Capitolo
1 IV | cioè: sapere tritare, o ver macinare, incollare, impannare,
2 XVIII | tignere la carta morella, o ver pagonazza.~ ~Ora attendi
3 XX | tempera con la tua colla, o ver tempera. ~ ~ ~ ~
4 XXII | bigia.~ ~Tinta berrettina, o ver bigia, la farai in questo
5 XXIII | lucida trasparrà la figura, o ver disegno, di sotto, in forma
6 XXV | questa così fatta pelle, o ver carta. E fa' con temperata
7 XXV | se questa tale pelle, o ver carta, tu vuoi provarla,
8 XXXV | quale vuol esser triato o ver macinato poco, quale assai;
9 XXXVIII | che si chiama sinopia, o ver porfido. Il detto colore
10 XXXVIII | a lavorallo in tavola, o ver in ancone o in muro, in
11 XXXIX | perfettissimo a incarnare, o ver fare incarnazioni di figure
12 XLII | ch'è chiamato amatisto, o ver amatito. ~ ~Rosso è un colore
13 XLII | di color di pagonazzo, o ver morello, ed ha un tiglio
14 XLII | un color cardinalesco, o ver pagonazzo, o ver un color
15 XLII | cardinalesco, o ver pagonazzo, o ver un color di lacca. Volerlo
16 XLIV | di cimatura di drappo, o ver di panno, ed è molto bella
17 XLIX | pezza lina, in su pria o ver mattone caldo; poi abbi
18 XLIX | poi abbi mezzo miuolo, o ver bicchieri, di lisciva ben
19 XLIX | da tignere panno lino, o ver tela. È buono in carta.
20 LIX | panetti, come mugliòli, o ver bicchieri. E se vuoi cognoscere
21 LX | è vero, che con arte, o ver pastello, si vuole ridurre
22 LXIV | incerata, e con due groppi, o ver nodi, legale bene insieme,
23 LXIV | bucciuolo sia aperto, o ver tagliato da capo; e metti
24 LXV | grossetta, con groppo o ver nodo di bómare, o ver versuro.
25 LXV | o ver nodo di bómare, o ver versuro. E questo tale pennello
26 LXVI | intingile nella terra intrisa, o ver crea. Impastavele bene dentro,
27 LXVII | ritratti come il migliuolo o ver bicchiero, e voglion avere
28 LXVII | ponere queste meluzze più in ver le orecchie che verso il
29 LXXXIII | campeggia il mantello, o ver vestire, di sinopia e di
30 CI | il tuo stagno dorato, o ver mettudo d'oro fine; mettilo
31 CV | fa la colla di pasta, o ver sugolo. ~ ~Incominciando
32 CVI | incollassi ruote da agugiare, o ver da arrotare, o mole da macinare. ~ ~ ~ ~
33 CX | temperar gessi da ancone, o ver tavole. ~ ~Egli è una colla
34 CXIII | Ritorniamo pure ai groppi, o ver nodi, e altre magagne che
35 CXIII | tanto che un migliuolo o ver bicchiere di acqua faccia
36 CXXII | disegnare la tua ancona, o ver tavola, con quelli carboni
37 CXXII | carbone a una cannuccia o ver bacchetta, acciò che stia
38 CXXXI | come rompessi lo spinace o ver minuto, così rompi questa
39 CXXXII | Cuopri bene la tua ancona, o ver tavola, e guardala dalla
40 CXXXIV | grande come un mattone, o ver pietra cotta, cioè un'asse
41 CXXXVII | canove a pie' delle veggie, o ver botti, riviene da brunire.
42 CXL | voltare le tue corone o ver diademe: granarle, cogliere
43 CXL | fare, con stile d'argento o ver d'ottone. ~ ~ ~ ~
44 CXLI | in su un'asse di albero o ver di tiglio: questa è migliore
45 CXLII | vuoli insegnare ai putti o ver fanciulli a mettere d'oro,
46 CXLIV | parratti proprio panno, o ver drappo di lana. ~ Ad idem.
47 CXLIV | campeggia di cinabro, e pallia o ver vitica di minio; o vuoi
48 CXLIX | colorire un uomo ferito, o ver la ferita. ~ ~A fare o ver
49 CXLIX | ver la ferita. ~ ~A fare o ver colorire un uomo fedito,
50 CXLIX | colorire un uomo fedito, o ver fedita, togli cinabro puro;
51 CLXII | poco e le dette diademe o ver campo d'oro. ~ All'usato
52 CLXXIII | da guarnelli di putti o ver fanciulli, e per certi leggii
53 CLXXIII | bene incarnato colla tela o ver pannolino, leva la tua forma
54 CLXXV | ma prima di questo olio o ver mordente ben bogliente ne
55 CLXXIX | faccia di questo colore, o ver tempere? togli rossumi d'
56 CLXXIX | calda bollita con romola, o ver crusca, e lavagli la faccia:
57 CLXXXII | orlo della detta benda o ver pezza, cucila al principio
58 CLXXXII | tappeto, in su desco, o ver tavola. Abbi un cerchio
59 CLXXXIII| due cannelle d'ottone o ver d'ariento, le quali sieno
60 CLXXXIV | fuori di questa maschera o ver forma. Ripolla, e conservala
61 CLXXXIV | modo arai la effigia, o ver la filosomia, o vero impronta
62 CLXXXVI | distendere su questa pasta o ver cera, di altezza di mezzo
63 CLXXXVI | lato. E se la detta pasta o ver cera ti riceve bene, fattene
|