Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
3008 VII, 7 | come quelli che, avendo sofferto il solletico in precedenza, 3009 VII, 2 | dice: "Quando è l’acqua che soffoca, che cosa bisogna berci 3010 III, 5 | affezione simile, giacché non soffriamo di meno [30] quelle affezioni. 3011 X, 6 | che ci si affaticasse e si soffrisse per tutta la vita [30] al 3012 VII, 2 | Inoltre, il ragionamento sofistico contiene una aporia: infatti, 3013 III, 11 | cose. Perciò è qualcosa di soggettivo. Tuttavia la preferenza 3014 VII, 7 | anche quelli a cui i più soggiacciono: di questi due tipi di uomini, 3015 VIII, 6 | uomini di tal fatta non sogliono trovarsi spesso. [1158b] 3016 I, 13 | che sia per questo che i sogni degli uomini per bene sono 3017 III, 11 | infatti, desidera nutrimento solido o liquido, e talora entrambi, 3018 IX, 8 | Che poi sia la massa che è solita chiamare egoisti quelli 3019 VIII, 5 | addice affatto rimanere solitari). Ma non è possibile passare 3020 I, 7 | cioè a chi conduce una vita solitaria, ma in relazione anche ai 3021 IV, 1 | materiali. Né sarà liberale chi sollecita beni per sé, giacché non 3022 VII, 7 | che, avendo sofferto il solletico in precedenza, non lo soffrono 3023 VII, 7 | fatica e darsi la pena di sollevarlo, e come chi, quando fa [ 3024 VIII, 13| sarà messa in esecuzione solleverà delle accuse. Questo succede [ 3025 X, 9 | dolore come una bestia da soma. Perciò dicono 360 anche 3026 IV, 6 | nome, [20] ma ciò a cui somiglia di più è l’amicizia. Infatti, 3027 VIII, 10| più piccole e più facili.~Somiglianze con le costituzioni, che, 3028 VI, 5 | triangolo [15] ha o non ha la somma degli angoli interni uguale 3029 III, 9 | comprendere che cos’è, almeno sommariamente.~ ~ 3030 | son 3031 VIII, 6 | compagnia di qualcuno, ma sopportano ciò che è penoso per poco 3032 I, 10 | che è conforme a virtù, sopporterà le vicende della sorte nel 3033 I, 10 | riluce la nobiltà, quando si sopportino di buon animo molte e grandi 3034 VII, 4 | come Satiro 194, [1148b] soprannominato Filopatore per l’amore verso 3035 VII, 4 | farebbe quel primo se gli sopravvenisse un desiderio giovanile o 3036 IX, 7 | preoccupano anche della sopravvivenza dei debitori, così anche 3037 IV, 1 | poi, manifestamente, la sordida cupidigia di guadagno: tutti, 3038 IV, 1 | che esercitano mestieri sordidi: i ruffiani e tutti i loro 3039 VIII, 8 | contrari, poi, si ritiene che sorga l’amicizia fondata sull’ 3040 VIII, 9 | comunità si ritiene che sorgano per un piacere, come 260 3041 III, 3 | esempio sul rivolgimento e sul sorgere degli astri). Né su ciò 3042 V, 4 | di cui la parte maggiore sorpassa la metà 107 e l’aggiunge 3043 I, 11 | discendenti].~Che poi le sorti dei discendenti e di tutti 3044 III, 8 | quando vengono a sapere o sospettano che le cose stanno diversamente, 3045 I, 11 | Il defunto non è toccato, sostanzialmente, né dal bene né dal male 3046 III, 2 | da una scelta. Coloro che sostengono che la scelta è desiderio 3047 IV, 8 | per i moderni piuttosto il sottinteso: e non è piccola la differenza 3048 III, 12 | fanciullo non sarà docile e sottomesso all’autorità, il suo desiderio 3049 II, 2 | nutrimento e dal fatto di sottoporsi a molte fatiche, e questo 3050 VIII, 13| a quali condizioni, per sottostarvi o rifiutarle.~C’è poi la 3051 V, 4 | in parti disuguali, egli sottrae ciò di cui la parte maggiore 3052 V, 11 | possibile nello stesso tempo sottrarre e aggiungere la stessa cosa 3053 I, 7 | gli elementi accessori non soverchino l’opera principale. E non 3054 I, 7 | fosse aggiunto sarebbe un sovrappiù di bene, e di due beni quello 3055 VII, 1 | sarebbe quello di "virtù sovrumana", [20] una specie di virtù 3056 III, 3 | come, per esempio, nessuno Spartano delibera sulla migliore 3057 III, 8 | di essere state colpite o spaventate, dal momento che, quando 3058 V, 10 | l’equità, che è una forma speciale di giustizia e non una disposizione 3059 X, 5 | progrediscono ciascuno nella propria specialità perché vi provano piacere: 3060 VIII, 3 | bene dell’altro, [10] bene specificato dal motivo per cui si amano. 