Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
v' 2
v. 1
va 8
va' 108
vacuo 2
vada 13
vadi 2
Frequenza    [«  »]
108 chiara
108 gesso
108 ma
108 va'
100 ne
97 tu
96 colori
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText - Concordanze

va'

    Capitolo
1 V | sciliva rimena questo osso, e va' distendendo con le dita 2 XVI | fatta, togli un coltello, e va' col taglio fregando su per 3 XXIX | da disegnare. Poi te ne va' sempre soletto, o con compagnia 4 XXX | togli lo stile di argento, e va' ricercando su per li contorni 5 XXXI | inchiostro in un vasellino, va' col detto pennello tratteggiando 6 XXXI | delle pieghe maestre; e poi va' sfumando, secondo l'andare, 7 XXXI | bene. E poi al detto modo va' cercando col detto pennello 8 XXXI | un pennello con punta; e va' colla biacca toccando colla 9 XXXI | punta del detto pennello, e va' raffermando la sommità de' 10 XXXI | de' detti bianchetti. Poi va' raffermando, con un pennello 11 XLVII | quella che tieni in mano, va' a poco a poco lusingandolo 12 LXV | della detta asticciuola, e va' legando gualivamente la 13 LXVII | tempera, liquida come acqua; e va' ritraendo e disegnando le 14 LXVII | pennello puntìo sottile va' tratteggiando nasi, occhi 15 LXVII | larghezza di una palma di mano, va' fregando su per lo 'ntonaco 16 LXVII | ben piana e ben pulita, la va' fregando su per lo intonaco. 17 LXVII | col lungo della man zanca, va' e comincia a ombrare sotto 18 LXVII | pennello aguzzo di vaio, e va' rifermando bene ogni contorno ( 19 LXVII | le dita, detto di sopra, va' sopra il tuo viso, quando 20 LXVII | premendo il pennello; e va' ritrovando tutti i rilievi 21 LXVII | incarnazione mezzana, e va' ricercando tutti i mezzi 22 LXVII | della terza incarnazione, e va' nella stremità dell'ombre, 23 LXVII | credito; e per questo modo va' più volte sfumando l'una 24 LXVII | chiara, squasi bianca; e va' con essa su per le ciglia, 25 LXVII | pennello, col verdaccio va' ritoccando le capellature; 26 LXVII | detto pennello con bianco va' trovando le dette capellature; 27 LXVII | acquarella di ocria chiara; va' ricoprendo le dette capellature 28 LXVII | setole, come incarnassi. Va' poi col detto pennello ritrovando 29 LXVII | stremità con ocria scura; poi va' con un pennelletto di vaio, 30 LXVII | profilare della sinopia va' ritrovando i contorni e 31 LXVIII | di setole, ben premuto, va' campeggiando barba e capellatura; 32 LXXI | grossetto e un poco puntìo, va' per le pieghe della tua 33 LXXI | piglia il colore di mezzo; va' campeggiando dall'un tratto 34 LXXI | stremità delli scuri. Poi va' pure con questi colori di 35 LXXI | chiaro di questi tre; e va' ritrovando, e biancheggiando 36 LXXI | altro vasello bianco puro, e va' ritrovando perfettamente 37 LXXI | i luoghi di rilievo. Poi va' con la cinabrese pura, e 38 LXXI | con la cinabrese pura, e va' pe' luoghi scuri, e per 39 LXXII | premuta, della detta tempera va' ugualmente sopra tutto il 40 LXXII | d'oro; e poi liberamente va' a colorire come tu vuoi. 41 LXXII | colore, cioè col più scuro, va' per le stremità ritrovando 42 LXXII | poi il mezzan colore, e va' campeggiando di quelle pieghe 43 LXXII | togli il terzo colore, e va' campeggiando, e facendo 44 LXXII | vengono sopra il rilievo; e va' commettendo bene l'un colore 45 LXXII | della biacca con tempera, e va' ritrovando le sommità delle 46 LXXII | un poco di biacca pura, e va' su per certi gran rilievi, 47 LXXII | il nudo della figura. Poi va' con azzurro oltramarino, 48 LXXVI | tuoi colori a modo detto; e va'gli sfummando, e commettendoli 49 LXXXIII | poco d'indaco e di negro, e va' aombrando le pieghe per 50 XCVII | ben disteso e pulito. Poi va' tagliando con coltellino 51 CI | arrotata, e gentilmente va' tagliando il detto oro; 52 CII | calcina; e col coltellino va' tagliando la detta calcina 53 CII | stecchetta di legno, forte; e va' battendo i razzi d'attorno 54 CXIII | gualiva all'altro piano. Va' ancora procurando se v'è 55 CXV | mella, che rada bene; e va' cercando per lo piano se 56 CXV | ben piana e grandicella ne va' coprendo tutti i piani, 57 CXV | abbi questa mella di ferro; va' radendo su per lo piano. 