Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
déssi 1
destra 1
destramente 2
detta 96
dette 25
dètte 1
detti 21
Frequenza    [«  »]
100 ne
97 tu
96 colori
96 detta
94 al
94 due
93 così
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText - Concordanze

detta

   Capitolo
1 Inc | bene e guadagno di chi alla detta arte vorrà pervenire.~ ~ ~ ~ 2 I | nato, fui informato nella detta arte dodici anni da Agnolo 3 I | maestro, il quale imparò la detta arte da Taddeo suo padre; 4 III | provedere chi viene alla detta arte.~ ~Adunque, voi che 5 V | improntare. E quando la detta tavoletta è asciutta bene, 6 V | bisogno per ingessare la detta tavoletta, togli meno di 7 V | innanzi che asciughi, tieni la detta tavoletta dalla man manca, 8 V | man ritta batti sopra la detta tavoletta tanto, quanto 9 IX | oscuro, secondo la ragione detta. E se venisse che la luce 10 IX | chiaro e scuro alla ragione detta. E se la luce prosperasse 11 XI | senza osso disegnare nella detta carta con istile di piombo; 12 XII | E similmente su per la detta carta puoi aombrare d'inchiostro, 13 XVII | piana a tuo modo, piglia la detta carta, pigliala, e mettila 14 XIX | quantità di fogli di sopra detta; abbi mezza oncia di biacca, 15 XX | quella quantità di fogli detta di sopra, togli mezza oncia 16 XXI | convienti tòrre, alla quantità detta fogli, mezz'oncia di biacca 17 XXVI | ben bianca; poi ugni la detta carta con olio di lin seme, 18 XXVII | seguitare il viaggio della detta scienza. Tu hai fatto le 19 XXX | penna, e co' peli della detta penna, di gallina o di oca 20 XXXI | inchiostro, e metti sopra la detta acquerella, e col detto 21 XXXI | innanzi ti tratterò come la detta gomma si de' dislinguare 22 XXXVII | semenza di lino, e empi la detta lucerna del detto olio, 23 XXXVII | detto olio, e impiglia la detta lucerna: poi la metti così 24 XL | questo metti in su la prìa detta di sopra, macinandolo con 25 LXII | Quando hai in ordine la detta polvere, togli dagli speziali 26 LXII | borse. E nota, che se la detta prìa lapis lazzari non fusse 27 LXII | o che avessi triata la detta prìa che l'azzurro non rispondesse 28 LXV | Mettivi dentro la punta della detta asticciuola, e va' legando 29 LXVII | una lente; mescola colla detta ocria. Togli un poco di 30 LXVII | morbido, mozzetto, togli della detta incarnazione, con le dita 31 LXXII | rimescolata bene insieme; e con la detta spugna, mezza premuta, della 32 LXXII | spugna, mezza premuta, della detta tempera va' ugualmente sopra 33 XCIX | stagno dorato, e come colla detta doratura si mette d'oro 34 CI | oro fine; mettilo sopra la detta vernice, battilo bene colla 35 CII | o di pasta, e smalta la detta calcina, grossetta di fuori 36 CII | quando hai ben pulita la detta calcina; e col coltellino 37 CII | coltellino va' tagliando la detta calcina su per lo filo del 38 CXXI | piani, e a che è buona la detta raditura. ~ ~Abbi prima 39 CXXI | leggier mano, non tenendo la detta punta con nessuna strettezza 40 CXXII | fatto, che coi peli della detta penna possi torlo via e 41 CXXII | staendo la fiura bene, abbi la detta penna, e va' a poco a poco 42 CXXIV | quello che hanno ingessato la detta ancona, pur di gesso sottile, 43 CXXV | o vero in crea. Ungi la detta stampa con olio da bruciare, 44 CXXV | fredare; e poi dal lato della detta stampa solleva il gesso 45 CXXV | pennello dove vuoi mettere la detta testa; calcala col dito, 46 CXXV | stropicciando col dito su per la detta impronta; e lasciala godere. 47 CXXVIII | ragione che vuoi, e ungere la detta pietra con lardo o con sugna. 