Capitolo
1 XXXVI | aiutare artifizialmente, come bianco, azzurro oltremarino, o
2 XXXIX | è missidada e triata con bianco santogiovanni, il quale
3 XXXIX | Firenze; ed è fatto questo bianco con calcina ben bianca e
4 XLV | scura e chiara, azzurro e bianco, che 'l tenni il maggior
5 XLV | miracolo del mondo, che bianco possa essere di vena terrigna;
6 XLV | feci la prova di questo bianco, e trova'lo grasso, che
7 LVII | biacca e verdeterra, o vuoi bianco sangiovanni. ~ ~Verde è
8 LVII | mescolato el verdeterra con bianco sangiovanni, fatto di calcina
9 LVIII | LVIII. ~ ~Della natura del bianco sangiovanni. ~ ~Bianco è
10 LVIII | del bianco sangiovanni. ~ ~Bianco è un colore naturale, ma
11 LVIII | panetti, tanto più è migliore bianco. Se 'l vuoi far presto e
12 LVIII | vedrai come sarà perfetto bianco. Questo bianco si tria con
13 LVIII | perfetto bianco. Questo bianco si tria con acqua, e vuole
14 LIX | natura della biacca. ~ ~Bianco è un colore archimiato di
15 LIX | in tavola, come ti fa il bianco in muro. ~ ~ ~ ~
16 LXI | tavola; e in muro, un poco di bianco sangiovanni. Torna simigliante
17 LXV | Prima togli setole di porco bianco, che sono migliori che le
18 LXVII | ocria. Togli un poco di bianco sangiovanni, quanto una
19 LXVII | forma, tolgono un poco di bianco sangiovanni, stemperato
20 LXVII | sopra i rilievi d'un poco di bianco, è buon modo. Alcuni campeggiano
21 LXVII | che basta, d'un poco di bianco sangiovanni, e un poco di
22 LXVII | pennello di vaio, acuto; e con bianco puro fa' i bianchi delli
23 LXVII | poi col detto pennello con bianco va' trovando le dette capellature;
24 LXVII | acuto, e con ocria chiara e bianco sangiovanni, ritrovando
25 LXVIII | trovato di verdaccio e di bianco col tuo pennello di vaio
26 LXVIII | acuto, togli in un vasellino bianco sangiovanni e un poco di
27 LXIX | verdaccio, e ritrovale di bianco; poi le campeggia all'usato
28 LXXI | temperatamente. Poi, o vuoi bianco vestire, o vuoi rosso, o
29 LXXI | del cinabrese, un poco di bianco sangiovanni: e questo sia
30 LXXI | chiaro, cioè mettendovi assai bianco sangiovanni. Piglia ora
31 LXXI | Poi togli un altro vasello bianco puro, e va' ritrovando perfettamente
32 LXXII | fresco, sono giallorino, bianco san giovanni, nero, ocria,
33 LXXII | compagnia, a dichiararli, bianco sangiovanni; e i verdi,
34 LXXII | colore di salvia, to' del bianco. Quelli colori che non si
35 LXXII | salvo che dove toglievi il bianco, togli la biacca, e tempera
36 LXXII | poi lavora i tuoi colori o bianco, o verde, o rosso, sì come
37 LXXV | oltramarino, togli indaco con bianco sangiovanni, e digrada insieme
38 LXXVI | alla lacca, togli amatisto, bianco sangiovanni, digrada i tuoi
39 LXXVIII| cangiante in fresco, togli bianco sangiovanni e negro, e fa'
40 LXXVIII| di giallorino, e qual di bianco sangiovanni. Da' gli scuri,
41 LXXX | ocria, biancheggialo con bianco, e l'aombra di verde, nel
42 LXXXV | i colori, in fresco, di bianco senza tempera; e in secco,
43 XCIII | colore riceve l'olio, salvo bianco sangiovanni), abbi vasellini
44 XCV | muro con istagno dorato in bianco, e con oro fine. E nota,
45 XCVII | Quando adorni di stagno, o bianco o dorato, che l'abbia a
46 XCVIII | per un foglio di stagno bianco, che sarà un bel verde.
47 XCIX | Mettevisi su di questo stagno bianco; poi con uno licore, che
48 CXIV | vecchio, sottile, di lesco bianco, senza unto di nessun grasso.
49 CXVII | pezzo di pannolino, forte e bianco; e così fa' tanto, che n'
50 CXX | gesso, dove lievi, riman bianco come latte. Allora ti avvedi
51 CXXXIV | su un cuoio gentile, ben bianco, non unto, ma di que' che
52 CXXXVII| o vero sciugatoio, ben bianco; mettilo sopra il tuo oro
53 CXLI | spolverare. S'egli è drappo bianco, spolvera con polvere di
54 CXLIV | indaco, e pallia d'indaco e bianco sangiovanni mescolato insieme.
55 CXLVI | porpora, fa' il vestire bianco, aombrato d'un poco di biffo
56 CXLVI | chiaro, che poco svarii dal bianco. Drappeggialo d'oro fine,
57 CL | biancheggia di sotto di bianco sangiovanni, in muro; e
58 CL | biancheggiale un poco in muro con bianco, e in tavola con biacca
59 CLXVI | lavorare ogni cosa in zendado bianco, tagliato fuora le figure
60 CLXIX | ti conviene avere cuoio bianco, el quale non sia concio
61 CLXX | battuto, o vuoi giallo o vuoi bianco, in più doppi, e mettilo
62 CLXXII | Togli un pezzo di vetro bianco che non verdeggi, ben netto
63 CLXXVII| vuole biancheggiare con bianco sangiovanni. ~ ~ ~ ~
|