58 CXV | dipintori, di più ragioni fatti. Va' ritrovando ben le cornici 59 CXVII | della colla; e colla mano va' disfacendo questo gesso, 60 CXVII | palma della mano al tondo va' rispianando e fregando su 61 CXX | legata a modo di balluzza, e va' spolverizzando su per lo 62 CXXI | largo un dito, e gentilmente va' intorno intorno al piano 63 CXXI | la cornice una fia'. Poi va' colla tua mella arrotata, 64 CXXI | nessuna strettezza di mano, la va' fregando su per lo piano 65 CXXI | simile, con i tuo' ferretti va' radendo cornici e fogliami, 66 CXXI | radendo cornici e fogliami, e va' pulendo sì come fusse uno 67 CXXII | abbi la detta penna, e va' a poco a poco fregandola 68 CXXII | pennelletto di vaio puntìo va' raffermando tutto il tuo 69 CXXII | pennello mozzetto di vaio va' aombrando alcuna piega e 70 CXXIII | mettuda in una asticciuola; e va' grattando su per li contorni 71 CXXV | impronta; e lasciala godere. Va' poi con punta di coltellino 72 CXXXI | hai bagnato colla spugna, va' mettendo di questo bolio 73 CXXXIV | bene; togli un raffietto, va' con leggier mano cercando 74 CXXXIV | di lesca di panno lino, e va' brunendo questo bolio con 75 CXXXVI | in mano sì come brunissi, va' brunendo su per lo proferito; 76 CXXXVIII| oro. E così a poco a poco va' brunendo un piano prima 77 CXL | pennello picciolo di vaio va' coprendo e ritagliando le 78 CXLII | punta di questo cotale stile va' disegnando e ritrovando 79 CXLII | coll'altro lato dello stile va' grattando, e gittandone 80 CXLIII | volendolo fare cangiante, va' lavorando sopra l'oro di 81 CXLIV | Poi con pennello di vaio va' facendo i peluzzi, come 82 CXLIV | o su per lo detto luogo, va' rimenando a tondo con questa 83 CXLV | come hai incominciato, va' più e più volte coi detti 84 CXLVI | Drappeggialo d'oro fine, e poi il va' ritoccando, e ritrovando 85 CXLVII | incarnazione più chiaretta, e va' ricercando su per li dossi 86 CXLIX | temperata bene a modo usato; e va' per tutto aombrando questo 87 CL | in tavola, con biacca: e va' facendo sopra i pesci alcuna 88 CLI | bambagia, e poi col detto dito va' leccando di questo pezzo 89 CLI | bambagia ben netta e nuova, e va' brunendo perfettamente il 90 CLXV | col tuo colore temperato; va' col pennello tuo sottiletto 91 CLXVII | Poi, quando è asciutto, va' con un dentello, e brunisci 92 CLXIX | pasta; e di questo gesso va' ponendo e bozzando, daendoli 93 CLXX | asse di noce ben piana, e va' tagliando fuori tutto stagno 94 CLXX | e con pennello di vaio va' profilando e daendo alcuno 95 CLXX | bagnata in questa chiara la va' fregando su per lo invernicato, 96 CLXX | e poi con altri colori va' palliando e adornando il 97 CLXXII | poca di bambagia ben netta va' calcando gentilmente, che 98 CLXXII | fermi il tuo disegno; poi va' lavorando, sì come penneggiassi; 99 CLXXII | togli uno stile di piombo e va' fregando sopra il detto 100 CLXXII | leva pulitamente via; e va' nettamente dirieto ai contorni 101 CLXXII | un' poca di chiara d'uovo, va' colorendo la figura di parte 102 CLXXII | e colle dette mollette va' campeggiando a modo che 103 CLXXIII | sopra il guanto; e così ne va' imbrattando l'asse dove 104 CLXXIII | su uno desco o tavola, e va' compartendo di questo giallo, 105 CLXXIV | troppo pregna la spugna, va' strupicciando e fregandola 106 CLXXVIII| tre o di quattro . Poi va' sicuramente con la tua vernice 107 CLXXIX | alla faccia, e con la mano va' istropicciando. Poi togli 108 CLXXXIV | martellino, e con bel modo va' tastando e rompendo la scorza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License