3061 V, 11 | ingiustizia senza compiere specifici atti di ingiustizia; [25] 3062 V, 4 | di giusto ha un carattere specifico diverso da quello precedente. 3063 X, 4 | 15] agli oggetti della speculazione, e così anche ciascuno degli 3064 VII, 13 | sommo bene:~"La fama non si spegne mai del tutto, ~quando molta 3065 IV, 1 | sostanze, non ne avrebbe per spenderle per ciò che si deve. Come, 3066 IV, 1 | conformemente alla liberalità, e se spendesse per queste cose le sue sostanze, 3067 IV, 1 | anche intemperanti, giacché spendono facilmente e sono scialacquatori 3068 III, 6 | coraggiosi, infatti, non sperano nella salvezza e disprezzano 3069 X, 3 | uditive e visive, ricordi e speranze, sono privi di dolore 328. 3070 IV, 2 | per difetto, e, dopo aver speso le somme più grandi, per 3071 I, 8 | 10] per l’amante degli spettacoli; allo stesso modo le cose 3072 I, 8 | l’amante dei cavalli, uno spettacolo [10] per l’amante degli 3073 IX, 6 | per sé questi vantaggi, spia il prossimo e lo ostacola: 3074 III, 1 | inoltre, che l’atto sia spiacevole ed increscioso. Poiché è 3075 IV, 1 | denominazioni, per esempio, tirchi spilorci taccagni, tutti difettano 3076 IV, 1 | colui che dona, e questa spinge a donare in proporzione 3077 II, 9 | nascono in noi. E dobbiamo spingerci nella direzione contraria: 3078 II, 8 | Perciò accade che gli estremi spingono il mezzo ciascuno verso 3079 III, 8 | slanciano verso il pericolo, spinte dalla sofferenza o dall’ 3080 II, 7 | sta nel mezzo si chiama spiritoso e la sua disposizione spirito, 3081 IV, 2 | pensa di dover allestire con splendore un coro o una trireme, oppure 3082 IV, 1 | tiranni che saccheggiano e spogliano i templi), ma, piuttosto, 3083 VIII, 9 | Per esempio, è più grave spogliare dei suoi beni un compagno 3084 III, 1 | degli altri animali agirebbe spontaneamente 57, né lo potrebbero i fanciulli; 3085 V, 9 | andare insieme con una donna sposata e può picchiare; anche il 3086 VIII, 12| sulla virtù, quando gli sposi sono persone per bene: c’ 3087 IV, 7 | chiamati impostori e sono più spregevoli. E talora si tratta manifestamente 3088 IV, 3 | possiedono tali beni diventano sprezzanti e arroganti. Senza la virtù, 3089 II, 2 | coraggio: è con l’abitudine a sprezzare i pericoli e ad affrontarli 3090 I, 13 | precisione è forse fatica sproporzionata a quanto ci siamo proposti. 3091 III, 8 | delle pene e dei biasimi stabiliti dalle leggi, ed a causa 3092 X, 4 | continuazione? Non è perché ci si stanca? Tutto ciò che è umano, 3093 X, 7 | un ozio, di non produrre stanchezza, per quanto è possibile 3094 III, 8 | vuole lungi dalla battaglia ~starsene [...], questi ~[35] non 3095 X, 5 | alberi, una pittura, una statua, [25] una casa, un utensile): 3096 VI, 7 | Policleto 157 un sapiente statuario, indicando qui con "sapienza" 3097 | stavamo 3098 X, 9 | i suoi allievi lo stesso stile di combattimento. Si ammetterà, 3099 III, 12 | piacere è insaziabile e riceve stimoli da tutte le parti, e l’esercizio 3100 IX, 2 | questi hanno in comune la stirpe [20] e, per conseguenza, 3101 VII, 5 | da una malattia. E degli stolti, alcuni sono privi di ragione 3102 II, 9 | che raddrizzano i legni storti. Infine, e soprattutto, 3103 VII, 11 | oggetto dolore e piacere, e la stragrande maggioranza degli uomini 3104 V, 9 | tutto se sia come ha detto, stranamente, Euripide: ~"Ho ucciso mia 3105 IV, 2 | accolgono e si congedano ospiti stranieri, cioè quando si offrono 3106 VIII, 9 | fratello che non ad uno straniero, e più grave percuotere 3107 VI, 7 | che essi conoscono realtà straordinarie, meravigliose, difficili 3108 VII, 3 | ma conoscere nell’altro è straordinario.