Capitolo
1 IV | e pulirli, rilevare di gesso, mettere di bolo, mettere
2 CXI | ell'è di natura magra; e al gesso che ha a tenere oro, vuole
3 CXIII | ferro non passi mai sopra il gesso. Il piano dell'ancone mai
4 CXV | di tavola, a stecca, di gesso grosso. ~ ~Quando l'ancona
5 CXV | nessuna, e togli via. Poi abbi gesso grosso, cioè volterrano,
6 CXV | Poi abbi di questo cotal gesso macinato; scaldalo: togli
7 CXV | morbido, e danne di questo gesso sopra le cornici e sopra
8 CXVI | CAPITOLO CXVI. ~ ~Come si fa il gesso sottile da ingessare tavole. ~ ~
9 CXVI | si vuole che tu abbi d'un gesso il quale si chiama gesso
10 CXVI | gesso il quale si chiama gesso sottile; il quale è di questo
11 CXVI | quale è di questo medesimo gesso, ma è purgato per bene un
12 CXVI | lasciasi asciugare; e di questo gesso si vende poi dalli speziali
13 CXVI | noi dipintori. E di questo gesso si adopera a ingessare,
14 CXVII | Come s'ingessa un'ancona di gesso sottile, e a che modo si
15 CXVII | Come tu hai ingessato di gesso grosso, e raso bene pulito,
16 CXVII | dilicatamente, togli di questo gesso sottile; a pane a pane mettilo
17 CXVII | di che hai temperato il gesso grosso: tanta se ne vuole
18 CXVII | per volta, che temperi il gesso sottile e grosso. E vuole
19 CXVII | grosso. E vuole essere il gesso sottile temperato meno che
20 CXVII | sottile temperato meno che il gesso grosso. La ragione? ché
21 CXVII | grosso. La ragione? ché il gesso grosso è tuo fondamento
22 CXVII | potrai strucare tanto il gesso sottile, che qualche poco
23 CXVII | Togli 'l pane di questo gesso, e col coltellino il taglia
24 CXVII | mano va' disfacendo questo gesso, come facessi una pasta
25 CXVII | mettivi questa pignatta di gesso temperato. E questa ti tiene
26 CXVII | temperato. E questa ti tiene il gesso caldo, e non bolle; ché
27 CXVII | rispianando e fregando su per lo gesso dove il poni: e questo ti
28 CXVII | modo, sempre tenendo il tuo gesso caldo, ne da' in su' piani
29 CXVIII | Come si può ingessare di gesso sottile, non avendo ingessato
30 CXVIII | avendo ingessato prima di gesso grosso. ~ ~Ancora si può
31 CXVIII | gentili; e darne solo di gesso sottile tante volte, quanto
32 CXIX | dèi temperare e macinare gesso sottile da rilevare. ~ ~
33 CXIX | son molti che macinano il gesso sottile pur con la colla
34 CXIX | dove non è ingessato di gesso grosso, che vuol essere
35 CXIX | temperato. Questo cotal gesso è molto buono a rilevare
36 CXIX | bisogno. Ma quando fai questo gesso da rilevare, mettivi dentro
37 CXX | piano d'ancona ingessato di gesso sottile. ~ ~Quando hai finito
38 CXX | spolverizzando su per lo gesso di questa ancona. Poi, con
39 CXX | polvere negra su per lo gesso. E questo, perché il piano
40 CXX | è piano con che radi il gesso, dove lievi, riman bianco
41 CXXI | Sì come si dee radere il gesso sottile su per li piani,
42 CXXI | spazzandoti dinanzi 'l gesso con le dette penne. E sappi
43 CXXII | Essendo ben raso il gesso, e tornato a modo d'avorio;
44 CXXIV | Sì come si rilieva di gesso sottile in tavola, e come
45 CXXIV | a questo, togli di quel gesso da rilevare, se volessi
46 CXXIV | con ragione, avendo il tuo gesso in uno vasellino su 'n un
47 CXXIV | togliendo bellamente del gesso caldo con la punta del detto
48 CXXIV | dànno una volta o due di gesso, di quello che hanno ingessato
49 CXXIV | la detta ancona, pur di gesso sottile, con pennelletto
50 CXXIV | molte ragioni di tempere di gesso. ~ ~ ~ ~
51 CXXV | alcuna cosa. Di questo tal gesso, o più forte di colla, puoi
52 CXXV | bruciare, mettivi di questo gesso ben temperato, e lascialo
53 CXXV | detta stampa solleva il gesso con punta di coltellino,
54 CXXV | metti con questo modo, del gesso medesimo che ingessi, o
55 CXXV | ordine. Poi togli del detto gesso, e col detto pennello di
