Capitolo
1 VII | sotto la mensa, così gli metti nel fuoco; e quando vedi
2 IX | in maestà, per lo simile metti il tuo rilievo chiaro e
3 XVII | ben piana e pulita. Poi metti un foglio di carta bambagina,
4 XXIII | proprio la vogli tor su, metti questa carta lucida in su
5 XXXI | gocciola o due d'inchiostro, e metti sopra la detta acquerella,
6 XXXIII | finito di cuocere il pane), e metti questa pignatta nel forno,
7 XXXVI | quanto sarebbe una noce, e metti in su questa prìa; e con
8 XXXVI | ben raccoglierlo. Poi il metti nel vasellino, e mettivi
9 XXXVII | la detta lucerna: poi la metti così impresa sotto una tegghia
10 XL | migliore. Allora questo metti in su la prìa detta di sopra,
11 XLVII | quando il vuo' triarlo, metti quella quantità che vuoi
12 LXII | vada via in polvere; poi la metti in su la tua prìa profferitica,
13 LXIV | ver tagliato da capo; e metti questi peli legati su per
14 LXVII | piombino da piè del filo. E poi metti il sesto grande, l'una punta
15 LXVII | tondo dal lato di sotto; poi metti la punta del sesto in sulla
16 LXVII | costante, dalla man zanca metti il filo da battere, che
17 LXXII | chiara e rossume dell'uovo, metti dentro alcune tagliature
18 LXXII | ribatti bene insieme; poi metti in su questi vasellini di
19 LXXII | al modo usato: nel primo metti le due parti azzurro e '
20 LXXXIII| innanzi te ne parlerò. Ancora metti nel detto azzurro un rossume
21 LXXXVI | boschi d'arbori o d'erbe, metti prima il corpo dell'albero
22 XCIX | oro fine, e ordinatamente metti e cuopri il detto stagno
23 C | e dove le hai a mettere, metti in su l'azzurro dove viene
24 CVIII | legname o d'osso. Quando la metti al fuoco, mettivi per ogni
25 CIX | men che per mezzo. Poi la metti ben colata in certi vasi
26 CX | in molle un dì innanzi le metti a bollire; con acqua chiara
27 CXVII | quant'acqua e' vuole. Poi 'l metti a poco a poco in su la prieta
28 CXVII | macina nettamente. Poi 'l metti in su un pezzo di pannolino,
29 CXVII | come tagliassi formaggio; e metti in questa pignatta. Poi
30 CXVII | questa pignatta. Poi vi metti su della colla; e colla
31 CXXV | Poi in alcun adornamento metti con questo modo, del gesso
32 CXXVI | e sabbion ben tamigiato; metti in un catino; e con pennello
33 CXXXII | dell'uovo, e così intero il metti su la pietra proferitica.
34 CXXXIV | calca il detto oro. E così metti per questo modo degli altri
35 CXXXIV | soprapponga, con quel che metti, quel ch'è messo, una corda:
36 CXLI | cuscinello di drappo d'oro, metti l'oro con bolio, e gratta
37 CXLIII | drappo d'azzurro oltremarino, metti il tuo vestire d'ariento
38 CXLIII | disegna il tuo drappo; metti, o vuoi i campi o vuoi i
39 CXLIII | campo. ~ Ad idem, in muro. Metti il vestire di stagno dorato;
40 CXLV | grado in grado, così gli metti in tuo' vasellini di grado
41 CLV | la più che possi trovare. Metti la tua ancona al sole, e
42 CLVIII | e rinetta il tuo gesso. Metti sotto la carta la detta
43 CLVIII | si brunisse bene, quando metti l'oro, bagna il gesso con
44 CLIX | salvo che meno d'ariento. Metti queste cose in una ampolla
45 CLX | bene il detto oro, e poi il metti in un vasellino invetriato:
46 CLXII | temperato come quel proprio che metti in tavola, e per quel modo
47 CLXII | lassalo stare alcun dì. Metti il tuo oro propriamente
48 CLXIII | grossezza che richiede. Metti una asticciuola nel detto
49 CLXV | medesima storia o figura, metti il telaro al sole, vòlto
50 CLXV | come el dài in tavola; poi metti il tuo oro con acqua chiara,
51 CLXVI | ben giù. Poi colorisci e metti d'oro a modo detto; ma pur
52 CLXVII | esca fuori del temperato, e metti di quello oro e ariento
53 CLXVIII| pennello di vaio, e parte metti d'oro con quello modo e
54 CLXVIII| quello modo e ordine che metti in tavola in sul bolo; e
55 CLXIX | essere d'oro o d'ariento, metti di bolo, sì come in tavola,
56 CLXX | a pezzo di questo stagno metti in su un'asse di noce ben
57 CLXXII | carta, e gentilmente il metti sopra il detto vetro dove
58 CLXXII | l'oro; e per questo modo metti tutto il vetro: lascialo
59 CLXXII | che risprenda in verde, metti verde; se vuoi in lacca,
60 CLXXII | verde; se vuoi in lacca, metti in lacca; se vuoi in negro,
61 CLXXII | lacca; se vuoi in negro, metti in negro. Ma sopra tutto
62 CLXXII | uovo battuta, di quella che metti il tuo oro in sul vetro;
63 CLXXII | vetro; bagna della medesima; metti il tuo oro come trae il
64 CLXXIII| braccia, avvolgilo tutto, e metti la testa del detto panno
65 CLXXIII| temperalo con vernice liquida. Metti questo colore in sul guanto,
66 CLXXIV | crivella questo carbone e metti dispersé questa cotal crivellatura,
67 CLXXIV | d'uovo, non tanto quanto metti nel gesso grosso: e incomincia
68 CLXXIV | radilo gentilmente: poi il metti di bolo temperato, a quel
69 CLXXVII| Appresso di questo, vi metti quanto sarebbe un cuslieri
70 CLXXXII| dall'uno orecchio all'altro. Metti in ciascuno orecchio, cioè
71 CLXXXIV| catino, e prestamente vi metti in su quest'acqua di questo
72 CLXXXIV| piglia di questo gesso, e metti sopra della detta forma;
73 CLXXXIV| panca, acciò che quando metti su la confezione, che con
74 CLXXXV | e scommetti la cassa, e metti alcuni ingegni e scarpelli
|