~[10] (3) Inoltre, avere 3109 I, 11 | lo sono, [5] né da poter strappare la felicità a coloro che 3110 VII, 5 | abitudine, come, per esempio, lo strapparsi i capelli e il mangiare 3111 VI, 12 | giacché [35] la perversità stravolge e fa cadere in errore sui 3112 VII, 5 | paura di tutto, anche dello strepito di un topo, è vile di una 3113 IV, 5 | stessi e agli amici più stretti. Chiamiamo poi "difficili" 3114 X, 1 | comunemente che il piacere sia strettissimamente connaturato al genere umano, 3115 IV, 4 | che ha, si ammetterà, uno strettissimo rapporto con la magnanimità, 3116 X, 3 | comunemente si ritiene, il primo stringe rapporti con noi mirando 3117 VIII, 13| si pensa che coloro che stringono patti sulla fiducia debbano 3118 I, 6 | distinto, [15] dunque, dai beni strumentali i beni per sé, cerchiamo 3119 III, 1 | necessario per coloro che studiano la virtù, e utile anche 3120 VII, 3 | dobbiamo ascoltarla dagli studiosi della natura. Poiché l’ultima 3121 VII, 6 | ingiusti quelli che sono più subdoli. Orbene, l’impulsivo non 3122 V, 2 | dal desiderio, pagando e subendo una punizione, quest’ultimo 3123 V, 8 | Infatti, noi compiamo e subiamo consapevolmente molte azioni 3124 V, 5 | significa avere di più, subirla significa avere di meno. 3125 V, 5 | Radamante 113: ~"se uno subisse ciò che ha fatto, giudizio 3126 V, 4 | altro resta ucciso, l’azione subita e l’azione compiuta restano 3127 IV, 3 | mente, specialmente i torti subiti, bensì [5] piuttosto sorvolare. 3128 I, 1 | servono per i cavalli è subordinata all’equitazione, e quest’ 3129 V, 1 | equivocità rimanga nascosta e non succeda come nel caso dei significati 3130 IX, 1 | mantiene nulla. Ma tali cose succedono quando l’uno ama l’amato 3131 I, 6 | ponevano il rapporto di successione, ragion per cui non costruirono 3132 IX, 9 | 25] Nella trattazione successiva si farà maggior chiarezza 3133 I, 7 | gran peso sugli sviluppi successivi: si ammette comunemente 3134 V, 4 | conforme alla proporzione suddetta. Quando, infatti, ha luogo 3135 IV, 7 | falsi, in entrambi i sensi suddetti, sono biasimevoli, ma è 3136 III, 3 | ed una analisi nel modo suddetto, come per costruire una 3137 VI, 1 | irrazionale: [5] ora dobbiamo suddividere alla stessa maniera quella 3138 X, 4 | cose, ma solo di quelle suddivisibili in parti, che cioè non costituiscono 3139 VII, 4 | secondo la nostra precedente suddivisione 191, come, per esempio, 3140 II, 9 | 9. [Suggerimenti pratici].~[20] Che, dunque, 3141 II, 4 | grammatica sia per caso sia per suggerimento d’altri. Dunque "grammatico" 3142 III, 2 | Ed anche il nome sembra suggerire che è ciò che viene scelto 3143 IV, 2 | Infatti, come il nome stesso suggerisce, è una maniera conveniente 3144 II, 1 | costruendo, e suonatori di cetra suonando la cetra. Ebbene, così anche [ 3145 I, 7 | e del citaredo di valore suonarla bene. Se è così, se poniamo 3146 X, 5 | il piacere derivante dal suono del flauto distrugge dunque 3147 IV, 2 | degna dell’opera, o perfino superarla. Il magnifico farà spese 3148 IV, 2 | non può essere facilmente superata) ed in modo adeguato al 3149 I, 5 | evidentemente qualcosa di troppo superficiale rispetto a ciò che stiamo 3150 IX, 5 | all’improvviso e si ama superficialmente. Quindi, la benevolenza 3151 IX, 10 | bastano alla nostra vita sono superflui e sono d’ostacolo al viver 3152 VII, 13 | che anche l’uomo messo al supplizio della ruota o [20] precipitato 3153 IX, 3 | quando uno