Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dette 25
dètte 1
detti 21
detto 168
devozione 1
di 1479
53
Frequenza    [«  »]
173 ben
173 su
171 da
168 detto
156 sopra
155 abbi
142 lo
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText - Concordanze

detto

    Capitolo
1 V | l'ordine suo.~ ~Sì come detto è, dal disegno t'incominci. 2 VI | inossare con quello ordine che detto ho. ~ ~ ~ ~ 3 VIII | cotto per quella forma è detto. E poi abbi uno stile di 4 X | dibusciare, collo stile detto, mettendo prima del detto 5 X | detto, mettendo prima del detto osso, seminato isparso e 6 XII | alcuno segno fatto per lo detto piombino, togli una poca 7 XIII | acquerella, secondo t'ho detto di sopra, con pennello di 8 XV | che quello di che abbiamo detto perfino a mo. E questo si 9 XVI | quell'osso che indrieto t'ho detto da disegnare); e, quanto 10 XVII | tamburo; e, per lo simile detto di sopra, le da' la tinta 11 XVII | e chiare, come fa a modo detto in prima. Sed nihilominus, 12 XVIII | quantità di fogli che ho detto di sopra, cioè mezza oncia 13 XVIII | racconcia. Tempera secondo modo detto usato. ~ ~ ~ ~ 14 XIX | medesima tempera, a modo detto di sopra. ~ ~ ~ ~ 15 XXI | e tempera a modo usato detto di sopra. ~ ~ ~ ~ 16 XXII | usato. Temperasi, come ti ho detto delle altre, mettendovi 17 XXIV | ugnila con bambagia del detto olio; lasciala bene asciugare 18 XXVI | carta lucida, di che abbiam detto, si può fare di carta bambagina. 19 XXVI | carta con olio di lin seme, detto di sopra. Vien lucida, ed 20 XXX | pelosa, e spazza bene il detto carbone, e rimarrà il tuo 21 XXXI | in un vasellino, va' col detto pennello tratteggiando l' 22 XXXI | aombrando; sempre ritornando col detto pennello ne' luoghi più 23 XXXI | detta acquerella, e col detto pennello rimescola bene. 24 XXXI | rimescola bene. E poi al detto modo va' cercando col detto 25 XXXI | detto modo va' cercando col detto pennello pur nella profondità 26 XXXI | intignivi dentro il pennello tuo detto di sopra, e fregalo su per 27 XXXI | racconciando, e premendo il detto pennello, e discarcandolo, 28 XXXI | incomincia, di piatto, il detto pennello a fregare sopra 29 XXXI | toccando colla punta del detto pennello, e va' raffermando 30 XXXIII | il foco, e copri bene il detto foco colla cenere; e vatti 31 XXXVI | o di pozzo, e macina il detto negro per spazio di mezza 32 XXXVI | questa prìa, e raccogli il detto colore nettamente, e mantiello 33 XXXVII | empi la detta lucerna del detto olio, e impiglia la detta 34 XXXVII | volte riempi la lucerna del detto olio, e rimetti sotto la 35 XXXVIII | sinopia, o ver porfido. Il detto colore è di natura magra 36 XXXIX | quel che ti pare; ché il detto colore ti fa grande onore 37 XXXIX | e ignudi in muro, come detto ho. E talvolta ne puo' fare 38 XLV | incarnazione. Ancora in nel detto luogo era vena di color 39 XLVII | malattia che vien loro. El detto colore è da prima il più 40 XLVIII | tieni di quelli modi che detto ti ho degli altri colori. 41 LII | dell'acqua chiara sopra il detto colore, e rimescola bene 42 LIV | o sei gocciole sopra il detto azzurro; ed è un bel verde; 43 LX | verde come indietro t'ho detto, vuolsi triarlo più. Questo 44 LXII | per potere maneggiare il detto pastello, abbi olio di semenza 45 LXII | mente, che lo puoi tenere il detto pastello quindici , un 46 LXII | lisciva, e mettila sopra il detto pastello, e rimena con detti 47 LXII | azzurro che, per gravezza del detto azzurro, sarà andato al 48 LXII | cognoscerai le tratte del detto azzurro. Dilìberati in te 49 LXII | per volere adoperare del detto azzurro, pigliane quella 50 LXIII | fare i pennelli. ~ ~Perché detto ho nominatamente di tutti 51 LXIV | questi peli legati su per lo detto cannello, o vero bucciuolo. 