Capitolo
1 VI | pecorina ingessata, e messe di biacca a olio; seguitando lo inossare
2 XVI | per la metà dell'ocria, biacca soda; e quanto una fava,
3 XVIII | sopra, cioè mezza oncia di biacca grossa, e quanto una fava
4 XIX | detta; abbi mezza oncia di biacca, e la quantità di due fave
5 XX | quantità di due fave, di biacca grossa; e quanto una fava,
6 XXI | detta fogli, mezz'oncia di biacca grossa, e men che una fava
7 XXII | Prima togli un quarro di biacca grossa; quanto una fava
8 XXIX | e a' bianchetti, dare di biacca, ec. ec. ~ ~ ~ ~
9 XXXI | e poi biancheggiare con biacca. ~ ~Quando hai la pratica
10 XXXI | così, togli uno poco di biacca ben triata con gomma arabica (
11 XXXI | tutte le tempere). Ogni poca biacca basta. Abbi in uno vasellino
12 XXXI | e fregalo su per questa biacca macinata del vasellino,
13 XXXI | pennello con punta; e va' colla biacca toccando colla punta del
14 XXXII | biancheggiare di acquarelle di biacca, sì come aombri di acquarelle
15 XXXII | acquerella d'inchiostro. Togli la biacca macinata con acqua, e temperala
16 LVI | none avvicinarlo mai con biacca, perché in tutto sono inimici
17 LVII | Come si fa un verde di biacca e verdeterra, o vuoi bianco
18 LVII | quale si fa mischiato di biacca e verdeterra, in tavola,
19 LIX | LIX. ~ ~Della natura della biacca. ~ ~Bianco è un colore archimiato
20 LIX | piombo, el quale si chiama biacca. Questa biacca è forte,
21 LIX | si chiama biacca. Questa biacca è forte, focosa, ed è a
22 LXI | mescola con esso un poco di biacca, in tavola; e in muro, un
23 LXXII | azzurro della Magna, minio, biacca, verderame, e lacca. Quelli
24 LXXII | compagnia, a dichiararli, biacca e giallorino, e alcuna volta
25 LXXII | toglievi il bianco, togli la biacca, e tempera ogni cosa. Due
26 LXXII | parti azzurro e 'l terzo biacca: il terzo vasello, le due
27 LXXII | terzo vasello, le due parti biacca, e 'l terzo azzurro: e rimescola
28 LXXII | e mettivi dentro della biacca con tempera, e va' ritrovando
29 LXXII | rilievo. Poi togli un poco di biacca pura, e va' su per certi
30 LXXXV | tempera; e in secco, con biacca e con tempera; e dà' loro
31 CVII | vernice liquida, un poca di biacca e di verderame. Mettivi
32 CXL | uno vasellino un poca di biacca ben triata con un poca di
33 CXL | fare senza ritagliare con biacca e pennello, togli i tuo'
34 CXLI | campeggia prima l'oro con biacca temperata con rossume d'
35 CXLI | campeggia sopra la detta biacca due o tre volte; e lascialo
36 CXLI | drappo è nero, spolvera con biacca, legata la polvere in pezzuola;
37 CXLIV | palvesi, miscola l'indaco con biacca temperata con colla: e per
38 CXLV | colore di lacca, il terzo di biacca. E da questo, temperato
39 CXLV | e dichiarati sempre con biacca ben triata. Poi ti reca
40 CXLV | all'altro. Poi tocca di biacca pura, temperata come detto
41 CXLV | questo mescuglio con la biacca fa' i tuo' colori, di grado
42 CXLV | modo il dichiara con la biacca; e lavoralo per lo soprascritto
43 CXLVII | verdeterra con un poco di biacca ben temperata; e a distesa
44 CXLVII | fa' che vi sia un poco di biacca; e così da' un poco di biacca
45 CXLVII | biacca; e così da' un poco di biacca al verdaccio che di prima
46 CXLVII | a tanto che pervegna con biacca pura a toccare sopra alcuno
47 CXLVIII| d'incarnazione, pur con biacca, e temperali a modo usato;
48 CXLVIII| maggiori stremità de' rilievi a biacca pura. E così profila ogni
49 CL | in muro; e in tavola, con biacca: e va' facendo sopra i pesci
50 CL | bianco, e in tavola con biacca temperata. E questo ti basti
51 CLI | con questo olio un poco di biacca e di verderame; e quando
52 CLIII | tria con esso un poco di biacca e di bolo, sottile quanto
53 CLVII | gesso sottile, e un poco di biacca, men che per terza parte
54 CLVII | poco di candi, men che la biacca. Tria queste cose con acqua
55 CLVIII | gesso sottile, e 'l terzo biacca, e 'l quarto bolo armeniaco,
56 CLXIII | leggermente. Poi rafferma con biacca temperata. Poi da' una mano
57 CLXIII | fogliamenti, d'indaco con biacca pura, su per lo campo, temperata
58 CLXV | uovo miscolata con poco di biacca, ne da' sottilmente due
59 CLXVI | o vuoi inchiostro o vuo' biacca temperata. Se ti conviene
60 CLXVI | chiara d'uovo e un poco di biacca, e con pennello di setole
61 CLXXIII| rossa, togli dell'indaco con biacca macinato sottilmente con
62 CLXXIII| un biavo ben chiaro, cioè biacca assai e poco indaco, mescolato,
63 CLXXIII| tela è biava, togli della biacca macinata e riseccata e temperata
64 CLXXVII| morbide e sfumanti. Poi abbi biacca macinata e temperata colla
|