si inganna e suppone di essere amato per il carattere, 3154 V, 8 | fine siano quelli che si supponeva: infatti, o non si credeva 3155 IX, 4 | anche gli altri in quanto suppongono di essere virtuosi: ma, 3156 VII, 3 | per conseguenza, bisogna supporre che gli incontinenti parlino 3157 IX, 8 | fare, considerandole beni supremi, ragion per cui ci sono 3158 VII, 4 | per se stesse, pur essendo suscettibili di eccesso. Necessarie sono 3159 V, 8 | impulsività, ma colui che ne ha suscitato l’ira. Inoltre, non si discute 3160 I, 10 | chiaro che i discendenti, nel susseguirsi delle generazioni, possono 3161 I, 6 | non ricerchino un simile sussidio. D’altra parte è difficile 3162 IX, 2 | soprattutto provvedere alla sussistenza dei genitori, poiché sono 3163 I, 6 | anche delle cose che sono sussumibili sotto una sola categoria 3164 VIII, 9 | uomini hanno tempo per lo svago. Dunque, tutte le comunità 3165 VIII, 3 | volta in volta. Quindi, svanito il motivo per cui erano 3166 VII, 5 | della donna che, dicono, sventrava le donne incinte e ne divorava 3167 I, 7 | abbozzo e poi, in seguito, svilupparlo. Si può ritenere che chiunque 3168 I, 13 | negli esseri completamente sviluppati: è infatti più probabile 3169 I, 7 | hanno un gran peso sugli sviluppi successivi: si ammette comunemente 3170 III, 12 | che ha grandi capacità di sviluppo; [5] e di tal natura sono 3171 X, 4 | Infatti, ogni movimento si svolge nel tempo [20] ed ha un 3172 I, 13 | che la ricerca si potrà svolgere conformemente alla nostra 3173 I, 5 | contemplativo, sul quale svolgeremo la nostra indagine in seguito. 3174 V, 8 | fine e nel caso dell’intero svolgimento dell’azione. In conclusione, 3175 X, 4 | loro parti ed in quanto si svolgono nel tempo, tutti i movimenti 3176 IV, 1 | esempio, tirchi spilorci taccagni, tutti difettano nel dare, 3177 V, 11 | spinto dall’ira, [10] si taglia volontariamente la gola, 3178 VI, 7 | Perciò Anassagora 161 e Talete 162, e gli uomini come loro, 3179 | tanta 3180 IV, 3 | adulatori sono servili e i tapini sono adulatori. Non è facile 3181 III, 10 | riscaldamento, perché il piacere tattile dell’intemperante non riguarda 3182 X, 5 | esempio, quelli che nei teatri si mettono a mangiare dolciumi 3183 X, 9 | competente dal punto di vista tecnico o teoretico, deve percorrere 3184 III, 7 | colui che affronta, pur temendole, le cose che si deve, e 3185 III, 7 | quanto può esserlo un uomo. Temerà, dunque, anche le cose a 3186 III, 7 | comporta come si deve. I temerari, inoltre, sono precipitosi, 3187 III, 6 | povertà, certo, non bisogna temerla, né la malattia, né, in 3188 III, 7 | o un insensibile se non temesse nulla, né terremoto né flutti, 3189 III, 6 | un male. [10] Orbene, noi temiamo tutti i mali, come, per 3190 X, 9 | l’insegnamento non hanno, temo, sempre efficacia su tutti, 3191 III, 1 | propri averi durante le tempeste, giacché in generale nessuno 3192 VIII, 12| differenza anche per la durata temporale: [25] i genitori, infatti, 3193 I, 10 | ciò non occasionalmente e temporaneamente, ma per tutta una vita? 3194 IV, 3 | altri, anzi essere schivo e temporeggiare, a meno che non sia in gioco [ 3195 IX, 12 | naturale che a questo si tenda. E per ciascun tipo di uomini, 3196 X, 4 | naturale, dunque, che tutti tendano anche al piacere: esso, 3197 I, 6 | scienze: [5] infatti, pur tendendo tutte ad un qualche bene 3198 X, 6 | ciò cui sono rivolte le tendenze dei tiranni, che hanno bisogno 3199 X, 3 | generazioni sono [30] imperfetti, tentano di dimostrare che il piacere 3200 IX, 2 | Talvolta, poi, non si è tenuti a fare un prestito neppure 3201 V, 3 | paragonato al male maggiore è tenuto in conto di bene: infatti, 3202 VII, 7 | resistere, come il Filottete di Teodette 203 