52 LXIV | grossezza che vada a stretto nel detto cannello, e fa' che sia 53 LXV | asticciuola di quel legname detto di sopra, e lega ciascheduno 54 LXV | gualivamente la metà del detto mazzuolo di setole, e poi 55 LXVII | grande, l'una punta in sul detto filo: e volgi il sesto mezzo 56 LXVII | componi col carbone, come detto ho, storie o figure; e guida 57 LXVII | tuo smalto. Poi bagna il detto smalto col detto pennello, 58 LXVII | bagna il detto smalto col detto pennello, se bisogno n'ha; 59 LXVII | macinata bene. Mettila nel detto tuo vasellino, e togli un 60 LXVII | insieme per ragioni, e fa' il detto colore corrente e liquido 61 LXVII | acqua, fregando su per lo detto intonaco, puoi guastarlo 62 LXVII | le sommità e rilievi del detto volto bene per ordine; poi 63 LXVII | ben premuto con le dita, detto di sopra, va' sopra il tuo 64 LXVII | ritrovando tutti i rilievi del detto viso. Poi piglia il vasellino 65 LXVII | ricercando tutti i mezzi del detto viso, e mani e pie' e imbusto, 66 LXVII | in nella stremità, che 'l detto verdeterra non perda suo 67 LXVII | in altro vasellino, e con detto pennello profila il contorno 68 LXVII | così i dintorni, togli il detto pennello, col verdaccio 69 LXVII | le capellature; poi col detto pennello con bianco va' 70 LXVII | incarnassi. Va' poi col detto pennello ritrovando le stremità 71 LXIX | campeggia all'usato modo detto di sopra. Avvisati pur di 72 LXX | perfetta misura. Prima, come ho detto di sopra, il viso è diviso 73 LXXII | rimescola e tempera secondo che detto t'ho. Poi togli il vasello 74 LXXIII | l'uno che l'altro, a modo detto di sopra. ~ ~ ~ ~ 75 LXXVI | digrada i tuoi colori a modo detto; e va'gli sfummando, e commettendoli 76 LXXVII | tempera. Biancheggia il detto vestire in fresco, all'usanza 77 LXXVII | fresco, all'usanza che t'ho detto degli altri. ~ ~ ~ ~ 78 LXXXIII | parlerò. Ancora metti nel detto azzurro un rossume d'uovo; 79 LXXXIII | o quattro volte sopra il detto vestire. Quando l'hai ben 80 LXXXIII | temperalo all'usato modo detto di quello della Magna, e 81 LXXXIV | più ragioni, come prima ho detto di sopra, in fresco, in 82 XC | scodella; e mettivi in su 'l detto uovo un migliuolo d'acqua 83 XCIII | tre ragioni, sì come t'ho detto, compartiscili e mettili 84 XCVIII | con coltellino, come ti ho detto, ti conviene prima mettere 85 XCIX | doratura, si mette sopra il detto stagno in tre o in quattro 86 XCIX | ordinatamente metti e cuopri il detto stagno del detto oro fine. 87 XCIX | cuopri il detto stagno del detto oro fine. Poi puliscilo 88 CI | CAPITOLO CI. ~ ~Come del detto stagno, mettuto d'oro fine, 89 CI | gentilmente va' tagliando il detto oro; e l'avanzo riponi per 90 CXIII | pennello due volte sopra il detto lavoro, e lasciala sempre 91 CXXII | Poi abbi un'acquerella del detto inchiostro, e con pennello 92 CXXIV | gesso caldo con la punta del detto pennello, e andare prestamente 93 CXXV | per ordine. Poi togli del detto gesso, e col detto pennello 94 CXXV | togli del detto gesso, e col detto pennello di vaio, alla parte 95 CXXVI | di una pasta; e danne col detto pennello per li detti luoghi 96 CXXVII | tu vuoi; così, come ti ho detto in tavola, puoi pure nella 97 CXXXI | questa tempera, macina il detto bolio tanto, quanto più 98 CXXXI | poco: poi vi rimetti su nel detto vasello più bolio, e rimetti 99 CXXXI | ristate. Poi vi rimetti nel detto vasello più bolio, e per 100 CXXXI | vuole coprire con tela il detto lavoro, guardandolo, quanto 101 CXXXII | chiara; e, per lo simile modo detto di sopra, ne da' sopra il 102 CXXXII | guardala dalla polvere, come detto ho. ~ ~ ~ ~ 103 CXXXIII | verdeterra, macinando il detto verdeterra a qual modo vuoi, 104 CXXXIV | tanto, quanto de' tenere il detto pezzo d'oro che hai in mano. 105 CXXXIV | puoi al mondo, calca il detto oro. E così metti per questo 106 CXXXIV | mella ben piana taglia il detto oro a pezzuoli, come per 107 CXXXV | pietre son buone a brunire il detto oro mettuto. ~ ~Quando comprendi 108 CXXXV | Quando comprendi che 'l detto oro sia da brunire, abbi 109 CXXXVII | poterlo brunire. Ora ti ho detto le condizioni del modo, 110 CXL | granare a disteso, come ti ho detto; e puossi granare a rilievo; 111 CXLIII | colore tu vuoi, sì come ho detto qui di sopra, e volendolo 112 CXLIV | ciascun colore, temperando nel detto modo. Egli è alcuna volta 113 CXLIV | chiara col pennello nel detto o su