 2261 VI, 13 | bene. Ecco la prova: anche oggi, infatti, tutti, quando 2262 | ognuna 2263 X, 3 | sensibili derivanti dall’olfatto, molte sensazioni uditive 2264 V, 3 | come condizione libera, gli oligarchici come ricchezza o come nobiltà 2265 VIII, 10| potere, proprio come nelle oligarchie. La comunità dei fratelli 2266 VII, 4 | ha vinto 189 ai giochi di Olimpia: nel suo caso, come [1148a] 2267 I, 8 | avrà successo. Come nelle Olimpiadi non sono i più belli e i 2268 VII, 6 | soffrendo, mentre colui che oltraggia lo fa con piacere. Se, dunque, 2269 VII, 6 | impulsività non c’è intenzione oltraggiosa. Che, dunque, l’incontinenza 2270 III, 1 | ma per evitare mali che oltrepassano l’umana natura e che nessuno 2271 IV, 3 | è quello che offriamo in omaggio agli dèi, ed a cui soprattutto 2272 V, 10 | in generale, correggere l’omissione, e considerare prescritto 2273 I, 6 | per caso, almeno, sono omonime 13. Ma forse i beni hanno 2274 IX, 2 | prestito ad una persona onesta, nella convinzione di essere 2275 IV, 1 | prenderseli; gli uni per una certa onestà e per un certo ritegno di 2276 VI, 7 | uomini sapienti in senso onnicomprensivo e non sapienti solo in un 2277 I, 6 | entrambi, è sacro dovere onorare di più la verità. (1) Coloro 2278 III, 1 | stabilire [35] le ricompense onorifiche e le punizioni.~Si ammette, 2279 III, 8 | temono la morte più dell’onta. L’uomo coraggioso, invece, 2280 II, 3 | delle altre distinzioni operate dalla definizione. Perciò 2281 VII, 4 | colui che, senza avere operato una scelta, ricerca l’eccesso 2282 X, 4 | della colonna, e queste due operazioni sono diverse dalla costruzione 2283 I, 6 | bene. Forse si potrebbe opinare che sia meglio conoscere [ 2284 VII, 2 | schiava. [25] Socrate si opponeva totalmente a questa concezione, 2285 II, 8 | tutte in certo qual modo si oppongono a tutte le altre. Infatti, 2286 II, 8 | simile al mezzo, noi non opponiamo questo estremo al mezzo, 2287 IV, 6 | vi acconsentirà, ma vi si opporrà. Avrà, poi, rapporti differenti 2288 VII, 7 | vincere e non riesce ad opporre resistenza, e ciò non per 2289 IX, 6 | comunitariamente giudicate opportune. Sono concordi, quindi, 2290 II, 6 | deve o nel tempo e nel modo opportuni, ma il semplice fatto di 2291 V, 2 | ingiusto che consiste nell’opposizione alla legge. Inoltre: se 2292 II, 8 | 8. [Le opposizioni tra i vizi e le virtù].~ 2293 X, 1 | condurla nella direzione opposta; così potrà arrivare proprio 2294 | or 2295 III, 1 | caso in cui un tiranno ci ordinasse di compiere qualche brutta 2296 X, 9 | costituzione debba venire ordinata, e di quali leggi e di quali 2297 V, 9 | e lo schiavo cui è stato ordinato) uccidono, chi riceve di 2298 VIII, 6 | invece, abili ad eseguire gli ordini; e queste qualità non capita 2299 VII, 6 | trascinato fuori dal figlio, gli ordinò di fermarsi alla porta, 2300 IV, 1 | diversamente è il suo contrario. Ordunque, le proprietà che si implicano 2301 IX, 8 | una città, ed ogni altro organismo, si pensa che sia soprattutto 2302 X, 9 | l’uomo per bene, che vive orientato al bello, ubbidisce al ragionamento, 2303 IV, 2 | lo introduce nella pàrodo ornato di porpora, come fanno i 2304 IV, 8 | era divertente la battuta oscena, per i moderni piuttosto 2305 III, 9 | raggiungere è piacevole, ma che è oscurato dalle circostanze, come 2306 I, 8 | brutto d’aspetto, chi è di oscuri natali, o chi è solo e senza 2307 IX, 10 | ovvero, come nel caso dell’ospitalità, si ritiene che sia stato 2308 I, 13 | i cittadini buoni [10] e ossequienti alle leggi. Come esempio 2309 X, 9 | scientifica, purché abbia osservato accuratamente, mediante 2310 VI, 3 | fuori dal campo della nostra osservazione, non si sa più se esiste 2311 III, 9 | 9. [Il coraggio: osservazioni conclusive].