morso dalla vipera, [ 3203 X, 7 | in quanto è un’attività teoretica, se non mira ad alcun altro 3204 X, 9 | male. Una volta esaminate teoricamente queste cose, potremo forse 3205 VI, 12 | possedere queste conoscenze teoriche, ma quello di far diventare 3206 VII, 10 | fatto di possedere un sapere teorico, ma anche per l’essere capace 3207 X, 9 | di indicare non solo le terapie in generale, ma anche come 3208 V, 11 | governato. Si ritenga così terminato il discorso circa la giustizia 3209 III, 7 | se non temesse nulla, né terremoto né flutti, come dicono dei 3210 IX, 6 | si tengono sul medesimo terreno (le volontà di tali uomini 3211 VII, 11 | cattivi. (3) Infine, una terza categoria di persone 222 3212 III, 3 | come il rinvenimento di un tesoro. Ma neppure su tutte le 3213 VII, 6 | che si dice di Afrodite "tessitrice d’inganni, nata a Cipro" 3214 IV, 3 | quello che passa loro per la testa. Infatti essi imitano il 3215 I, 10 | attività contrarie alla virtù. Testimonia, poi, a favore della nostra 3216 VII, 14 | sempre sotto sforzo, come testimoniano anche i naturalisti, quando 3217 IV, 3 | Questa è la ragione per cui Teti non ricorda a Zeus i benefici 3218 I, 10 | almeno chi è veramente buono, tetragono e senza fallo. Poiché molte 3219 III, 8 | un giorno, parlando fra i Teucri: ~"Da me travolto il Titide..."" 3220 VIII, 9 | degli appartenenti ad un tiaso 261 [20] o ad una associazione 3221 II, 9 | fumo, fuori dal vortice tieni la nave" 51.~Infatti, dei 3222 IV, 3 | sciocchi, ma, piuttosto, timidi. Tale opinione di sé, poi, 3223 II, 7 | mezzo e chi eccede, come il timido, che si vergogna di tutto, 3224 VIII, 6 | sono ritenuti i segni più tipici dell’amicizia. Non è, poi, 3225 IX, 4 | altra ne gode, e una parte tira in un senso, l’altra in 3226 VIII, 11| piccola misura che anche nelle tirannidi sono possibili le amicizie 3227 III, 7 | pericoli sono attuali si tirano indietro: i coraggiosi, 3228 IV, 1 | denominazioni, per esempio, tirchi spilorci taccagni, tutti 3229 VII, 8 | malattie come l’idropisia e la tisi, mentre l’incontinenza assomiglia 3230 III, 8 | Teucri: ~"Da me travolto il Titide..."" 65.~Questa specie di 3231 I, 11 | 25] e poiché alcuni ci toccano più da vicino, altri meno, 3232 I, 10 | sorte dei discendenti non toccasse mai, neppure per un istante, 3233 I, 11 | 11. [Il defunto non è toccato, sostanzialmente, né dal 3234 II, 3 | infanzia: perciò è difficile toglierci di dosso questa passione, 3235 V, 4 | loro; dal segmento AA´ si tolga AE e si aggiunga a CC´ il 3236 VIII, 7 | restano amici: infatti, anche tolti molti motivi dell’amicizia, [ 3237 IV, 2 | per un tempio e per una tomba. E poiché ogni tipo di spesa 3238 VII, 5 | anche dello strepito di un topo, è vile di una viltà bestiale, 3239 I, 7 | la razionalità].~[15] Ma torniamo di nuovo al bene che stavamo 3240 IV, 3 | a mente, specialmente i torti subiti, bensì [5] piuttosto 3241 VII, 2 | 25] Socrate si opponeva totalmente a questa concezione, nella 3242 X, 3 | ricchi, ma non a costo di un tradimento, e l’esser sani, ma non 3243 II, 2 | sotto alcuna prescrizione tradizionale, ma bisogna sempre che sia 3244 V, 7 | stessa cosa, quando è stata tradotta in azione, è un atto ingiusto, 3245 II, 1 | noi la potenza, e poi lo traduciamo in atto (come è chiaro nel 3246 II, 1 | etica: quella dianoetica trae in buona parte la propria 3247 I, 11 | di quella che c’è nelle tragedie tra le azioni delittuose 3248 X, 7 | dalle attività pratiche traiamo un vantaggio, più o meno 3249 I, 6 | cercando ciò che ad esse manca, tralasciano la conoscenza del Bene in 3250 I, 13 | queste cose basta; e si può tralasciare la facoltà nutritiva, poiché 3251 VIII, 10| altra parte, dal regno si trapassa nella