per lo detto luogo, 114 CXLIV | pennello nel detto o su per lo detto luogo, va' rimenando a tondo 115 CXLV | temperati bene, come t'ho detto, e dichiarati sempre con 116 CXLV | pieghe scure, e comincia col detto colore a ritrovare le pieghe 117 CXLV | riposarti e ritornarti in su 'l detto lavorìo che abbi in tavola: 118 CXLV | biacca pura, temperata come detto è; e toccane sopra i maggiori 119 CXLVI | ti ho mostrato. E per lo detto modo ne puoi fare in muro 120 CLI | durano), e mettilo sopra il detto mordente. Calcalo con bambagia, 121 CLI | con bambagia, e poi col detto dito va' leccando di questo 122 CLI | e se vuoi ricogliere il detto oro che casca, o vero spazzatura, 123 CLII | vuoi che questo mordente, detto di sopra, duri otto ; 124 CLIII | quando vuoi adoperare del detto mordente, mettine un poco 125 CLIII | tanto, a tuo modo, ch'al detto tuo pennello corra da poterlo 126 CLIV | vernicare. ~ ~A me pare avere detto assai del modo del colorire 127 CLIX | agugella fare un frego sopra lo detto oro: e non andrà impigliando 128 CLX | bene sbattuta, tria bene il detto oro, e poi il metti in un 129 CLXII | colori. Togli prima del detto gesso sottile con un poco 130 CLXII | uovo e di colla tempera il detto gesso,e danne una volta 131 CLXIII | distendi la tua tela a modo detto di sopra. Non ti bisogna 132 CLXIII | Metti una asticciuola nel detto bocciuolo, e disegna leggermente. 133 CLXVI | colorisci e metti d'oro a modo detto; ma pur l'oro a mordenti. 134 CLXVII | ariento loro divise su per lo detto panno), togli prima, secondo 135 CLXVII | danne su per lo pelo del detto panno in quello luogo dove 136 CLXVII | dentello, e brunisci su per lo detto panno; poi ne da' della 137 CLXX | coloruzzo: poi vernica il detto campo. Quando è asciutto, 138 CLXX | palliando e adornando il detto campo con ciò che colore 139 CLXXI | ciò è campeggiando del detto colore, e poi grattare, 140 CLXXII | e di questa chiara col detto pennello bagna il detto 141 CLXXII | detto pennello bagna il detto vetro, dal suo rivescio, 142 CLXXII | gentilmente il metti sopra il detto vetro dove hai bagnato; 143 CLXXII | penneggiassi; perché il detto lavoro non si può fare se 144 CLXXII | e va' fregando sopra il detto oro, che tel leva pulitamente 145 CLXXII | come panico e tinti sì come detto ho. Ancora puoi lavorare 146 CLXXII | Ancora puoi lavorare del detto musaico in questo modo. 147 CLXXIII | tutto, e metti la testa del detto panno in sul detto telaio; 148 CLXXIII | testa del detto panno in sul detto telaio; e abbi una tavola 149 CLXXIII | grande ordine rimetti al detto modo tanto che compiutamente 150 CLXXIII | che non si guasti; poi col detto pennello compartisci, sì 151 CLXXIII | non forte. Compartisci col detto pennello sì come hai fatto 152 CLXXIII | Ancora, a lavorare il detto lavoro è buono abbruciare 153 CLXXIII | temperato, secondo usanza che detto t'ho degli altri colori. 154 CLXXIV | tamigiane fuori la polvere del detto carbone. Poi togli uno crivello 155 CLXXIV | poi a stecca da' sopra il detto lavoro: e se mescoli insieme 156 CLXXIV | la prima volta su per lo detto lavoro, stropicciando bene 157 CLXXIV | alcuno lavorìo messo del detto oro avesse a stare in pericolo 158 CLXXV | nocimento. Come indietro t'ho detto, che la più nobile e forte 159 CLXXV | pennello o con pezza sopra il detto muro. Appresso di questo, 160 CLXXV | matton pesto e danne sopra il detto muro, in modo che venga 161 CLXXVI | di sopra t'ho mostrato e detto. Ancora a questo medesimo: 162 CLXXVII | colla detta tempera d'uovo detto di sopra, e biancheggia 163 CLXXVII | smaltando e campeggiando col detto verdeterra, o vero che si 164 CLXXIX | faccia. Avendo poi per lo detto modo dell'acqua calda, rilavagli 165 CLXXXI | Oggimai a me pare avere assai detto sopra tutti i modi del colorire. 166 CLXXXIII| detti busi, senza che il detto naso si abbi a aprire di 167 CLXXXV | per sé. Lascia posare il detto gesso tanto, che sia bene 168 CLXXXIX | appresso di chi vedrà il detto libro, gli donino grazia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License