Capitolo
1 XII | pezzuole con la predetta tempera. ~ ~ ~ ~
2 XIV | come questa penna d'oca si tempera, togli una penna ben soda,
3 XV | l'altra, e d'una medesima tempera. E puoi fare le tue tinte
4 XVI | perfetta tinta vienne. Poi tempera le predette cose con colla
5 XVI | cose con colla di questa tempera e fortezza: togli uno spicchio
6 XVI | la tinta, è segno che la tempera è troppo forte: e però,
7 XVIII | ma sempre si racconcia. Tempera secondo modo detto usato. ~ ~ ~ ~
8 XIX | non se ne guasta la tinta. Tempera con la medesima tempera,
9 XIX | Tempera con la medesima tempera, a modo detto di sopra. ~ ~ ~ ~
10 XX | Macina a modo usato; e così tempera con la tua colla, o ver
11 XX | con la tua colla, o ver tempera. ~ ~ ~ ~
12 XXI | macinare ogni cosa insieme; e tempera a modo usato detto di sopra. ~ ~ ~ ~
13 XXXV | quale assai; quale vuole una tempera, quale ne vuole un'altra;
14 XLIV | anche s'adopera in muro con tempera; ma l'aria è sua nimica.
15 XLVII | erbe e da verdure. La sua tempera non vuol d'altro che di
16 LII | colore è buono in secco, con tempera di rossume d'uovo, da fare
17 LIII | camere in secco. Non vuole tempera se non colla. ~ ~ ~ ~
18 LV | tavola, e none in muro. Tempera con colla. ~ ~ ~ ~
19 LVIII | fresco, cioè in muro, senza tempera; e sanza questo non puoi
20 LVIII | fresco; e mai non vuole tempera nessuna. ~ ~ ~ ~
21 LIX | acqua chiara; soffera ogni tempera, ed è tutta tuo' guida in
22 LX | secco, e in tavola. Soffera tempera di rossume d'uovo, e di
23 LXIII | dimostrare ad operarli con tempera e senza tempera. Ma el ti
24 LXIII | operarli con tempera e senza tempera. Ma el ti fa pur bisogno
25 LXVII | con un poco d'ocria, senza tempera, liquida come acqua; e va'
26 LXVII | un poco di sinopia senza tempera, e col pennello puntìo sottile
27 LXVII | quel dì, è la più forte tempera e migliore, e 'l più dilettevole
28 LXVII | con acqua chiara, senza tempera. Fa' un pennello sottile
29 LXXII | bianco, togli la biacca, e tempera ogni cosa. Due maniere di
30 LXXII | miglior che l'altra. La prima tempera, togli la chiara e rossume
31 LXXII | questi vasellini di questa tempera, temperatamente, non troppa
32 LXXII | rasciugare. Se déssi troppa tempera, abbi che di subito scoppierà
33 LXXII | mezza premuta, della detta tempera va' ugualmente sopra tutto
34 LXXII | come tu vuoi. La seconda tempera si è propio rossume d'uovo;
35 LXXII | uovo; e sappi che questa tempera è universale, in muro, in
36 LXXII | vadi più innanzi, di questa tempera ti voglio fare un vestire
37 LXXII | terzo azzurro: e rimescola e tempera secondo che detto t'ho.
38 LXXII | dentro della biacca con tempera, e va' ritrovando le sommità
39 LXXIV | amatisto, e mescola sanza tempera a modo di quello di sopra,
40 LXXVII | e ritoccato in secco con tempera. Biancheggia il detto vestire
41 LXXIX | pura, o vuoi di biffo con tempera. ~ ~ ~ ~
42 LXXXII | in fresco, in secco, e in tempera. ~ ~ ~ ~
43 LXXXV | fresco, di bianco senza tempera; e in secco, con biacca
44 LXXXV | secco, con biacca e con tempera; e dà' loro quella ragione,
45 XC | innacquata. Ancora è miglior tempera tutto l'uovo sbattuto con
46 XCI | dèi fare l'olio buono per tempera, e anche per mordenti, bollito
47 CXVII | sottile, e a che modo si tempera. ~ ~Come tu hai ingessato
48 CXXXI | bolio in tavola, e come si tempera. ~ ~Ritornando al nostro
49 CXXXI | ti conviene saper fare la tempera perfetta a mettere di oro.
50 CXXXI | mattina. Poi, con questa tempera, macina il detto bolio tanto,
51 CXXXII | Ancora si può fare la detta tempera in un altro modo. A macinare
52 CXXXII | sicuro questo modo che altra tempera, non avendo molta pratica.
53 CXXXIV | dentro un' poca di quella tempera di quella chiara dell'uovo.
54 CXXXIV | con punta, e con la detta tempera bagna le dette mende; e
55 CXLI | d'uovo. Quando è secca, tempera il tuo azzurro oltremarino
56 CXLVI | muro con la sopraddetta tempera in secco. E se non volessi
57 CXLVII | mostrai; sempre con la detta tempera di rossume d'uovo. ~ ~ ~ ~
58 CLV | ubbidito, e annulla ogni altra tempera. E di subito, come la distendi
59 CLV | andarsi ricreando con la sua tempera. Ond'egli è buono a indugiare
60 CLVII | sopra t'hone insegnato. E tempera con essa questo mescuglio.
61 CLIX | al fuoco; ed è fatto. Poi tempera con chiara d'uovo e con
62 CLX | oro e l'argento, e come si tempera per far verdure e adornamenti,
63 CLX | invetriato: mettivi tanta tempera, che corra o a penna o a
64 CLXII | chiara d'uovo e di colla tempera il detto gesso,e danne una
65 CLXII | campeggiata male. Medesimamente tempera i colori come in tavola.
66 CLXIII | quello che a te pare, e tempera a modo usato. Ancora a colorire
67 CLXV | miscolandovi un poco della detta tempera del bolio, e brunisci su
68 CLXVII | poi ne da' della detta tempera due o tre volte. Quando
69 CLXXIII | nero, che è sottilissimo, tempera con vernice liquida; ed
70 CLXXIV | colla comune, cioè di quella tempera che ingessi l'ancone, e
71 CLXXIV | spugna; intignila in questa tempera, e non troppo pregna la
72 CLXXIV | e con la medesima colla tempera e macina questo tal gesso,
73 CLXXV | che la più nobile e forte tempera che far si possa in muro
74 CLXXVII | e temperata colla detta tempera d'uovo detto di sopra, e
75 CLXXVIII| che vegna a una comunal tempera, cioè colla: e di questa
76 CLXXIX | liquida, la quale è più forte tempera che sia. Ma vorrai tu lavarla
|