Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Aristotele Etica a Nicomaco IntraText CT - Lettura del testo |
12. [L’amicizia è comunione di vita].
Non bisogna, dunque, dire che, come per gli innamorati la vista dell’amato è la cosa che amano di più, [30] e come essi preferiscono il senso della vista a tutti gli altri, perché è per questo senso soprattutto che l’amore sussiste e sorge, così anche per gli amici la cosa più desiderabile è il vivere insieme? L’amicizia, infatti, è una comunione, ed il sentimento che si ha per se stessi, si ha anche per l’amico: la coscienza della propria esistenza è desiderabile, e lo è, per conseguenza anche quella [35] dell’amico; ma questa coscienza è in atto nel vivere insieme, [1172a] cosicché è naturale che a questo si tenda. E per ciascun tipo di uomini, qualunque sia per loro il senso dell’esistenza, ovvero ciò per cui per loro la vita è desiderabile, è in questo che essi vogliono trascorrere il tempo in compagnia degli amici. E per questo che alcuni bevono insieme, altri giocano insieme ai dadi, altri fanno ginnastica e cacciano insieme [5] o fanno filosofia insieme, e che trascorrono insieme le giornate, ciascuno dedito a ciò che ama più di tutto nella vita: volendo, infatti, vivere insieme con gli amici, fanno e mettono in comune le cose in cui, secondo loro, consiste la vita. Quindi, l’amicizia dei cattivi risulta perversa (infatti, essendo instabili, mettono in comune cose cattive, e [10] diventano perversi rendendosi sempre più simili gli uni agli altri); l’amicizia, invece, degli uomini virtuosi è virtuosa, e cresce col loro frequentarsi. Si ritiene, poi, che diventino anche migliori col mettere in atto l’amicizia, cioè correggendosi a vicenda: essi, infatti, si modellano l’uno sull’altro, imitando le qualità che loro piacciono; di qui il detto: "Da uomini nobili, nobili azioni" 315. Sull’amicizia, dunque, [15] basti quanto s’è fin qui detto. Il piacere sarà oggetto della trattazione seguente.