~Se il coraggio 2312 IV, 1 | momento in cui si deve, ed osserverà tutte le altre condizioni 2313 I, 10 | portano con sé sofferenze ed ostacolano molte attività. [30] Tuttavia 2314 VII, 13 | attività è perfetta quando è ostacolata, e, d’altra parte, la felicità 2315 VII, 13 | fortuna, per non essere ostacolato dalla loro mancanza. Coloro, 2316 IV, 2 | ciò che è bello, ma per ostentare la sua ricchezza e perché 2317 IV, 7 | guadagno, bensì per evitare l’ostentazione. [25] E, soprattutto, costoro 2318 VII, 9 | Continenza, perseveranza, ostinazione].~È continente, dunque, 2319 VIII, 13| bene. E chi fa più bene, ottenendo ciò cui aspira, non può 2320 IX, 1 | possiede e da chi vuole ottenerle: a ciascuno appaiono di 2321 IX, 1 | ad aver bisogno, ed è per ottenerlo che si ciò che si ha. 2322 X, 2 | 320. Le sue teorie, poi, ottenevano credito più per la virtù 2323 VIII, 8 | avessero bisogno di qualcosa, l’otterrebbero da quelle persone: essi, 2324 X, 6 | bambini pensano che siano ottime le cose apprezzate da quelli. 2325 VIII, 13| fondata sull’utilità, ed è ovvio. Infatti, quelli che sono 2326 X, 7 | autosufficiente, di essere come un ozio, di non produrre stanchezza, 2327 III, 1 | in che modo (per esempio, pacatamente oppure violentemente). Tutte 2328 IV, 3 | voce grave, e l’eloquio pacato; non è frettoloso, infatti, [ 2329 X, 7 | guerra per poter vivere in pace. Dunque, l’attività delle 2330 VII, 2 | qualche altra cosa che la padroneggia e la trascina qua e come 2331 VIII, 13| amichevole nella proroga del pagamento: è per questo che presso 2332 V, 2 | adulterio spinto dal desiderio, pagando e subendo una punizione, 2333 IX, 7 | questi non importa affatto pagare il proprio debito. Orbene, 2334 IX, 2 | in generale il debito va pagato, ma se il donare si presenta 2335 X, 5 | asini preferirebbero la paglia all’oro" 333; infatti, il 2336 VIII, 3 | infatti, c’è una reciproca palese affezione, e quelli che 2337 IV, 2 | spesa. Infatti, la più bella palla o il più bel secchiello [ 2338 III, 3 | per esempio se questo è pane o se è stato cotto come 2339 VII, 2 | voler confutare con dei paradossi, per essere considerati 2340 V, 11 | realizza un tipo di giustizia paragonabile a quella che si realizza 2341 V, 3 | giacché il male minore paragonato al male maggiore è tenuto 2342 I, 13 | Proprio come le membra paralizzate: quando uno si propone di 2343 IV, 5 | all’ira o quello che vi pare, viene biasimato. Infatti, 2344 IX, 1 | E’ la proporzione che pareggia le parti e salva l’amicizia 2345 VII, 1 | eccezionalmente virtuoso:~"...e non pareva~figlio d’un uomo mortale, 2346 V, 5 | Se no, lo scambio non è pari e non si costituisce: niente, 2347 V, 5 | la moneta, come misura, parifica le merci, perché le rende 2348 VII, 3 | come un oggetto di scienza parificabile ad un universale, sembra 2349 V, 5 | ma questi devono venire parificati.~È per questo che le cose 2350 V, 5 | che il loro valore venga parificato. E questo vale anche per 2351 V, 5 | quando si sarà proceduto alla parificazione, cosicché il rapporto tra 2352 IV, 5 | ritorna quando abbiano reso la pariglia: la vendetta, infatti, fa 2353 IX, 11 | col farsi vedere sia col parlarci, se è un uomo garbato: egli 2354 IV, 9 | il pudore, non conviene parlarne come di una virtù, giacché 2355 VIII, 5 | cessare l’impossibilità di parlarsi". I vecchi, poi, e gli uomini 2356 V, 2 | 10] l’ingiustizia di cui parlavamo prima rientra nel campo 2357 IV, 2 | cui non si deve: di esse parleremo in seguito. Il magnifico 2358 IV, 2 | commedia lo introduce nella pàrodo ornato di porpora, come 2359 I, 13 | sua natura non ha alcuna partecipazione alla virtù umana. Sembra 2360 X, 