Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manico 2
maniera 15
maniere 12
mano 73
mantello 5
mantenendo 1
mantenere 1
Frequenza    [«  »]
74 metti
74 quale
73 essere
73 mano
72 col
69 tre
66 dove
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText - Concordanze

mano

   Capitolo
1 I | quella con operazione di mano: e questa è un'arte che 2 I | fantasia, con operazione di mano, di trovare cose non vedute ( 3 I | naturali), e fermarle con la mano, dando a dimostrare quello 4 I | e di quello che con mia mano ho provato; principalmente 5 IV | tutti questi lavorii di mano principio, è il disegno 6 VIII | più si può, per usare la mano, e collo stile su per la 7 IX | seguitando la luce da qual mano si sia, da' el tuo rilievo 8 XVI | della tua carta, menando la mano leggiermente, e 'l pennello 9 XVII | brunisci con buona forza di mano; e così per questo cotal 10 XXV | pietra, tanto che con la mano possa pigliare questa così 11 XXV | carta. E fa' con temperata mano, acciò che questa cotal 12 XXVII | ritrarre e disegnare di mano maestri più che puoi. ~ ~ 13 XXVII | cose, che trovar puoi per mano fatte di gran maestri. E 14 XXVII | altro che buona; perché la mano e lo intelletto tuo, essendo 15 XXIX | onestà e per condizione della mano; e con che compagnia e che 16 XXIX | conservando e ritenendo la tua mano, riguardandola dalle fatiche, 17 XXIX | che sono contrarie alla mano, da darle cagione di gravarla. 18 XXIX | può alleggerire tanto la mano, che andrà più ariegando, 19 XXX | figura, sarà alta, che con mano non potrai aggiugnere per 20 XXXI | Quando hai la pratica nella mano d'aombrare, togli uno pennello 21 XXXI | Poi te l'acconcia in su la mano [o] in sul dosso del dito 22 XXXIII | lunghezza come una palma di mano, o, se vuoi, quattro dita. 23 XXXVI | una prieta da tenere in mano, pur proferitica, piana 24 XXXVI | scodella, in forma che la mano ne sia donna di poterla 25 XXXVI | con quella che tieni in mano, stritola bene questo negro. 26 XLVII | con quella che tieni in mano, va' a poco a poco lusingandolo 27 LXII | questi due bastoni, da catuna mano il suo, rivolgi e struca 28 LXII | e in , a modo che con mano si rimena la pasta da fare 29 LXII | ciascuna: rimescola con mano la lisciva con l'azzurro 30 LXIV | tua coda, e recatela in mano: e togli i peli del mezzo 31 LXVII | pennello di setole grosse in mano, intingilo nell'acqua chiara; 32 LXVII | larghezza di una palma di mano, va' fregando su per lo ' 33 LXVII | lavorare, e praticare la mano, ti farebbe più avidente 34 LXX | dal gomito al nodo della mano, un viso ed una delle tre 35 LXX | una delle tre misure: la mano tutta per lunghezza, un 36 LXXII | in fresco, con temperata mano, aspettando il tempo del 37 XCIX | luogo; e colla palma della mano si va battendo su per questo 38 CI | battilo bene colla palma della mano, e vedrai i segni che facesti 39 CXV | colla bene, per forza di mano, a modo di colore. Poi il 40 CXVII | su della colla; e colla mano va' disfacendo questo gesso, 41 CXVII | dita e colla palma della mano al tondo va' rispianando 42 CXVII | pennello, senza fregare più mano. Poi lascialo posare un 43 CXXI | al mondo; e con leggier mano, non tenendo la detta punta 44 CXXI | con nessuna strettezza di mano, la va' fregando su per 45 CXXII | ridisegnarlo. E disegna con leggier mano, e quivi aombra le pieghe 46 CXXXIV | raffietto, va' con leggier mano cercando il campo del bolo. 47 CXXXIV | detto pezzo d'oro che hai in mano. E gualivamente bagna, che 48 CXXXIV | subito e presto tira a te la mano con la paletta. E se vedi 49 CXXXVI | acciò che la palma della mano vi si posi ben su. Poi dàlle 50 CXXXVI | pietra, inforcandola bene in mano sì come brunissi, va' brunendo 51 CXXXVIII| di vaio, e con leggiera mano spazza sopra l'oro. E così 52 CXL | sentimento di fantasia e di mano leggiera tu puoi in un campo 53 CXLV | maggiori rilievi. E così di mano in mano fa' degli scuri, 54 CXLV | rilievi. E così di mano in mano fa' degli scuri, per fin 55 CLI | più gentile che abbi la mano: e fa' che le tue mani sien 56 CLV | tavola stia piana; e con la mano vi distendi per tutto questa 57 CLV | Ancora se non vuoi fare con mano, togli un pezzoletto di 58 CLV | vernice; e rullandola con la mano sopra l'ancona, vernica 59 CLXIII | biacca temperata. Poi da' una mano di quella colla che temperi 60 CLXX | stagno; e abbi da l'altra mano uno magliuolo non troppo 61 CLXX | rivolgendola coll'altra mano; e quando l'hai bene battuta 62 CLXXII | conviene avere leggiera mano, e che non sia affaticata? 63 CLXXII | tiene il dinanzi la mano a collo o vuoi in seno, 64 CLXXIII | lavorare, togli un guanto in mano sinistra, e prima macina 65 CLXXIII | spianatene su per la palma della mano, cioè sopra il guanto; e 66 CLXXIII | sotto dal telaro: togli in mano destra una scudella o scudellino 67 CLXXIV | stropicciando bene colla mano perfettissimamente. Da questa 68 CLXXIX | frega alla faccia, e con la mano va' istropicciando. Poi 69 CLXXXIV | medesimo se le tegna con mano. Abbi apparecchiato gesso 70 CLXXXIV | confezione, che con l'altra mano tu isbatti sopra la panca 71 CLXXXV | improntare; cioè un braccio, una mano, un piè, una gamba, un uccello, 72 CLXXXVII| bene forte. Ricevi in su la mano la tua figuretta di gesso: 73 CLXXXIX | catinella, e rimenala con la mano. Istà poco; innanzi che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License