tirannide, giacché 3252 VII, 6 | proposito del suo cinto trapunto:~"la seduzione che ruba 3253 IX, 8 | se compirà buone azioni, trarrà vantaggio lui stesso e gioverà 3254 VII, 3 | né è questa scienza che è trascinata qua e là dalla passione, 3255 X, 7 | vita di coloro che sanno trascorra in modo più piacevole che 3256 IX, 12 | filosofia insieme, e che trascorrono insieme le giornate, ciascuno 3257 IX, 8 | dell’amico, [35] mentre trascura il proprio interesse. Ma 3258 X, 9 | delle città, invece, si trascurano cose simili, e ciascuno 3259 X, 6 | perché sono da essi indotti a trascurare il loro corpo ed il loro 3260 X, 9 | ma se queste cose vengono trascurate dal punto di vista pubblico, 3261 VI, 1 | dobbiamo darci pena né essere trascurati né più né meno del dovuto, 3262 V, 10 | laddove il legislatore ha trascurato qualcosa e non ha colto 3263 IV, 1 | avere di che donare. Né trascurerà i suoi beni personali, se 3264 VIII, 10| modo che le costituzioni si trasformano: queste, infatti, sono le 3265 X, 9 | quale ragionamento potrà trasformarli? Non è infatti possibile, 3266 IX, 3 | salvare l’amico che si è trasformato, se ne separa. E se, d’altra 3267 VIII, 10| queste, infatti, sono le trasformazioni più piccole e più facili.~ 3268 IV, 5 | quanto e come uno debba trasgredire per dover essere biasimato 3269 X, 4 | movimenti. Se, [30] infatti, la traslazione è un movimento da un luogo 3270 X, 9 | stessi quelli che sanno trasmettere le proprie capacità e che 3271 VII, 6 | combattere contro un simile trattamento, si eccita, per conseguenza, 3272 X, 9 | neppure medici leggendo i trattati di medicina. Eppure gli 3273 I, 5 | parlato abbastanza nelle trattazioni correnti 8. [5] Il terzo 3274 VII, 7 | che, mentre si sforzano di trattenere il riso, scoppiano a ridere 3275 IV, 9 | errori, ma che ne sarebbero trattenuti dal pudore. E noi lodiamo 3276 VII, 7 | scoppiano a ridere d’un tratto, come capitò a Senofanto 3277 III, 7 | debolezza quella di fuggire i travagli, e chi in tal caso affronta 3278 III, 8 | parlando fra i Teucri: ~"Da me travolto il Titide..."" 65.~Questa 3279 X, 9 | bello che far discorsi in tribunale [5] e all’assemblea), e 3280 VIII, 14| nel caso degli onori da tributarsi agli dèi ed ai genitori: 3281 IV, 3 | e degli onori grandi e tributati dagli uomini di valore egli 3282 X, 4 | della base e quella del triglifo sono imperfette, giacché 3283 VI, 2 | scegliere di avere saccheggiato Troia), giacché non si delibera 3284 I, 9 | racconta di Priamo nei poemi troiani: ma chi è stato vittima 3285 | troppi 3286 IX, 10 | e bisogna contentarsi di trovarne anche pochi di amici simili.~ ~ 3287 X, 6 | solo vegetativa, e a chi si trovasse nelle più grandi disgrazie. 3288 III, 8 | infatti, a fuggire, mentre le truppe formate da cittadini muoiono 3289 III, 8 | restare senza paura e senza turbamento nei pericoli improvvisi 3290 VIII, 11| il potere è esercitato a turno, e su una base d’uguaglianza; 3291 X, 3 | piacere compiendo qualche turpissima azione, anche se non ne 3292 X, 9 | basse a causa della loro turpitudine, ma per timore della punizione; 3293 VII, 8 | è simile a quelli che si ubriacano rapidamente e con poco [ 3294 III, 5 | infatti è padrone di non ubriacarsi, ma l’ubriachezza, poi, 3295 III, 1 | Alcmeone di Euripide 53 ad uccidere la propria madre sono manifestamente 3296 V, 11 | la legge non comanda di uccidersi, e ciò che non comanda proibisce. 