2 | natura, di cui anche [35] noi partecipiamo? È una cosa di questo genere 2361 I, 11 | del problema se i morti partecipino di qualche bene o di qualche 2362 IV, 7 | carattere, conducendo un esame particolareggiato, e saremo più persuasi che 2363 III, 8 | non si allontanano dal pascolo. Anche gli adulteri, sotto 2364 X, 8 | possiedono cattivi desideri? Se passiamo in rivista tutto questo, 2365 VII, 5 | copulazione non sono attive ma passive. Altrettanto si deve dire 2366 X, 4 | rapporto reciproco l’elemento passivo e quello attivo, si produce 2367 I, 5 | la vita, e che per giunta patisca [1096a] i più grandi mali 2368 III, 7 | infatti, [20] il coraggioso patisce e agisce secondo il valore 2369 IX, 8 | favore dei suoi amici e della patria, anche se dovesse [20] morire 2370 IV, 5 | comunemente si ritiene che egli pecchi piuttosto per difetto: l’ 2371 VII, 3 | e del dormiente e non è peculiare di questa passione, e dobbiamo 2372 III, 12 | conformandosi ai precetti del suo pedagogo, così anche la facoltà del 2373 X, 5 | sono loro che meglio ne penetrano ciascun aspetto, e, parimenti, 2374 X, 5 | questa [20] attività gli è penosa. Dunque, i piaceri e i dolori 2375 X, 5 | altri, e per alcuni sono penose e odiose, per altri piacevoli 2376 X, 4 | Finché, dunque, l’oggetto pensabile o sensibile sono quali devono 2377 X, 9 | che le è inferiore, e non penserebbero che sia facile compiere 2378 IX, 4 | perché, per così dire, non si pente mai. Quindi, è perché il 2379 X, 8 | esterni, perché solo questi percepisce. Le opinioni dei sapienti, 2380 X, 9 | tecnico o teoretico, deve percorrere la strada dell’universale, 2381 I, 4 | nello [1095b] stadio se il percorso va dai giudici di gara fino 2382 III, 8 | hanno fame: anche se vengono percossi [1117a] non si allontanano 2383 VIII, 14| per conseguenza, a chi perde in ricchezza si attribuisce 2384 VII, 7 | meravigliarsi, ma ciò è perdonabile se uno cerca di resistere, 2385 VIII, 3 | Orbene, l’amicizia di costoro perdura finché essi sono buoni, 2386 VIII, 9 | costituita fin da principio e perduri in vista dell’utilità: è 2387 VII, 14 | dolorosa, ed essi si trovano perennemente in uno stato di violento 2388 I, 7 | chiaro che non sono tutti perfetti: ma il Bene supremo è, manifestamente, 2389 X, 4 | prolungato per più tempo resterà perfezionato nella sua forma specifica. 2390 II, 1 | atti ad accoglierle, e ci perfezioniamo, poi, mediante l’abitudine. 2391 VI, 5 | questo noi pensiamo che Pericle e gli uomini come lui sono 2392 I, 10 | al compimento di un lungo periodo di tempo, durante il quale 2393 II, 3 | compiute diversamente, la fanno perire, e che le azioni da cui 2394 VIII, 8 | invece, e quelli piacevoli, permangono più a lungo nell’amicizia, 2395 III, 2 | connessa con la virtù e che permetta di giudicare il carattere 2396 III, 5 | capacità visiva che gli permetterà di giudicare rettamente 2397 VIII, 8 | stessi degli errori e non permettere agli amici di commetterne. 2398 V, 6 | generale. [35] Per questo non permettiamo che abbia autorità un uomo, 2399 VII, 12 | fugga i piaceri ed il saggio persegua la vita priva di dolore, 2400 I, 6 | Questi infatti anche se li perseguiamo in vista di qualcos’altro, 2401 VI, 2 | piano del desiderio sono il perseguimento e la fuga. Così, poiché 2402 I, 6 | tutte quelle cose che sono perseguite anche da sole, come l’aver 2403 VII, 9 | di quelli che [5] sono perseveranti nella loro opinione, e li 2404 VII, 9 | 9. [Continenza, perseveranza, ostinazione].