Capitolo
1 X | puoi fare e aombrare di colori o di pezzuole secondo che
2 X | miniatori adoperano; temperati i colori con gomma, o veramente con
3 XII | aombrare d'inchiostro, di colori, e di pezzuole con la predetta
4 XV | medesimo tempo a macinare colori; e in tutte per un medesimo
5 XV | dichiarerone ogni triare di colori, e loro natura, e loro tempere.
6 XVI | grande, e capace ai detti colori macinati; e mettivi tanta
7 XXXV | Riducendoti al triare de' colori. ~ ~Per venire a luce dell'
8 XXXV | grado, vegniamo al triar de' colori, avvisandoti chi sono i
9 XXXV | avvisandoti chi sono i colori più gentili, e più grossi,
10 XXXV | così come sono svariati ne' colori, così sono nelle nature
11 XXXVI | XXXVI. ~ ~Come ti dimostra i colori naturali; e come dèi macinare
12 XXXVI | Sappi che sono sette colori naturali; cioè quattro propri
13 XXXVI | giallo e verde: tre sono i colori naturali, ma voglionsi aiutare
14 XXXVI | ragioni pietre da macinare colori, sì come proferito, serpentino
15 XXXVII | negro son più maniere di colori. Negro egli è una pietra
16 XXXVII | magro; ed è de' perfetti colori che adoperiamo, ed è il
17 XXXIX | purgata. E quando questi due colori sono ben triati insieme (
18 XLV | verdeterra, e di altre maniere di colori. Vi trovai questo, essendo
19 XLV | vidi vene di più ragioni colori: cioè ocria, sinopia scura
20 XLV | dimostravansi i predetti colori per questo terreno, sì come
21 XLVIII | detto ti ho degli altri colori. Vuole essere macinato assai
22 L | macinare, come gli altri colori gentili, con acqua chiara. ~ ~ ~ ~
23 LI | Trialo a modo degli altri colori detti di sopra, con acqua
24 LV | orpimento. Convienti di questi colori rimescolare con senno. Piglia
25 LVIII | mescolamenti degli altri colori che si fa in muro, cioè
26 LXI | A contraffare di più colori simiglianti all'azzurro
27 LXII | perfettissimo oltre a tutti i colori; del quale non se ne potrebbe
28 LXII | tutte le tempere di ciascuni colori in tavola, in muro, in ferro,
29 LXIII | nominatamente di tutti i colori che con pennello si adoperano,
30 LXIII | come si triano (i quali colori sempre vogliono stare in
31 LXVII | che non si spandessero i colori. Togli quanto una fava d'
32 LXVII | mescola con li predetti i colori tutti insieme per ragioni,
33 LXXI | con acqua. Gli altri due colori, fanne un chiaro, cioè mettendovi
34 LXXI | Poi va' pure con questi colori di mezzo a ritrovare le
35 LXXI | uscendo mai del proposito de' colori, di non dare né tòrre il
36 LXXI | ben risecca la calcina e i colori; e se in secco ti rimane
37 LXXII | secco; ma in fresco sono colori che non si può lavorare,
38 LXXII | to' del bianco. Quelli colori che non si possono lavorare
39 LXXII | innacquato. E poi lavora i tuoi colori o bianco, o verde, o rosso,
40 LXXII | secondo i luoghi e suo' colori, sanza mettere o imbrattare
41 LXXIII | trai, fanne tre ragioni di colori da campeggiare il vestire,
42 LXXV | e digrada insieme i tuo' colori: e poi in secco, toccalo
43 LXXVI | sangiovanni, digrada i tuoi colori a modo detto; e va'gli sfummando,
44 LXXXI | terzo nero; e digrada i colori, come indietro t'ho insegnato,
45 LXXXII | dell'ocria. Digrada i tuoi colori di questo in fresco, in
46 LXXXV | le due parti. Digrada i colori, in fresco, di bianco senza
47 LXXXV | lungi, più fai scuri i tuo' colori; e quando le fai dimostrare
48 LXXXV | dimostrare più appresso, fa' i colori più chiari. ~ ~ ~ ~
