Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LIBRO X

 

 

1. [Il piacere: teorie e fatti].

Deve a ciò far seguito la trattazione del piacere. [20] Si pensa comunemente che il piacere sia strettissimamente connaturato al genere umano, ragion per cui si educano i giovani governandoli col piacere e col dolore; si ritiene, inoltre, che anche per la virtù del carattere sia della massima importanza godere di ciò che si deve, e odiare ciò che si deve. Infatti, piacere e dolore si estendono per tutta la durata della vita, ed hanno gran peso e grande influenza sulla virtù e sulla vita felice: [25] si scelgono, infatti, le cose piacevoli, e si fuggono quelle dolorose 316. Si ammetterà che non si può proprio sorvolare su argomenti di tale importanza, che sono oggetto, oltre tutto, anche di molte controversie. Infatti, alcuni 317 affermano che il piacere è il bene, altri 318, al contrario, che esso è affatto cattivo, e di questi ultimi alcuni, certo, perché sono persuasi che sia proprio così, altri perché pensano [30] che sia meglio per la nostra vita morale mostrare il piacere come una cosa cattiva, anche se non lo è: la massa inclina ad esso ed è schiava dei piaceri, e perciò bisogna condurla nella direzione opposta; così potrà arrivare proprio nel giusto mezzo. Ma, probabilmente, questa non è una buona tesi. Infatti, per quanto riguarda le passioni [35] e le azioni, le teorie sono meno persuasive dei fatti; le teorie, quindi, quando sono in disaccordo con i fatti constatati, vengono considerate con disprezzo e [1172b] coinvolgono nel discredito anche la verità. Se, infatti, colui che biasima il piacere viene una volta visto mentre tende anche lui ad un piacere, si pensa che egli inclini ad esso, perché, secondo lui, ogni piacere è degno di essere perseguito: fare distinzioni, infatti, non è cosa per la massa! Sembra, dunque, che, quando le teorie sono veritiere, [5] sono utilissime non solo per il sapere, ma anche per la vita: infatti, poiché si armonizzano con i fatti, vengono accolte con convinzione, ed è per questo che riescono a stimolare coloro che hanno giudizio a vivere in conformità con esse. Ciò posto, basta con tali considerazioni: esaminiamo ora le opinioni espresse sul piacere.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License