3297 X, 7 | per provocare battaglie e uccisioni!). Anche l’attività del 3298 X, 3 | olfatto, molte sensazioni uditive e visive, ricordi e speranze, 3299 VIII, 13| piacevoli ed utili, sia uguagliandosi con lo scambio di vantaggi 3300 VII, 14 | quando i due elementi si uguagliano, ciò che essi fanno non 3301 VIII, 13| amare in modo uguale ed uguagliarsi anche nel resto; quelli 3302 V, 5 | calzolaio, ed il suo prodotto uguagliato a C sia D: ma, se non fosse 3303 V, 10 | l’equo, che è qualcosa di ulteriore rispetto al giusto, sia 3304 V, 5 | deve essere picchiato, ma ulteriormente punito. Inoltre, c’è molta 3305 VIII, 8 | secco è bene non diventare umido, ma il giungere allo stadio 3306 IV, 3 | ma farlo a spese degli umili è volgare, come usare la 3307 X, 2 | altro. Tale oggetto è, per unanime consenso, il piacere: infatti, 3308 VII, 5 | capelli e il mangiare le unghie, e anche carbone e terra; 3309 III, 10 | dilettano degli odori degli unguenti o dei cibi raffinati. Gli 3310 I, 8 | insieme o una di queste in unione col piacere, o comunque 3311 X, 2 | piacere è più desiderabile unita alla saggezza che non separata 3312 V, 5 | fosse qualcosa di unico ed unitario, lo mette in evidenza il 3313 V, 10 | difettosa a causa della sua universalità. Questo, infatti, è il motivo 3314 III, 3 | strumento, talora il modo di usarlo, talora il mezzo per ottenere 3315 V, 1 | ciò cui essa inerisce sono usati con più significati, anche 3316 III, 5 | di prendersi la cura di uscire dall’ignoranza. E certo 3317 IV, 3 | la verità, a meno che non usi l’ironia con la massa. Inoltre, 3318 IV, 1 | tutti i loro simili, e gli usurai che prestano piccole somme 3319 X, 5 | statua, [25] una casa, un utensile): e che, allo stesso modo, 3320 VII, 3 | contrasto con la scienza, se utilizza la premessa universale ma 3321 | V 3322 IV, 4 | disputino il posto come se fosse vacante. Ma nelle cose in cui c’ 3323 III, 3 | non abbiamo dubbi su come vadano scritte). Ma su tutto quanto 3324 IV, 2 | 78 "spesso ho donato al vagabondo"), bensì solo colui che 3325 II, 2 | non è manifesto bisogna valersi della testimonianza di ciò 3326 IX, 1 | stima di quanto riteneva che valesse ciò che aveva imparato, 3327 X, 4 | senso quando sono pienamente validi, proprio come la salute 3328 X, 9 | cioè di conoscere i singoli valori, ma piuttosto quello di 3329 IX, 1 | bensì al prezzo a cui la si valuta prima di possederla.~ ~ 3330 IX, 1 | acquista. Ma certo bisogna valutare la cosa non al prezzo che 3331 IV, 2 | casi, come si è detto, la valutazione della spesa è rapportata 3332 IV, 3 | fronte ai beni esterni. I vanitosi, invece, sono sciocchi e 3333 VIII, 12| poi, è più piacevole e più vantaggiosa che quella tra estranei, 3334 IX, 6 | vogliono le cose giuste e vantaggiose, e a queste tendono anche 3335 IV, 3 | invece, è facile, e menare vanto sui primi non è cosa priva 3336 IX, 2 | 2. [II dovere nei vari tipi di amicizia].~Anche 3337 | varrà 3338 | ve 3339 IV, 7 | virtù sono delle medietà, vedendo con uno sguardo d’insieme 3340 X, 8 | secondo virtù (e si può vederlo molto chiaramente: si ammette, 3341 I, 13 | sembra essere comune anche ai vegetali (intendo quella che è causa 3342 X, 3 | movimento abbia una propria velocità o lentezza caratteristica, 3343 V, 4 | esempio, nel comperare e nel vendere e in tutti gli altri scambi 3344 III, 8 | adirati, soffrono, e quando si vendicano provano piacere; ma coloro 3345 IV, 5 | uomo bonario infatti non è vendicativo, ma piuttosto portato al 3346 IV, 5 | cambiano sentimento senza aver vendicato o punito l’offesa ricevuta. 