49 XCIII | Sì come dèi triare i colori ad olio, e adoperarli in
50 XCIII | vasellini dove mettere i detti colori, di piombo o di stagno.
51 XCIII | e mettivi dentro i detti colori macinati: e pongli in una
52 XCIII | con l'altro, ben sodetti i colori. Poi sta' alcun dì, e ritorna,
53 XCVI | lavorare oro fine, e di buoni colori. ~ ~In muro i più hanno
54 XCVI | sempre d'oro fine, e di buoni colori, massimamente in nella figura
55 XCVI | tuoi lavorii, e di buoni colori, acquisti fama in tal modo,
56 XCVII | poi o di negro o di altri colori. ~ ~ ~ ~
57 CIV | incominciare a triare de' colori; e imparare a cuocere delle
58 CIX | modo in gessi, in temperar colori, far liuti, tarsie, attaccar
59 CXI | temperare azzurri e altri colori. ~ ~Egli è una colla la
60 CXI | dove avessi campeggiati colori che non fussero stati ben
61 CXI | questa colla, e ritempera i colori, e raffermali; ché gli puoi
62 CXXIV | sono pietre di vetro di più colori. Compartiscile con ragione,
63 CXLI | hai forati, abbi secondo i colori de' drappi dove hai a spolverare.
64 CXLIII | con pietre legate di più colori quel vestire che vuoi fare;
65 CXLIII | stile del legno, temperati i colori sempre con rossume d'uovo.
66 CXLV | e come si stemperano i colori. ~ ~Credo che per te medesimo
67 CXLV | conviene temperare i tuoi colori sempre con rossume d'uovo,
68 CXLV | temperi. La terza si è, che i colori vogliono essere più fini,
69 CXLV | più e più volte coi detti colori, mo dell'uno e mo dell'altro,
70 CXLV | di commettere i detti tre colori; del più chiaro fa' un altro
71 CXLV | mente, come hai fatto i tuoi colori fatti di grado in grado,
72 CXLV | con la biacca fa' i tuo' colori, di grado in grado, sempre
73 CLV | e per costante hanno i colori, che, quando sono insieme
74 CLV | ché vernicando poi ch'e' colori con le loro tempere abbin
75 CLIX | con biffo: sempre i tuo' colori temperati con gomma arabica
76 CLX | modo, mescolando con altri colori, puoi fare cangianti a tuo
77 CLXI | CAPITOLO CLXI. ~ ~Dei colori che si adoperano in lavorare
78 CLXI | è verità, che di tutti i colori che adoperi in tavola, puoi
79 CLXI | Bene è vero che so' certi colori che non hanno corpo, i quali
80 CLXII | senza offendere a l'oro e a' colori. Togli prima del detto gesso
81 CLXII | molte volte campeggiato i colori, assai più chein tavola,
82 CLXII | Medesimamente tempera i colori come in tavola. E più in
83 CLXIII | con certe acquerelle di colori, senza vernicare poi. E
84 CLXV | modo usato, temperato i colori con rossume d'uovo, campeggiati
85 CLXV | rossume d'uovo, campeggiati i colori sei o otto volte o dieci
86 CLXX | invernicato, e poi con altri colori va' palliando e adornando
87 CLXXII | hai fatto, togli di più colori macinati ad olio, sì come
88 CLXXII | campeggiata la tua figura coi colori propii da cassetta, e temperati
89 CLXXII | propio, pur d'acquerelle di colori; e poi quando è secco, vernica
90 CLXXIII | onde ti conviene avere colori senza corpo, ciò è giallo,
91 CLXXIII | fatto il giallo, e gli altri colori, e fa' che sieno compartiti
92 CLXXIII | che detto t'ho degli altri colori. Se la tela è biava, togli
93 CLXXIII | secondo il modo delli altri colori. E generalmente secondo
94 CLXXIII | secondo tu puoi trovare altri colori svariati da quelli, e più
95 CLXXVIII| vernice, come vuole gli altri colori. ~ ~ ~ ~
96 CLXXIX | uomo o di femmina. I tuoi colori puoi fare temperati con
|