Capitolo
1 X | inchiostro; e aombrare con pennello fatto di code di vaio, mozzetto
2 XIII | t'ho detto di sopra, con pennello di vaio mozzetto. Sai che
3 XVI | colla, che corra bene al pennello; e togli un pennello di
4 XVI | al pennello; e togli un pennello di setole, grossetto, che
5 XVI | mano leggiermente, e 'l pennello squasi mezzo asciutto, ora
6 XXV | strutta, e tiepida; e con pennello, a modo che tigni le carte
7 XXV | insegnerò ne' mordenti; e con pennello morbido ne da' una volta
8 XXXI | mano d'aombrare, togli uno pennello mozzetto; e con acquarella
9 XXXI | vasellino, va' col detto pennello tratteggiando l'andare delle
10 XXXI | come acqua poca tinta; e il pennello si vuole essere squasi sempre
11 XXXI | sempre ritornando col detto pennello ne' luoghi più scuri. Sai
12 XXXI | Abbia a mente di menare il pennello sempre di piatto. Quando
13 XXXI | acquerella, e col detto pennello rimescola bene. E poi al
14 XXXI | modo va' cercando col detto pennello pur nella profondità delle
15 XXXI | chiara, e intignivi dentro il pennello tuo detto di sopra, e fregalo
16 XXXI | racconciando, e premendo il detto pennello, e discarcandolo, quasi
17 XXXI | incomincia, di piatto, il detto pennello a fregare sopra e in quelli
18 XXXI | più volte andando col tuo pennello, e guidalo con sentimento.
19 XXXI | maggiore altezza, togli un pennello con punta; e va' colla biacca
20 XXXI | toccando colla punta del detto pennello, e va' raffermando la sommità
21 XXXI | va' raffermando, con un pennello piccolo, con inchiostro
22 LXIII | di tutti i colori che con pennello si adoperano, e come si
23 LXIV | o otto punte ti farà un pennello morbido da potere mettere
24 LXIV | premerle di fuora, acciò che il pennello venga sodetto; ché quanto
25 LXIV | hai come si dee fare il pennello di vaio. È vero che i pennelli
26 LXIV | dimestichi un poco; tale pennello vuole essere appuntato con
27 LXV | porco dimestico); e fanne un pennello grosso, dove vada una libra
28 LXV | ver versuro. E questo tale pennello si vuole dirozzarlo a imbiancare
29 LXV | Poi disfa' questo cotal pennello, e fanne le sorte come vuoi
30 LXV | vuoi far d'ogni condizione pennello. E fanne di quelli che le
31 LXVII | o uguali. Poi piglia un pennello piccolo e pontìo di setole,
32 LXVII | sinopia senza tempera, e col pennello puntìo sottile va' tratteggiando
33 LXVII | vecchio. Poi abbi il tuo pennello di setole grosse in mano,
34 LXVII | il detto smalto col detto pennello, se bisogno n'ha; e colla
35 LXVII | chiara, senza tempera. Fa' un pennello sottile acuto di setole
36 LXVII | penna d'oca; e con questo pennello atteggia il viso che vuoi
37 LXVII | la bocca), e da' col tuo pennello a poco a poco, squasi asciutto,
38 LXVII | secondo che a te paresse; col pennello grosso di setole, intinto
39 LXVII | un altro vasello; e con pennello di setole, mozzo, premuto
40 LXVII | incarnazione. Poi abbi un pennello aguzzo di vaio, e va' rifermando
41 LXVII | stempera ben liquidetto; con pennello di setole morbido, e ben
42 LXVII | della più chiara, e con pennello di setole ben morbido, mozzetto,
43 LXVII | con le dita premendo il pennello; e va' ritrovando tutti
44 LXVII | fresca, fa' che col tuo pennello non eschi di suo luogo ad
45 LXVII | dell'orecchio. Poi togli un pennello di vaio, acuto; e con bianco
46 LXVII | altro vasellino, e con detto pennello profila il contorno delli
47 LXVII | dintorni, togli il detto pennello, col verdaccio va' ritoccando
48 LXVII | capellature; poi col detto pennello con bianco va' trovando
49 LXVII | le dette capellature con pennello mozzo di setole, come incarnassi.
50 LXVII | incarnassi. Va' poi col detto pennello ritrovando le stremità con
51 LXVIII | verdaccio e di bianco col tuo pennello di vaio acuto, togli in
52 LXVIII | mescolato, liquido, e con pennello mozzo e morbido di setole,
53 LXXI | primo, cioè lo scuro,e con pennello di setole, grossetto e un
54 LXXII | insieme ben rimenata con pennello di setole, o vuoi di vaio,
55 LXXXIII | Rimescola bene insieme, con pennello di setole morbido: ne da'
56 LXXXIII | con la punta dell'asta del pennello. Se vuoi mettere in campo,
57 LXXXVII | fregandovi, o andando su col pennello e col colore non t'imbratterà
58 XC | vuoi con ispugna o vuoi col pennello morbido e mozzetto, daine
59 CXIII | falla ben calda. Poi con un pennello di setole, grosso e morbido,
60 CXIII | colla forte, e danne col tuo pennello due volte sopra il detto
