Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

4. [Il giusto amore per gli onori].

[1125b] Ma sembra che anche riguardo all’onore ci sia una virtù, come abbiamo detto nella prima trattazione 83, che ha, si ammetterà, uno strettissimo rapporto con la magnanimità, come anche la liberalità ce l’ha con la magnificenza. Quest’altra virtù e la liberalità, infatti, non hanno a che fare con ciò che è grande, [5] ma ci pongono nella dovuta disposizione verso le cose misurate e piccole. Come nel prendere e nel donare beni materiali esiste una medietà e un eccesso e un difetto, così anche nel desiderio di onore c’è un più e un meno di ciò che si deve, e c’è una fonte da cui si deve e un modo in cui si deve. Infatti, biasimiamo l’ambizioso perché aspira all’onore più di quanto si deve e da fonte da cui non si deve, [10] ma anche il non ambizioso in quanto preferisce non essere onorato neppure per le belle azioni. Ci sono delle volte in cui lodiamo l’ambizioso perché virile ed amante del bello, e il non ambizioso perché misurato e moderato, come abbiamo detto anche nella prima trattazione. Ma è chiaro che, poiché "essere amante di questo o di quello" si dice in molti sensi, noi non [15] sempre riferiamo alla stessa cosa l’espressione "amante degli onori" (ambizioso), ma quando lo lodiamo lo riferiamo all’amare l’onore più che non faccia la massa, quando lo biasimiamo lo riferiamo all’amare l’onore più di quanto si deve. Ma poiché questa medietà non ha nome, i due estremi sembra che se ne disputino il posto come se fosse vacante. Ma nelle cose in cui c’è eccesso e difetto c’è anche il mezzo: ora, si desidera l’onore sia di più sia di meno di quanto [20] si deve; dunque, è possibile desiderarlo anche come si deve: e quindi viene lodata questa disposizione, che è una medietà senza nome relativa all’onore. Confrontata con l’ambizione, appare mancanza di ambizione; ma, confrontata con la mancanza di ambizione, appare ambizione; confrontata con entrambe, sembra essere in certo qual modo sia l’una sia l’altra. E sembra che questo avvenga anche nel caso delle altre virtù. Ma qui la contrapposizione [25] appare tra gli estremi per il fatto che il mezzo non ha un proprio nome.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License