48 CXXXI | chiara; e mettila sopra la detta chiara della scodella. Lasciala 49 CXXXII | Ancora si può fare la detta tempera in un altro modo. 50 CXXXIV | voglia mettere d'oro, abbi la detta ancona riversciata in su 51 CXXXIV | in nel migliuolo con la detta acqua. Togli un pennello 52 CXXXIV | vaio con punta, e con la detta tempera bagna le dette mende; 53 CXLI | gocciole; e campeggia sopra la detta biacca due o tre volte; 54 CXLVII | ti mostrai; sempre con la detta tempera di rossume d'uovo. ~ ~ ~ ~ 55 CLV | ben gentile, intinta nella detta vernice; e rullandola con 56 CLVIII | Metti sotto la carta la detta tavoletta, o pietra ben 57 CLXII | questa punta ne da' su per la detta tela, andando ponendo e 58 CLXII | bene radente, guardando la detta tela se vi fusse nodo ovver 59 CLXII | bruniscilo, tenendo di sotto alla detta tela una asse bene pulita 60 CLXII | passo in passo in su la detta tela, ed è più dolce lavorare 61 CLXIV | Poi con essa stropiccia la detta tela dal lato dirieto dove 62 CLXIV | disegnato, e tanto mena la detta spugna, che la detta tela 63 CLXIV | la detta spugna, che la detta tela rimanga bagnata tanto, 64 CLXIV | aombrare, ritorna con la detta spugna a ribagnarla a modo 65 CLXV | di chiara d'uovo con la detta colla, come sarebbe una 66 CLXV | miscolandovi un poco della detta tempera del bolio, e brunisci 67 CLXV | granisci e stampa in su la detta asse. Ancora puoi colorire 68 CLXVII | panno; poi ne da' della detta tempera due o tre volte. 69 CLXXII | staendo tu volto col viso alla detta finestra; il tuo vetro disteso 70 CLXXII | tuo vetro disteso in sulla detta tela nera. Poi abbi una 71 CLXXII | andare con la punta della detta agugella per infino al vetro, 72 CLXXII | che vuoi lavorare nella detta opera, tiene il dinanzi 73 CLXXII | bambagia. E questo basti alla detta opera musaica, o vuoi greca. ~ ~ ~ ~ 74 CLXXIII | ordinata e gualiva, e sopra la detta tela distesa in sul telaro, 75 CLXXV | Accade al proposito della detta arte, dover alcuna volta 76 CLXXVII | macinata e temperata colla detta tempera d'uovo detto di 77 CLXXVIII | invernicare. Quando hai data la detta colla ben chiara e netta, 78 CLXXXII | e, tirato l'orlo della detta benda o ver pezza, cucila 79 CLXXXIV | gesso, e metti sopra della detta forma; e tiella sopra una 80 CLXXXIV | gallozze. Fatta e ripiena la detta forma, lasciala riposare 81 CLXXXIV | alcuna. E sì, per trovare la detta forma più fiebole a rompere, 82 CLXXXIV | tu puoi fare buttare la detta impronta di rame, di metallo, 83 CLXXXV | infino al mento; e fa' che la detta cassa si commetta o vero 84 CLXXXV | corda. E sia chiavata la detta piastra in su l'orlo, dove 85 CLXXXV | orlo, dove si commette la detta cassa. E per questo modo 86 CLXXXV | gnudo: mettilo ritto nella detta cassa: intridi del gesso 87 CLXXXVI | dirietro, o per lato. E se la detta pasta o ver cera ti riceve 88 CLXXXVI | . Lascia poi seccare la detta impronta. Quando è secca, 89 CLXXXVII | questo gesso caldo sopra la detta impronta: lascialo freddare. 90 CLXXXVIII| asciutta mescola con la detta pasta. E falla sodetta a 91 CLXXXIX | bene a fondo. Tranne la detta acqua, e asciuga la detta 92 CLXXXIX | detta acqua, e asciuga la detta cenere al sole, o come tu 93 CLXXXIX | una pasta. Poi sopra la detta pasta impronta suggelli, 94 CLXXXIX | questo, lascia asciugare la detta pasta moderatamente, sanza 95 CLXXXIX | fuoco o sole. Poi sopra la detta pasta buttavi piombo, argento, 96 CLXXXIX | metallo che vuoi; ché la detta pasta è sofficiente a ritenere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License