3347 VIII, 14| contraccambio adeguato, ma chi li venera secondo le sue possibilità 3348 VII, 1 | lo stato di un dio è più venerabile della virtù, e, dall’altra, 3349 VIII, 1 | inaridita ama la pioggia, e il venerando cielo, pregno di pioggia, 3350 | vengano 3351 II, 3 | con piaceri e dolori può venirci chiarito anche dai seguenti 3352 | veniva 3353 III, 1 | trascinati da qualche parte da un vento o da uomini che ci tengono 3354 III, 11 | 20] perché riempiono il ventre più del conveniente: e tali 3355 | venuti 3356 | venuto 3357 II, 7 | sta in mezzo chiamiamolo verace e la medietà veracità, l’ 3358 IV, 7 | Parliamo ora di coloro che sono veraci o mentitori [20] allo stesso 3359 II, 7 | chiamiamolo verace e la medietà veracità, l’esagerazione nel senso 3360 IV, 9 | infatti, coloro che si vergognano arrossiscono, mentre quelli 3361 IV, 9 | fare nulla di cui si debba vergognare. Infatti, la vergogna non 3362 IV, 9 | nel caso in cui uno si vergogni delle proprie azioni; ma 3363 VII, 11 | addotto è a) che ce ne sono di vergognosi e biasimevoli, e b) che 3364 X, 1 | che, quando le teorie sono veritiere, [5] sono utilissime non 3365 IV, 8 | spiritosi, in quanto sono versatili 86, giacché le facezie, 3366 I, 3 | e il giusto, [15] su cui verte la politica, presentano 3367 VIII, 1 | può osservare anche nei viaggi come ogni uomo senta affinità 3368 VIII, 9 | 10] infatti, gli uomini viaggiano insieme in vista di qualche 3369 II, 8 | coraggio è più simile e più vicina la temerarietà, e più dissimile [ 3370 VIII, 12| allevati insieme, sia la vicinanza d’età, giacché il coetaneo 3371 VIII, 4 | dell’amato, e per l’altro vien meno il corteggiamento dell’ 3372 VII, 3 | l’opinione universale che vieta di gustare e, dall’altra, 3373 VI, 13 | osservare che, come ad un corpo vigoroso ma privo della vista succede, 3374 | VII 3375 | VIII 3376 IX, 11 | evitare di farci giudicare villani: talora succede. In conclusione, 3377 V, 9 | dall’altra. Comportarsi vilmente ed ingiustamente non significa 3378 VIII, 12| parenti si trovano uniti da vincoli che derivano da fratelli, 3379 V, 8 | ingiusto, quando questi atti violano la proporzione o l’uguaglianza. 3380 VII, 5 | a quelli che sono stati violentati da bambini. Nessuno, dunque, 3381 VII, 7 | Teodette 203 morso dalla vipera, [10] o il Cercione nell’ 3382 I, 4 | pensano che sia qualcosa di visibile e appariscente, come piacere 3383 V, 1 | lontani tra loro che sono più visibili: per esempio (qui infatti 3384 X, 3 | molte sensazioni uditive e visive, ricordi e speranze, sono 3385 I, 3 | delle azioni concretamente vissute, mentre è da queste che 3386 I, 10 | una difficoltà: a chi è vissuto felicemente fino alla vecchiaia 3387 I, 8 | pur avendoli buoni, li ha visti morire. Come dunque abbiamo 3388 I, 9 | troiani: ma chi è stato vittima di simili sventure ed è 3389 VIII, 3 | utile. Ma non è che costoro vivano molto in compagnia gli uni 3390 I, 5 | chiamerebbe felice uno che vivesse in questo modo, se non per 3391 I, 10 | male e bene, come per il vivo che non [20] ne abbia coscienza: 3392 V, 4 | per parlare, anche se il vocabolo per certe situazioni non 3393 | vogliano 3394 | voglio 3395 X, 4 | sono differenze di specie: volare, camminare, saltare, e così 3396 III, 5 | malato può diventar sano solo volendolo. E se questo è il caso, 3397 III, 5 | volontariamente; né certamente basterà volerlo, per cessare di essere ingiusto 3398 | volesse 3399 IV, 8 | sono ritenuti [5] buffoni e volgari, perché si affaticano a 3400 V, 9 | può gettar via lo scudo, volgere la schiena e fuggire da 3401 I, 12 | 10] Definito questo, volgiamoci ad esaminare, a proposito 3402 I, 10 | sarà certo capriccioso e volubile: infatti, non si lascerà 3403 VII, 6 | lascivia, istinto distruttivo e voracità: le bestie, infatti, non 3404 | vorrà 3405 | vorrebbero 3406 II, 9 | da questo fumo, fuori dal vortice tieni la nave" 51.~Infatti, 3407 I, 6 | In tal caso la Forma sarà vuota. Ma se invece anche queste 3408 III, 11 | il mezzo per riempire il vuoto del bisogno. Perciò costoro 3409 | X 3410 VI, 7 | gli dèi non lo fecero né zappatore né aratore né sapiente in 3411 II, 7 | estremi si contendono la zona di mezzo: e ci capita di