Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

11. [Gli amici sono desiderabili in tutte le circostanze].

C’è più bisogno di amici nella buona o nella cattiva sorte? Si ricercano amici, infatti, in entrambe le situazioni: coloro che si trovano nelle avversità hanno bisogno di aiuto, e gli uomini fortunati hanno bisogno di persone con cui vivere ed alle quali fare del bene, dal momento che essi vogliono fare del bene. Dunque, l’amicizia è più necessaria [25] nelle avversità, ed è perciò che si ha bisogno, allora, di amici utili, ma è più bella nella buona sorte, ed è perciò che allora si cercano amici virtuosi, giacché è preferibile beneficare uomini virtuosi e vivere in loro compagnia. Infatti, anche la presenza stessa degli amici è piacevole sia nella buona sia nella cattiva sorte. Infatti, quando si soffre, si resta sollevati [30] se gli amici soffrono con noi. Perciò, si potrebbe porre la questione se ciò accade perché, per così dire, gli amici prendono su di sé una parte del nostro fardello, oppure non per questo, ma perché la loro presenza, che è piacevole, ed il pensiero che soffrono con noi rendono minore il nostro dolore. Se, dunque, si resta sollevati per queste ragioni o per qualche altro motivo, lasciamo stare: in ogni caso è manifesto che accade quello che abbiamo detto. Ma sembra che [35] la loro presenza procuri un piacere misto. Da una parte, infatti, la vista stessa [1171b] degli amici è piacevole, specialmente per chi si trova nell’avversità, e ne deriva un aiuto contro il dolore (l’amico, infatti, è una consolazione sia col farsi vedere sia col parlarci, se è un uomo garbato: egli conosce il nostro carattere e sa ciò che ci fa piacere e ciò che ci addolora). D’altra parte, vedere che soffre [5] per le nostre disgrazie è penoso: ogni uomo, infatti, evita di essere causa di dolore agli amici. È per questo che chi ha natura virile si guarda bene dal far partecipare gli amici al proprio dolore, e, a meno che non superi ogni limite di sventura 314, non sopporta di provocar loro una sofferenza, anzi, in generale, non tollera che altri lo compatisca, per il fatto che egli stesso non [10] è portato a compatire: sono le donnette, e gli uomini ad esse simili, che hanno piacere se altre persone si lamentano con loro, e le amano come amiche e come compagne nel dolore. Ma è chiaro che in tutte le cose bisogna imitare l’uomo migliore. La presenza degli amici nella buona sorte, invece, ci fa trascorrere piacevolmente il tempo, e ci dà il piacevole pensiero che essi godono dei nostri beni. [15] Perciò si può ritenere che noi dobbiamo sollecitamente invitare gli amici a partecipare alla nostra buona sorte (ché è bello comportarsi da benefattori), ma esitare a chiamarli nella cattiva: bisogna, infatti, farli partecipare il meno possibile ai nostri mali. Di qui il detto: "Basto io ad essere infelice!". Invece, bisogna fare appello a loro, soprattutto quando possono renderci un grande servigio senza grande molestia per loro. [20] Viceversa, conviene senza dubbio che noi andiamo a soccorrere gli amici sfortunati senza farci chiamare, e sollecitamente (giacché è proprio di un amico far il bene, e soprattutto a coloro che si trovano nel bisogno, anche se non pretendono nulla: per entrambi, infatti, è più bello e più piacevole). Quando sono nella prosperità, invece, bisogna andare da loro sollecitamente se si ha intenzione di collaborare alla loro attività (anche per questo, infatti, c’è bisogno di amici), ma senza fretta se si intende riceverne dei benefici: [25] non è bello, infatti, mostrarsi impazienti di ricevere dei servigi. Ma, senza dubbio, nel rifiutare, dobbiamo evitare di farci giudicare villani: talora succede. In conclusione, la presenza degli amici è manifestamente desiderabile in tutte le circostanze.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License