Capitolo
1 IV | disegnare, colorire in fresco, trarre a fine in secco,
2 XXXVIII| in ancone o in muro, in fresco e in secco. E questo fresco
3 XXXVIII| fresco e in secco. E questo fresco e secco ti darò a intendere
4 XXXIX | in muro, e lavorallo in fresco. Il qual colore si fa della
5 XLII | buono in muro a lavorare in fresco; e fatti un color cardinalesco,
6 XLV | spezialmente a lavorare in fresco, che con altre mescolanze;
7 XLVI | Questo colore si adopera in fresco, e dura sempre, cioè in
8 XLVII | muro non è buono, né in fresco né con tempere, però che
9 LI | vestiri, in casamenti, in fresco, in secco, in muro, in tavola,
10 LVII | uovo; o vuoi in muro, in fresco, mescolato el verdeterra
11 LVIII | È buono da lavorare in fresco, cioè in muro, senza tempera;
12 LVIII | che si fa in muro, cioè in fresco; e mai non vuole tempera
13 LXVII | lavorare in muro, cioè in fresco, e di colorire o incarnare
14 LXVII | volta sostiene lo smalto fresco in nell'altro dì. Ma, se
15 LXVII | indugiare; perché il lavorare in fresco, cioè di quel dì, è la più
16 LXVII | colorì molto più vago e fresco che non fe' Taddeo suo padre. ~
17 LXVIII | colorire un viso vecchio in fresco. ~ ~Quando vuoi fare un
18 LXIX | barbe e di capellature in fresco. ~ ~Quando vuoi fare d'altre
19 LXXI | colorire un vestimento in fresco. ~ ~Or ritorniamo pure al
20 LXXI | pure al nostro colorire in fresco e in muro. Se vuoi colorire
21 LXXII | di quelli che lavori in fresco, puoi anche lavorare in
22 LXXII | lavorare in secco; ma in fresco sono colori che non si può
23 LXXII | Quelli che si può lavorare in fresco, sono giallorino, bianco
24 LXXII | Quelli che si lavorano in fresco vogliono per compagnia,
25 LXXII | non si possono lavorare in fresco, vogliono per compagnia,
26 LXXII | sì come ti dimostrai in fresco; e conducera' i tuoi vestiri,
27 LXXII | secondo in modo che fai in fresco, con temperata mano, aspettando
28 LXXII | secco sì come ti feci in fresco di cinabrese. Ora tel vo'
29 LXXII | a modo che t'insegnai in fresco. Poi togli 'l colore più
30 LXXIV | lavorare un color biffo in fresco. ~ ~Se vuoi fare un biffo
31 LXXIV | un biffo per lavorare in fresco, togli indaco e amatisto,
32 LXXV | oltramarino lavorandolo in fresco. ~ ~Se vuoi fare un vestire
33 LXXV | vuoi fare un vestire in fresco simigliante all'azzurro
34 LXXVI | pagonazzo, o vero morello, in fresco. ~ ~Se vuoi fare in fresco
35 LXXVI | fresco. ~ ~Se vuoi fare in fresco un vestire pagonazzo simigliante
36 LXXVII | vestire cangiante in verde, in fresco. ~ ~Se vuoi fare un vestir
37 LXXVII | d'angelo, cangiante, in fresco, campeggia il vestire di
38 LXXVII | ogni cosa che lavori in fresco vuole essere tratto a fine,
39 LXXVII | Biancheggia il detto vestire in fresco, all'usanza che t'ho detto
40 LXXVIII| colorire un vestire, in fresco, cangiante di cignerognolo. ~ ~
41 LXXVIII| Se vuoi fare cangiante in fresco, togli bianco sangiovanni
42 LXXX | colorire un cangiante, in fresco o in secco, d'ocria. ~ ~
43 LXXX | vuoi fare un cangiante in fresco o in secco, campeggialo
44 LXXXI | vestimento berettino, in fresco o in secco. ~ ~Se vuoi fare
45 LXXXI | indietro t'ho insegnato, e in fresco e in secco. ~ ~ ~ ~
46 LXXXII | colorire un vestimento, in fresco e in secco, di colore berettino
47 LXXXII | tuoi colori di questo in fresco, in secco, e in tempera. ~ ~ ~ ~
48 LXXXIII| solo d'azzurro, prima in fresco campeggia il mantello, o
49 LXXXIV | di monaco o di frate, in fresco o in secco. ~ ~Se vuoi fare
50 LXXXIV | prima ho detto di sopra, in fresco, in secco, temperato. ~ ~ ~ ~
51 LXXXV | colorire una montagna in fresco o in secco. ~ ~Se vuoi fare
52 LXXXV | Se vuoi fare montagne in fresco e in secco, fa' un colore
53 LXXXV | parti. Digrada i colori, in fresco, di bianco senza tempera;
54 LXXXVI | ed erbe, e verdure, in fresco e in secco. ~ ~Se vuoi adornare
55 LXXXVI | puro, temperato, ché in fresco mal si possono fare; e poi
56 LXXXVII| colorire i casamenti, in fresco e in secco. ~ ~Se vuoi fare
57 LXXXVII| e con verdeterra, o in fresco o in secco, che sia ben
58 XC | a modo che lavorassi in fresco; salvo che, dove tu smalti
59 XCIII | come facesti a lavorare in fresco; salvo dove triavi con acqua,
60 XCV | del modo del lavorare in fresco, in secco, e ad olio, ti
61 CI | hai colorita la figura in fresco, togli una agugella, e gratta
62 CII | rilevarla in su lo smalto fresco con una cazzuola piccola,
63 CXXVI | avvisato in lavorare in fresco. ~ ~ ~ ~
64 CXXVII | nella calcina e intonaco fresco. ~ ~ ~ ~
65 CXXXVII| brunire. Mo sarà egli troppo fresco, e verrà una cagione che
66 CXLIV | chiaro. ~ Ad idem, in muro in fresco. Campeggia d'indaco, e pallia
67 CXLV | ti mostrai a lavorare in fresco; salvo che tu svarii in
68 CXLV | lacca, con quel modo che in fresco ti ho mostrato; cioè lascia
69 CLIV | del colorire in muro, in fresco, in secco, e in tavola.
70 CLV | meno uno, e più ti riesce fresco il tuo lavoro. La ragione:
71 CLXII | proprio come lavorassi in fresco, cioè in muro. E ancora
72 CLXXII | abbi la chiara dell'uovo fresco; con una scopa ben netta,
73 CLXXV | in muro si è lavorare in fresco, cioè nella calcina fresca;
74 CLXXVII| le volte non si lavora in fresco: però ch'el trovi per altro
75 CLXXVII| tavola, e ancora in muro in fresco, smaltando e campeggiando
76 CLXXXIV| volterrano, fatto e cotto, fresco e ben tamigiato. Abbi appresso
|