Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
isvarii 1
iv 1
ix 1
l 80
l' 261
l. 1
la 563
Frequenza    [«  »]
84 ché
84 quanto
83 dell'
80 l
80 mettere
77 azzurro
76 fresco
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText - Concordanze

l

   Capitolo
1 IV | principio, è il disegno e 'l colorire. Queste due parti 2 VIII | tornavi poche volte. E 'l timone e la guida di questo 3 X | acquerelle.~ ~Ritornando in su 'l diritto del nostro andare, 4 XIV | questa penna, cioè in su 'l lato manco che inverso te 5 XVI | in carta da disegnare; e 'l modo di temperarla.~ ~Quando 6 XVI | la mano leggiermente, e 'l pennello squasi mezzo asciutto, 7 XXIII | in forma e in modo che 'l vedi chiaro. Allora togli 8 XXX | cioè la testa, il viso, e 'l mento colla bocca. E pigliando 9 XXXIII | ingessata. E se vedi che 'l carbone lavori, sta bene: 10 XXXIV | a quella perfezione che 'l carbone. E disegna secondo 11 XXXVI | tenera. Ma sopra tutto è 'l proferito: e se togli di 12 XXXVI | quanto tu vuoi; ma sappi, se 'l triassi un anno, tanto sarà 13 XXXVI | bene alla pietra, e che 'l possa ben macinare, e ben 14 XXXVI | chiara predetta, tanta che 'l vasello sia pieno; e così 15 XXXVII | pietra negra, tenera, e 'l colore è grasso. Avvisandoti 16 XXXVII | tegghia a due o tre dita, e 'l fummo ch'esce della fiamma 17 XLV | azzurro e bianco, che 'l tenni il maggior miracolo 18 XLVII | trialo quanto puoi; ché se 'l triassi dieci anni, sempre 19 LII | e butta via l'acqua; e 'l verde riman più bello. E 20 LVIII | più è migliore bianco. Se 'l vuoi far presto e buono, 21 LX | sdegnoso della prieta. Se 'l vuoi per lavorarlo in vestiri, 22 LXII | fa' che il verzino o tu 'l grattugia, o tu il radi 23 LXII | la tua prìa usata: e se 'l vuoi pur per campeggiare, 24 LXVII | lavorare in muro (ch'è 'l più dolce e il più vago 25 LXVII | forte tempera e migliore, e 'l più dilettevole lavorare 26 LXVII | in nella stremità, che 'l detto verdeterra non perda 27 LXVII | campeggiato, secondo che natura 'l promette. Guar'ti bene, 28 LXVIII | che al giovine; salvo che 'l tuo verdaccio vuole essere 29 LXVIII | costante le mani, e piedi, e 'l busto. Mo sia tu, che 'l 30 LXVIII | l busto. Mo sia tu, che 'l tuo vecchio abbi capellatura 31 LXXI | col tuo verdaccio, e che 'l tuo disegno non si vegga 32 LXXI | color più chiaro, ch'è 'l più chiaro di questi tre; 33 LXXII | le due parti azzurro e 'l terzo biacca: il terzo vasello, 34 LXXII | le due parti biacca, e 'l terzo azzurro: e rimescola 35 LXXII | insegnai in fresco. Poi togli 'l colore più chiaro, e mettivi 36 XC | scodella; e mettivi in su 'l detto uovo un migliuolo 37 XC | daine una volta per tutto 'l campo che hai a lavorare; 38 XCI | stia commessa a punto, che 'l fuoco non possa passare 39 XCI | passare di sopra; perché 'l fuoco vi anderebbe volentieri, 40 XCII | ho trovato il migliore e 'l più gentile che possa essere. ~ ~ ~ ~ 41 CV | mettine a poco a poco in su 'l pignattello, di continovo 42 CXV | istecca, mettilo in su 'l piano dell'ancona, e con 43 CXV | darne di questa stecca, sì 'l fa'. Poi abbi di questo 44 CXVII | quant'acqua e' vuole. Poi 'l metti a poco a poco in su 45 CXVII | macina nettamente. Poi 'l metti in su un pezzo di 46 CXVII | tanto è migliore. Togli 'l pane di questo gesso, e 47 CXXI | ancona, spazzandoti dinanzi 'l gesso con le dette penne. 48 CXXXII | intridilo in questo albume. Poi 'l macina bene e sottilmente; 49 CXXXIV | di quadro, maggiore che 'l pezzo dell'oro, scantonata 50 CXXXIV | distesamente, e riempi, tra 'l legno e 'l cuoio, d'un poco 51 CXXXIV | riempi, tra 'l legno e 'l cuoio, d'un poco di cimatura. 52 CXXXV | Quando comprendi che 'l detto oro sia da brunire, 53 CXXXVI | rame; e da capo fa' che 'l manico sia ben ritondo e 54 CXXXVIII| quel modo rimettere tutto 'l campo. Quando vedrai che 55 CXXXIX | E guarda l'oro; che se 'l vedi mareggiante e tosto, 56 CXLI | legato in pezzuola; se 'l drappo è nero, spolvera 57 CXLV | in tavola. E sappi che 'l lavorare di tavola è propio 58 CXLV | riposarti e ritornarti in su 'l detto lavorìo che abbi in 59 CXLVII | le tue incarnazioni, che 'l viso stia appresso di bene, 60 CXLVIII | dare rosetta alcuna, ché 'l morto non ha nullo colore; 61 CL | il suo scuro di sopra e 'l lume di sotto. Poi, quando 62 CL | verdaccio, e per tutto 'l campo. E se volessi fare 63 CL | puoi a distesa, per tutto 'l campo, verderame ad olio; 64 CLI | come ti dico, fa' che 'l pennello non sia mai troppo 65 CLII | verderame. Se vuoi che 'l mordente sia buono dall' 66 CLIII | mordente ha questa natura, che 'l ti aspetta di mettere d' 67 CLV | le tavole. ~ ~Sappi che 'l più bello e migliore vernicare 68 CLV | sottile, e ogni volta che 'l vento te la traportasse 69 CLVII | sottilissimamente. Poi 'l ricogli; lascialo seccare 70 CLVIII | sottile, e 'l terzo biacca, e 'l quarto bolo armeniaco, con 71 CLXV | disegnare di , fa' che 'l lume di due finestre sia 72 CLXXII | taglialo di quella quadra che 'l vuoi. Poi abbi la chiara 73 CLXXIII | fregato, che credi bene che 'l colore sia bene incarnato 74 CLXXIII | negro: ma è di più costo. E 'l predetto lavoro è buono 75 CLXXIV | uscirne el gran come è 'l miglio e crivella questo 76 CLXXXII | in mezzo tra la carne e 'l cerchio, acciò che il cerchio 77 CLXXXIV | gentilmente, acciò che 'l gesso ugualmente abbi cagione 78 CLXXXV | farlo stare in piè in su 'l fondo di una cassetta, la 79 CLXXXV | orecchie, per insino in su 'l fondo della cassa: e vada 80 CLXXXV | coperta la gola. Però che 'l viso, siccome t'ho mostro,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License