Capitolo
1 IV | principio, è il disegno e 'l colorire. Queste due parti vogliono
2 IV | camusciare, ritagliare, colorire, adornare, e invernicare
3 IV | fregiare, pulire, disegnare, colorire in fresco, trarre a fine
4 XV | principio e la porta del colorire, vuolsi pigliare altro modo
5 XXXII | via a menarti all'arte del colorire. Seguitalo sempre quanto
6 LXVII | muro, cioè in fresco, e di colorire o incarnare viso giovenile. ~ ~
7 LXVII | Trinità ti voglio mettere al colorire.~ Principalmente comincio
8 LXVII | provedere delle figure che hai a colorire. Poi fa' prima i tuoi fregi,
9 LXVII | ciò che ti dimosterrò del colorire; però che Giotto, il gran
10 LXVII | mise in questo modo del colorire; el quale Agnolo colorì
11 LXVIII | CAPITOLO LXVIII. ~ ~Il modo di colorire un viso vecchio in fresco. ~ ~
12 LXIX | CAPITOLO LXIX. ~ ~Il modo di colorire più maniere di barbe e di
13 LXXI | CAPITOLO LXXI. ~ ~El modo di colorire un vestimento in fresco. ~ ~
14 LXXI | ritorniamo pure al nostro colorire in fresco e in muro. Se
15 LXXI | fresco e in muro. Se vuoi colorire un vestire di qual veste
16 LXXII | CAPITOLO LXXII. ~ ~El modo di colorire in muro in secco, e sue
17 LXXII | ricordo, innanzi cominci a colorire, e vogli fare un vestire
18 LXXII | tutto il lavoro, che hai a colorire in secco, e ancora adornare
19 LXXII | e poi liberamente va' a colorire come tu vuoi. La seconda
20 LXXVI | CAPITOLO LXXVI. ~ ~A colorire un vestire pagonazzo, o
21 LXXVII | CAPITOLO LXXVII. ~ ~A colorire un vestire cangiante in
22 LXXVIII| CAPITOLO LXXVIII. ~ ~A colorire un vestire, in fresco, cangiante
23 LXXIX | CAPITOLO LXXIX. ~ ~A colorire un cangiante di lacca, in
24 LXXX | CAPITOLO LXXX. ~ ~A colorire un cangiante, in fresco
25 LXXXI | CAPITOLO LXXXI ~ ~A colorire un vestimento berettino,
26 LXXXII | CAPITOLO LXXXII ~ ~A colorire un vestimento, in fresco
27 LXXXV | CAPITOLO LXXXV. ~ ~Del modo di colorire una montagna in fresco o
28 LXXXVI | CAPITOLO LXXXVI. ~ ~Il modo di colorire albori, ed erbe, e verdure,
29 LXXXVII| LXXXVII. ~ ~Come si de' colorire i casamenti, in fresco e
30 XCII | modo, ed è più perfetto da colorire; ma per mordenti vuol essere
31 XCII | mezzo, è perfettissimo da colorire. E sappi che a Firenze l'
32 CIII | Come dal muro pervieni a colorire in tavola. ~ ~Quando non
33 CIII | pure ritornare al nostro colorire, e di muro andare alle tavole,
34 CIV | anni. E poi, in praticare a colorire, ad ornare di mordenti,
35 CXLI | Innanzi che entri a colorire, ti voglio mostrare a fare
36 CXLV | bisogno che vegniamo al colorire in tavola. E sappi che '
37 CXLV | che vuoi. Ed è vero che il colorire della tavola si fa propio
38 CXLV | d'ogni colore che vuoi colorire, tienne questo modo, o vuoi
39 CXLVII | e montagne, dèi venire a colorire i visi: i quali ti conviene
40 CXLVIII| CAPITOLO CXLVIII. ~ ~Il modo di colorire un uomo morto, le capellature,
41 CXLVIII| questo parleremo del modo del colorire un uomo morto, cioè il viso,
42 CXLIX | CAPITOLO CXLIX. ~ ~Come dèi colorire un uomo ferito, o ver la
43 CXLIX | ferita. ~ ~A fare o ver colorire un uomo fedito, o ver fedita,
44 CL | questo ti basti al fatto del colorire; e pervegniamo all'arte
45 CLIV | detto assai del modo del colorire in muro, in fresco, in secco,
46 CLIV | Mo sopperremo al modo del colorire, e mettere d'oro, e miniare
47 CLV | quanto più indugi dopo il colorire della tavola, tanto è migliore.
48 CLV | tuo lavoro. La ragione: il colorire per natura ha quella condizione
49 CLVI | vernicare; e diremo del colorire e miniare in carta. ~ ~ ~ ~
50 CLXII | dell'ancone, ti conviene colorire di passo in passo in su
51 CLXIII | tempera a modo usato. Ancora a colorire in cortine puoi togliere
52 CLXIII | spandere per lo campo, e puoi colorire con certe acquerelle di
53 CLXV | della colla usata dove hai a colorire e metter d'oro, e miscola
54 CLXV | detta asse. Ancora puoi colorire ogni cosa a modo usato,
55 CLXVI | CAPITOLO CLXVI. ~ ~Il modo di colorire e di mettere d'oro in velluti. ~ ~
56 CLXVI | temperata. Se ti conviene colorire alcuna cosa o mettere d'
57 CLXIX | medesimo modo, e così del colorire; vernicandolo a modo usato. ~ ~ ~ ~
58 CLXX | tavola, di mettere d'oro, di colorire, e di granare, d'adornare,
59 CLXXI | grande e piano; e secondo che colorire vuole i vestimenti della
60 CLXXI | predetto colore, tu puoi colorire alcuni vestimenti, e tratteggiare
61 CLXXIX | dipignere in carne, massimamente colorire un viso d'uomo o di femmina.
62 CLXXXI | detto sopra tutti i modi del colorire. Ora ti voglio toccare d'
|