~È continente, 2405 III, 1 | ma ancor più difficile perseverare nelle decisioni prese: come, 2406 V, 7 | brucia qui da noi come in Persia), mentre essi vedono che 2407 I, 10 | infatti che esse siano più persistenti persino delle scienze; [ 2408 VII, 9 | un piacere che egli non persistette, ma di un piacere bello; 2409 V, 4 | proprio e che non si è né perso né guadagnato. Cosicché 2410 VI, 10 | come uomo giudizioso e uomo perspicace. Il giudizio, poi, non consiste 2411 VI, 10 | uomini [1143a] giudiziosi e perspicaci, non sono la stessa cosa 2412 X, 1 | azioni, le teorie sono meno persuasive dei fatti; le teorie, quindi, 2413 I, 6 | sol giorno. In modo più persuasivo sembrano esprimersi sul 2414 IV, 7 | affari, né nelle situazioni pertinenti all’ingiustizia o alla giustizia ( 2415 VIII, 10| giacché la tirannide è la perversione della monarchia, ed il cattivo 2416 VI, 8 | dire che tutte le acque pesanti sono malsane, o nel dire 2417 VI, 7 | diverso per gli uomini e per i pesci, mentre ciò che è bianco 2418 IV, 3 | piuttosto sorvolare. E non è pettegolo: non parlerà né di se stesso 2419 IX, 4 | altro, come per farli a pezzi. E se non proprio nello 2420 I, 7 | vivere è comune anche alle piante, mentre qui si sta cercando 2421 V, 8 | per esempio, chi è che sta picchiando, con che cosa e per quale 2422 VII, 6 | difese dicendo: "Ma anche lui picchiava il suo", [10] e, additando 2423 VII, 6 | figlioletto, disse: "Anche lui picchierà me, quando sarà un uomo: 2424 I, 7 | dell’occhio, della mano, del piede e in genere di ciascuna 2425 III, 11 | entrambi, e chi è giovane e nel pieno delle forze, come dice Omero 2426 X, 4 | effetti, la sistemazione delle pietre è diversa dalla scanalatura 2427 V, 10 | genere, e [1138a] chi non è pignolo nell’applicare la giustizia 2428 IX, 4 | loro volta, per viltà e pigrizia si astengono dal compiere 2429 III, 3 | tanto più sull’arte del pilota che non sulla ginnastica, 2430 III, 3 | un’altra, come siccità e piogge. Né su ciò che accade per 2431 V, 10 | indeterminata, come il regolo di piombo usato nella costruzione 2432 IV, 1 | d’azzardo, il ladro e il pirata appartengono alla classe 2433 IX, 6 | con gli Spartani, o che Pittaco 295 eserciti il potere per 2434 X, 9 | come, per esempio, medici e pittori: [35] al contrario, i sofisti 2435 I, 6 | Critica della concezione platonica del bene]. ~Forse è meglio 2436 I, 6 | ragionamenti espressi dai Platonici non riguardano ogni bene, [ 2437 I, 6 | argomento ha certo una qualche plausibilità, ma sembra essere in dissonanza 2438 V, 11 | per esempio, dice che la pleurite è un male maggiore di una 2439 I, 9 | si racconta di Priamo nei poemi troiani: ma chi è stato 2440 VII, 14 | è dolce", come dice il poeta 241, a causa di una cattiva 2441 VI, 7 | uno scultore sapiente e Policleto 157 un sapiente statuario, 2442 III, 8 | un Diomede e un Ettore:~"Polidamante per primo mi coprirà d’infamia" 2443 VIII, 12| coppia che ad associarsi politicamente, in quanto la famiglia è 2444 III, 1 | appuntita, oppure per pietra pomice la pietra dura; e che facendo 2445 VIII, 12| si aiutano l’un l’altro, ponendo in comune le specifiche 2446 VII, 5 | selvaggi delle coste del Ponto 195, alcuni dei quali mangiano 2447 V, 7 | norme derivate da decreti popolari. Alcuni ritengono che tutte [ 2448 III, 1 | desiderio. È, dunque, assurdo porle come involontarie.~ ~ 2449 IV, 2 | introduce nella pàrodo ornato di porpora, come fanno i Megaresi. 2450 IV, 2 | qualcosa di meschino. E si porrà il problema di come ottenere 2451 II, 1 | basso non può abituarsi a portarsi verso l’alto, neppure se 2452 IX, 10 | essere una specie di amicizia portata all’eccesso, ma questo avviene 2453 X, 9 | modo esse possono essere portate a perfezione, e quali sono 2454 V, 1 | strumento con cui si chiudono le porte 90. Cerchiamo, dunque, di 2455 II, 1 | noi per natura, dapprima portiamo in noi la potenza, e poi 2456 | possano 2457 VII, 5 | passioni, e non soltanto possederle. Orbene, come anche nel 2458 VII, 5 | disposizioni morbose uno può possederne qualcuna soltanto qualche 2459 VI, 12 | per il fatto di essere posseduta e di essere in atto, essa 2460 IV, 1 | ragione: non è possibile che possieda dei beni chi non si preoccupa 2461 X, 8 | Sarà ben assurdo [15] che possiedano moneta o qualcosa di simile. 