Capitolo
1 XXXVI | artifizialmente, come bianco, azzurro oltremarino, o della Magna,
2 XLV | sinopia scura e chiara, azzurro e bianco, che 'l tenni il
3 L | buono. Mescolando un poco d'azzurro della Magna e giallorino,
4 LII | verde che si chiama verde azzurro. ~ ~Verde è un colore el
5 LII | artifizialmente, ché si fa d'azzurro della Magna; e questo si
6 LII | e questo si chiama verde azzurro. Non ti metto come si fa,
7 LII | sabbionino. Per amor dell'azzurro trialo poco poco, colla
8 LIV | modo come si fa un verde d'azzurro e giallorino. ~ ~Verde è
9 LIV | un colore che si chiama azzurro della Magna, e giallorino.
10 LIV | colore mettendovi entro l'azzurro della Magna, pestando le
11 LIV | gocciole sopra il detto azzurro; ed è un bel verde; non
12 LV | modo da fare un verde d'azzurro oltramarino. ~ ~Verde è
13 LV | è un colore che si fa d'azzurro oltramarino e d'orpimento.
14 LV | prima, e mescolavi dell'azzurro. Se vuoi che penda in chiaro,
15 LV | vuoi che penda in iscuro, l'azzurro vinca. Questo colore è buono
16 LX | LX. ~ ~Della natura dell'azzurro della Magna. ~ ~Azzurro
17 LX | dell'azzurro della Magna. ~ ~Azzurro della Magna è un colore
18 LX | a perfezione. Di questo azzurro, quando tu hai a campeggiare,
19 LXI | più colori simiglianti all'azzurro della Magna. ~ ~Azzurro
20 LXI | all'azzurro della Magna. ~ ~Azzurro che è come sbiadato, e simigliante
21 LXI | sbiadato, e simigliante ad azzurro, sic: togli indaco baccadeo,
22 LXI | sangiovanni. Torna simigliante ad azzurro. Vuole essere temperato
23 LXII | natura e modo a fare dell'azzurro oltramarino. ~ ~Azzurro
24 LXII | dell'azzurro oltramarino. ~ ~Azzurro oltramarino si è un colore
25 LXII | sia più piena di colore azzurro, però che ella è mischiata
26 LXII | ti che non fusse pietra d'azzurro della Magna, che mostra
27 LXII | più sottile, tanto vien l'azzurro sottile, ma non sì bello
28 LXII | Quando tu ne vuoi trarre l'azzurro fuora, tieni questo modo.
29 LXII | con mano la lisciva con l'azzurro che, per gravezza del detto
30 LXII | per gravezza del detto azzurro, sarà andato al fondo; e
31 LXII | cognoscerai le tratte del detto azzurro. Dilìberati in te medesimo
32 LXII | voglia fare tre maniere d'azzurro, fa' che tocchi sei scodelle,
33 LXII | è di valuta questo tale azzurro di ducati otto l'oncia,
34 LXII | triata la detta prìa che l'azzurro non rispondesse violante,
35 LXII | innanzi ch'abbi tratto l'azzurro della scodella (ma bene
36 LXII | volere adoperare del detto azzurro, pigliane quella quantità
37 LXII | e netta la prìa: e se l'azzurro venisse lordo di niente,
38 LXII | due o tre mute, e sarà l'azzurro bene purgato. Non ti tratto
39 LXXII | come orpimento, cinabro, azzurro della Magna, minio, biacca,
40 LXXII | superfluo. A lavorare un azzurro biancheggiato, togli quella
41 LXXII | cinabrese. Ora tel vo' fare di azzurro oltramarino. Togli tre vaselli
42 LXXII | primo metti le due parti azzurro e 'l terzo biacca: il terzo
43 LXXII | parti biacca, e 'l terzo azzurro: e rimescola e tempera secondo
44 LXXII | della figura. Poi va' con azzurro oltramarino, puro, ritrovando
45 LXXIII | biffo, togli lacca fina, azzurro oltramarino, tanto dell'
46 LXXV | A volere contraffare uno azzurro oltramarino lavorandolo
47 LXXV | in fresco simigliante all'azzurro oltramarino, togli indaco
48 LXXV | toccalo nella stremità, di azzurro oltramarino. ~ ~ ~ ~
49 LXXVII | scura. Aombra lo scuro con azzurro oltramarino; e la incarnazione
50 LXXXIII| A fare un vestire d'azzurro della Magna, o oltramarino,
51 LXXXIII| mantello di Nostra Donna d'azzurro della Magna, o altro vestire
52 LXXXIII| vestire che voglia fare solo d'azzurro, prima in fresco campeggia
53 LXXXIII| agugiella; poi in secco togli azzurro della Magna lavato bene,
54 LXXXIII| prìa da triare. Poi, se l'azzurro è di buon colore e pieno,
55 LXXXIII| Ancora metti nel detto azzurro un rossume d'uovo; ma se
56 LXXXIII| rossume d'uovo; ma se l'azzurro fosse chiaretto, vuole essere
57 LXXXIII| biancheggiare un poco, gratta l'azzurro puro con la punta dell'asta
58 LXXXIII| in campo, o in vestire, azzurro oltramarino, temperalo all'
59 LXXXIII| pieghe che puoi, perché l'azzurro oltramarino vuol poca vicinanza
60 LXXXVI | verde scuro, o pur di verde azzurro, ché di verdeterra non è
61 C | a mettere, metti in su l'azzurro dove viene la stella, prima
62 CVII | ch'è il vetro: s'egli è azzurro, mettivi un poco d'indaco;
63 CXLI | volessi fare d'un bello azzurro oltremarino, campeggia prima
64 CXLI | è secca, tempera il tuo azzurro oltremarino con un poco
65 CXLIII | drappo d'oro o d'argento o di azzurro oltramarino; e come si fa
66 CXLIII | vuoi fare un bel drappo d'azzurro oltremarino, metti il tuo
67 CXLIII | vuoi i lacci, in questo azzurro temperato con colla. Poi
68 CXLV | togli lacca ben fina e azzurro oltramarino ben fine e sottile;
69 CXLV | vuoi fare un vestire con azzurro, biancheggiato, per questo
70 CXLVI | Come dèi fare vestiri di azzurro, d'oro, o di porpora. ~ ~
71 CXLVI | porpora. ~ ~Se vuoi fare un azzurro, cioè un vestire, né tutto
72 CXLVI | o di quattro partite di azzurro oltremarino: ché ne troverrai
73 CL | togli verdeterra o verde azzurro, e cuopri per tutto ugualmente;
74 CLIX | aombra o con lacca o con azzurro con biffo: sempre i tuo'
75 CLXXII | comunemente si vogliono mettere d'azzurro oltramarino ad olio, togli
76 CLXXII | macinati ad olio, sì come azzurro oltramarino, negro, verderame,
77 CLXXVII| eziandio mettere i campi d'azzurro. E nota che questo tale
|