Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mettendovi 3
metter 1
metterai 1
mettere 80
metteresti 1
metterla 2
metterle 1
Frequenza    [«  »]
84 quanto
83 dell'
80 l
80 mettere
77 azzurro
76 fresco
76 tempera
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText - Concordanze

mettere

   Capitolo
1 IV | pulirli, rilevare di gesso, mettere di bolo, mettere d'oro, 2 IV | gesso, mettere di bolo, mettere d'oro, brunire, temperare, 3 XXXVII | il grasso: salvo che in mettere d'oro, bolio, o verdeterra, 4 XXXVII | verdeterra, che abbia a mettere d'oro in tavola, quanto 5 LI | come ti mosterrò il bolo da mettere di oro, così medesimamente 6 LI | così medesimamente puoi mettere d'oro con questo verdeterra. 7 LI | gli antichi non usavano di mettere d'oro in tavola altro che 8 LXIII | saper a che modo gli puoi mettere in overa; ché non si può 9 LXIV | pennello morbido da potere mettere d'oro in tavola, cioè bagnare 10 LXIV | più ragioni: sì come da mettere d'oro; sì come lavorare 11 LXVII | Santissima Trinità ti voglio mettere al colorire.~ Principalmente 12 LXXII | luoghi e suo' colori, sanza mettere o imbrattare l'un colore 13 LXXXIII| asta del pennello. Se vuoi mettere in campo, o in vestire, 14 XCIII | sangiovanni), abbi vasellini dove mettere i detti colori, di piombo 15 XCVIII | fare stelle d'oro fino, o mettere la diadema de' Santi, o 16 XCVIII | detto, ti conviene prima mettere l'oro fine in su lo stagno 17 C | colla riga; e dove le hai a mettere, metti in su l'azzurro dove 18 C | meno oro fine, che non fa a mettere a mordente. ~ ~ ~ ~ 19 CIV | e rilevarle, e raderle; mettere d'oro; granare bene; per 20 CXIV | di state; ché di verno il mettere di oro vuole essere il tempo 21 CXVI | adopera a ingessare, per mettere d'oro, per rilevare, e fare 22 CXXIII | contorni delle figure per mettere in campo d'oro. ~ ~Disegnato 23 CXXIII | verso i campi che hai a mettere d'oro, e i fregi che sono 24 CXXV | ungi col pennello dove vuoi mettere la detta testa; calcala 25 CXXXI | fare la tempera perfetta a mettere di oro. Abbi la chiara dell' 26 CXXXI | priemila. Poi, dove vuoi mettere d'oro, va fregando gentilmente 27 CXXXI | prima volta; e dove vuoi mettere d'oro, e dove hai bagnato 28 CXXXII | temperare bolio in tavola, da mettere d'oro. ~ ~Ancora si può 29 CXXXIII| CXXXIII. ~ ~Come si può mettere d'oro con verdeterra in 30 CXXXIII| innanzi che ingessi; e poi mettere di oro con verdeterra, macinando 31 CXXXIV | morbido e umido, e tu voglia mettere d'oro, abbi la detta ancona 32 CXXXIV | come ti dirò quando hai a mettere cornici o foglie), guarda 33 CXXXVII| vero che di verno tu puoi mettere d'oro quanto vuoi, essendo 34 CXXXVII| alido. Di state, un'ora mettere d'oro, un'altra brunire. 35 CXXXIX | che grossezza è buono a mettere per brunire e per mordenti. ~ ~ 36 CXL | hai brunito e compiuto di mettere la tua ancona, a te conviene 37 CXLI | ordine che t'ho insegnato a mettere un campo. Poi, se vuoi fare 38 CXLII | certi trattolini non puo' mettere la rosetta, abbi solo un 39 CXLII | condizione si vuole avere a mettere d'ariento che mettere d' 40 CXLII | a mettere d'ariento che mettere d'oro. Anche ti dico, se 41 CXLII | putti o ver fanciulli a mettere d'oro, fa' lor mettere d' 42 CXLII | a mettere d'oro, fa' lor mettere d'ariento, acciò che ne 43 CXLIII | quel vestire che vuoi fare; mettere poi a distesa d'oro fine; 44 CXLIII | quando è brunito. ~ Ad idem. Mettere tutto il campo d'oro, brunirlo, 45 CXLIII | lavorii disegnati. ~ Ad idem. Mettere il campo d'oro, disegnarvi 46 CXLIII | gualivamente. ~ Ad idem. Mettere il campo d'oro, brunirlo, 47 CXLIII | granarlo a rilievo. ~ Ad idem. Mettere il vestire d'argento; disegnare 48 CXLIII | E questi mordenti puoi mettere ad oro od ariento; e rimangono 49 CLI | fare un buon mordente per mettere d'oro panni e adornamenti. ~ ~ 50 CLII | temperare questo mordente per mettere più presto d'oro. ~ ~Se 51 CLII | otto ; innanzi che sia da mettere d'oro, non vi mettere verderame. 52 CLII | da mettere d'oro, non vi mettere verderame. Se vuoi che duri 53 CLIII | passando mezza ora, il puoi mettere d'oro per lo modo sopraddetto. 54 CLIII | natura, che 'l ti aspetta di mettere d'oro mezza ora, un'ora, 55 CLIV | al modo del colorire, e mettere d'oro, e miniare in carta. 56 CLVII | In che modo dèi miniare e mettere d'oro in carta. ~ ~Prima, 57 CLVII | Quando ne vuoi adoperare per mettere d'oro, to'ne un poco, quello 58 CLVII | e senza alito, il puo' mettere. E mettudo in su l'oro, 59 CLVIII | CLVIII. ~ ~Un altro modo per mettere d'oro in carta. ~ ~Se vuoi 60 CLVIII | così perfetta, ed è buono a mettere campo d'oro, ma non è da 61 CLXII | tela: che prima ti conviene mettere il telaio bene disteso, 62 CLXII | voglio insegnare, se vuoi mettere le diademe e campo d'oro 63 CLXII | quello luogo dove vuoi l'oro mettere. Quando è secco, radilo 64 CLXIV | disegni. E pertanto fatti mettere a' predetti maestri tela 65 CLXV | stendardi o altri lavori, e del mettere d'oro diademe o campi. ~ ~ 66 CLXV | incollato che hai, se volessi mettere alcuna diadema o campo d' 67 CLXV | sottilmente due volte dove vuo' mettere d'oro. Poi da' il tuo bolio, 68 CLXV | del vernicare; e poi puoi mettere le diademe o campi d'oro 69 CLXVI | Il modo di colorire e di mettere d'oro in velluti. ~ ~Se 70 CLXVI | conviene colorire alcuna cosa o mettere d'oro, togli colla a modo 71 CLXVII | quello luogo dove hai a mettere d'oro. Poi, quando è asciutto, 72 CLXIX | un de' lati, che vi possa mettere del sabbione, e con una 73 CLXX | a lavorare in tavola, di mettere d'oro, di colorire, e di 74 CLXXII | come fai quella ch'è da mettere d'oro: che sia ben dirotta; 75 CLXXII | comunemente si vogliono mettere d'azzurro oltramarino ad 76 CLXXIV | CAPITOLO CLXXIV. ~ ~A mettere d'oro brunito una figura 77 CLXXIV | o piccola: tu la vorrai mettere d'oro brunito: pertanto 78 CLXXIV | quella via e modo tieni a mettere d'oro e brunire con pietra 79 CLXXVII| alcuno fregetto ed eziandio mettere i campi d'azzurro. E nota 80 CLXXXVI| tavola da mangiare. ~ Falla mettere in terra. Favvi distendere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License