61 CXV | macinato; scaldalo: togli un pennello di setole morbido, e danne
62 CXVII | togli la tua ancona; e con pennello di setole grossetto e bene
63 CXVII | distesamente una volta di pennello, senza fregare più mano.
64 CXVII | per l'altro verso, pur col pennello; e lascialo riposare a modo
65 CXXII | i visi, come facessi col pennello, o come facessi con la penna
66 CXXII | detto inchiostro, e con pennello mozzetto di vaio va' aombrando
67 CXXIV | spesso ti conviene lavare il pennello; essendo questo pennello
68 CXXIV | pennello; essendo questo pennello di vaio sottiletto e un
69 CXXIV | caldo con la punta del detto pennello, e andare prestamente a
70 CXXV | quello che rilievi; ungi col pennello dove vuoi mettere la detta
71 CXXV | detto gesso, e col detto pennello di vaio, alla parte che
72 CXXVI | metti in un catino; e con pennello di setole grosso e con acqua
73 CXXVI | pasta; e danne col detto pennello per li detti luoghi più
74 CXXIX | triata insieme: e rileva con pennello puntìo di vaio. ~ ~ ~ ~
75 CXXX | la terza pece. Rileva con pennello. Che sia calda. ~ ~ ~ ~
76 CXXXI | troppo bagnata. Poi con un pennello grossetto di vaio stempera
77 CXXXI | ristate che fa alcuna volta il pennello. Poi sta' un pezzetto: rimetti
78 CXXXII | macinato, temperalo corrente a pennello, pur d'acqua chiara; e,
79 CXXXIV | la detta acqua. Togli un pennello grossetto di vaio, fatto
80 CXXXIV | man sinistra; e con questo pennello, con la man diritta, bagna
81 CXXXIV | pezzo, guarda d'andare col pennello sì rasente il pezzo mettuto,
82 CXXXIV | da capo l'asticciuola del pennello, sarà sufficiente a pigliare
83 CXL | di colla temperata; e con pennello picciolo di vaio va' coprendo
84 CXL | ritagliare con biacca e pennello, togli i tuo' ferretti,
85 CXLI | non fregando però il tuo pennello troppo forte, né troppe
86 CXLIII | aombrarla. Togli poi un pennello di vaio sottile, ed i mordenti.
87 CXLIV | colore che vuoi. Poi con pennello di vaio va' facendo i peluzzi,
88 CXLIV | sprizzando acqua chiara col pennello nel detto o su per lo detto
89 CXLV | tra le mani. Poi piglia un pennello mozzetto di vaio, e incomincia
90 CXLV | chiaro, lavando sempre il pennello dall'un colore all'altro;
91 CLI | poco in un vasellino, e uno pennello di vaio fatto in un bucciuolo
92 CLI | come ti dico, fa' che 'l pennello non sia mai troppo carico.
93 CLIII | tuo modo, ch'al detto tuo pennello corra da poterlo abilmente
94 CLVI | quella ch'è istillata, e con pennello di vaio ne da' a distesa
95 CLX | che corra o a penna o a pennello; e sì ne puoi fare ogni
96 CLXII | calda quanto puoi, e con pennello di setole mozzo e morbido
97 CLXIII | in cortine puoi fare di pennello alcuni fogliamenti, d'indaco
98 CLXIV | sì come fai in tavola con pennello. Poi spazza il tuo carbone.
99 CLXV | colore temperato; va' col pennello tuo sottiletto di vaio su
100 CLXVI | un poco di biacca, e con pennello di setole ne da' sopra il
101 CLXVIII | sustanzia o vero valore; e con pennello di setole morbido, o vuoi
102 CLXVIII | setole morbido, o vuoi con pennello di vaio, ne darai a distesa
103 CLXVIII | ritorna, e parte bagna con pennello di vaio, e parte metti d'
104 CLXIX | colla liquido e corsivo a pennello, e sopra questo cimieri
105 CLXIX | darai tre o quattro volte a pennello. Poi quando è ben secco,
106 CLXX | ingessare prima a stecca e a pennello, pur con la cendere bene
107 CLXX | campo del tuo coffano, e con pennello di vaio va' profilando e
108 CLXXII | una notte. ~ Poi abbi un pennello di vaio, e di questa chiara
109 CLXXII | questa chiara col detto pennello bagna il detto vetro, dal
110 CLXXIII | Perché all'arte del pennello ancora s'appartiene di certi
111 CLXXIII | lisciva ben forte. Abbi poi un pennello di setole morbide e mozzetto.
112 CLXXIII | si guasti; poi col detto pennello compartisci, sì come hai
113 CLXXIII | forte. Compartisci col detto pennello sì come hai fatto il giallo,
114 CLXXIV | mescola bene insieme, e con pennello o di setole o di vaio grossetto,
115 CLXXIV | volta in su da' del gesso a pennello quattro o sei volte, sì
116 CLXXV | ben bogliente ne da' o con pennello o con pezza sopra il detto
117 CLXXVII | troppo forte, e danne con pennello di setole grosso per tutto
118 CLXXVIII| colla: e di questa colla con pennello di vaio grosso gentilmente
119 CLXXXII | rosato e odorifero; con pennello di vaio grossetto ungeli
120 CLXXXIV | orlo della forma. Abbi un pennello di vaio grosso; e, con quell'
|