2462 VIII, 3 | Tra queste amicizie viene posta anche quella verso gli ospiti. 2463 V, 1 | caso delle scienze e delle potenze e nel caso delle disposizioni. 2464 V, 2 | nel fatto di riferirsi, potenzialmente, agli altri. Ma l’una riguarda 2465 IV, 1 | voler spendere, ma di non poterlo fare facilmente, perché 2466 | potersi 2467 | potessero 2468 | potrei 2469 IV, 1 | che dovrebbero rimanere poveri, e, mentre non darebbero 2470 I, 7 | sarà il bene realizzabile praticamente; se vi sono più fini, saranno 2471 IX, 4 | proprio dell’uomo buono praticare il bene in continuità) e 2472 I, 1 | generalmente che ogni tecnica praticata metodicamente, e, ugualmente, 2473 III, 2 | deve. Che, poi, un’opinione preceda o segua la scelta non ha 2474 III, 12 | fanciullo viva conformandosi ai precetti del suo pedagogo, così anche 2475 VII, 13 | supplizio della ruota o [20] precipitato in grandi disgrazie è felice, 2476 I, 10 | essere pienamente felice se precipiterà in disgrazie simili a quelle 2477 I, 9 | della massima prosperità precipiti in grandi disgrazie nella 2478 III, 7 | temerari, inoltre, sono precipitosi, e, mentre prima che i pericoli 2479 III, 3 | ginnastica, quanto meno quella è precisa, ed inoltre in maniera simile 2480 X, 5 | loro connaturale rende più precise le attività e le fa più 2481 X, 5 | giudica meglio ed è più preciso: così, per esempio, diventano 2482 X, 9 | è stata data dai nostri predecessori, cercheremo di esaminarla, 2483 I, 6 | uno: non sarebbe, infatti, predicabile in tutte le categorie, ma 2484 I, 6 | se pure infatti il bene predicato in comune fosse una realtà 2485 I, 5 | 7. Le persone distinte e predisposte all’azione pongono il bene 2486 IX, 8 | stesso ciò che è bello. Preferirà, infatti, godere intensamente 2487 III, 12 | sentimenti dei quali l’uno è da preferire, l’altro da evitare; e mentre 2488 X, 5 | dice Eraclito: "Gli asini preferirebbero la paglia all’oro" 333; 2489 IX, 12 | di più, [30] e come essi preferiscono il senso della vista a tutti 2490 V, 1 | bensì gli uomini dovrebbero pregare che i beni in sé e per sé 2491 III, 10 | tale, che era un ghiottone, pregava che la sua gola divenisse 2492 I, 10 | queste stesse quelle più pregevoli sono più stabili, per il 2493 V, 1 | uomini chiedono nelle loro preghiere e perseguono con le loro 2494 VIII, 1 | pioggia, e il venerando cielo, pregno di pioggia, ama cadere sulla 2495 V, 8 | giustizia (mentre chi ha premeditato non può ignorarlo), sicché 2496 V, 8 | si giudicano fatti senza premeditazione gli atti derivanti dall’ 2497 VI, 12 | ricominciare da un po’ più in alto, prendendo come punto di partenza il 2498 IV, 1 | e nel donare, mentre il prenderli e il custodirli sono piuttosto 2499 IV, 1 | beni altrui né vogliono prenderseli; gli uni per una certa onestà 2500 III, 5 | certo qualcuno è tale da non prendersene cura. Ma dell’essere divenuti 2501 IX, 1 | aveva imparato, e tanto prendeva. Ma in simili circostanze 2502 IV, 6 | stessa cura o la stessa preoccupazione per familiari e per forestieri. 2503 VI, 1 | gli altri oggetti delle preoccupazioni umane, di cui v’è scienza, 2504 X, 7 | la guerra, [10] e nessuno prepara la guerra per la guerra:


100-76 | 77-comme | commi-embri | emend-irasc | ire-prepa | presa-soddi | soffe-zona

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License