56 CXXVII | in muro; come rilievi con gesso in tavola. ~ ~Ancora della
57 CXXVIII | salico, quanto puoi. Abbi poi gesso grosso macinato con colla,
58 CLVII | avere d'un colore cioè d'un gesso, il quale si chiama asiso,
59 CLVII | modo, cioè: abbi un poco di gesso sottile, e un poco di biacca,
60 CLVII | che per terza parte del gesso; poi togli un poco di candi,
61 CLVIII | non è da scrivere), togli gesso sottile, e 'l terzo biacca,
62 CLVIII | coltellino radi e rinetta il tuo gesso. Metti sotto la carta la
63 CLVIII | quando metti l'oro, bagna il gesso con acqua chiara, con un
64 CLXII | Quando così hai fatto, togli gesso sottile e un poco d'amido,
65 CLXII | ragione ch'hai temperato il gesso in tavola; macinato bene
66 CLXII | prima con questa colla senza gesso, danne una volta per tutto;
67 CLXII | fusse così forte come di gesso, non monta nulla. Fa' che
68 CLXII | come una riga, e di questo gesso con questa punta ne da'
69 CLXII | come radessi; e quanto men gesso vi lassi, tanto è meglio:
70 CLXII | basta una volta dare di gesso. Quando è asciutta, togli
71 CLXII | colori. Togli prima del detto gesso sottile con un poco di bolio,
72 CLXII | di colla tempera il detto gesso,e danne una volta in quello
73 CLXIII | disegnare con carbone. Togli gesso da sartori, e fanne gentilmente
74 CLXV | grande onore e nome, togli gesso sottile, e un poco di bolio
75 CLXVIII | più puoi un poco d'ocria o gesso da sartori, un poco poco
76 CLXIX | volte o tre. Poi abbi del gesso grosso macinato con colla,
77 CLXIX | modo di pasta; e di questo gesso va' ponendo e bozzando,
78 CLXIX | Fatto questo, togli del gesso grosso macinato con colla
79 CLXIX | mostrato a ingessare di gesso sottile in tavola, per quel
80 CLXIX | fare occhi di vetro, con gesso da rilevare li commetti
81 CLXX | e, se vuoi, ingessalo di gesso sottile. ~ Se vuoi poi adornare
82 CLXX | perfettamente ogni intaglio, togli gesso grosso macinato con colla
83 CLXX | su; poi ritorna col tuo gesso e colla tua stecca a l'usato
84 CLXX | forte, e bagna bene sopra il gesso delle tue figure o divise,
85 CLXXII | sbattile e priemile nel gesso, ché il lavoro venga ben
86 CLXXIV | sempre umido, e come il gesso temperato con colla el sentisse,
87 CLXXIV | e mezzo di concordare il gesso con la pietra, e per questa
88 CLXXIV | seguitare il tuo lavoro, abbi gesso grosso e colla distemperata
89 CLXXIV | migliore: e di questo tale gesso ne dà a stecca due o tre
90 CLXXIV | tavola o in ancona. Poi abbi gesso sottile o vuoi da oro, e
91 CLXXIV | tempera e macina questo tal gesso, sì come fai o ingessi in
92 CLXXIV | non tanto quanto metti nel gesso grosso: e incomincia a darne
93 CLXXIV | questa volta in su da' del gesso a pennello quattro o sei
94 CLXXV | così l'olio corrompe il gesso e sue tempere: onde è da
95 CLXXXIV | CLXXXIV. ~ ~Come si getta di gesso sul vivo la impronta, e
96 CLXXXIV | mano. Abbi apparecchiato gesso bolognese, e vuoi volterrano,
97 CLXXXIV | su quest'acqua di questo gesso. Fa' presto, ché rappiglia
98 CLXXXIV | imperadori, intridi questo gesso pur con acqua rosa e tiepida:
99 CLXXXIV | intridi del sopraddetto gesso. E se volessi mescolare
100 CLXXXIV | iscodella piglia di questo gesso, e metti sopra della detta
101 CLXXXIV | gentilmente, acciò che 'l gesso ugualmente abbi cagione
102 CLXXXV | detta cassa: intridi del gesso abbondantemente, con acqua
103 CLXXXV | Lascia posare il detto gesso tanto, che sia bene rassodato.
104 CLXXXVII| moltiplicano le impronte col gesso. ~ ~Se volessi improntare
105 CLXXXVII| vuoi da bruciare. Abbi il gesso sottile o grosso, macinato
106 CLXXXVII| poco forte: butta di questo gesso caldo sopra la detta impronta:
107 CLXXXVII| dispartisci un poco di questo gesso dalla impronta. Poi in su
108 CLXXXVII| mano la tua figuretta di gesso: e sarà fatta. E per questo
|