Capitolo
1 XV | rossetta, o in biffo, o in verde; o azzurrine, o berrettine
2 XV | disegnare. È vero che la tinta verde comunemente per la più gente
3 XVI | Come si fa la tinta verde in carta da disegnare; e '
4 XXIII | con un poco di cera rossa verde. Di subito per lo lustro
5 XXXVI | siccome negro, rosso, giallo e verde: tre sono i colori naturali,
6 XLVII | indaco baccadeo, fa color verde da erbe e da verdure. La
7 XLIX | e viene il più perfetto verde in color d'erba che si trovi,
8 L | Magna e giallorino, fa bel verde. Vuolsi macinare, come gli
9 LI | LI. ~ ~Della natura di un verde il quale è chiamato verdeterra. ~ ~
10 LI | chiamato verdeterra. ~ ~Verde è un color naturale di terra,
11 LI | tavola altro che con questo verde. ~ ~ ~ ~
12 LII | LII. ~ ~Della natura d'un verde che si chiama verde azzurro. ~ ~
13 LII | d'un verde che si chiama verde azzurro. ~ ~Verde è un colore
14 LII | chiama verde azzurro. ~ ~Verde è un colore el quale è mezzo
15 LII | Magna; e questo si chiama verde azzurro. Non ti metto come
16 LII | butta via l'acqua; e 'l verde riman più bello. E lavalo
17 LIII | Del modo come si fa un verde di orpimento e d'indaco. ~ ~
18 LIII | orpimento e d'indaco. ~ ~Verde è un colore el quale si
19 LIV | Del modo come si fa un verde d'azzurro e giallorino. ~ ~
20 LIV | azzurro e giallorino. ~ ~Verde è un colore che si chiama
21 LIV | detto azzurro; ed è un bel verde; non vuole vedere aria.
22 LV | Del modo da fare un verde d'azzurro oltramarino. ~ ~
23 LV | d'azzurro oltramarino. ~ ~Verde è un colore che si fa d'
24 LVI | LVI. ~ ~Della natura di un verde che si chiama verderame. ~ ~
25 LVI | si chiama verderame. ~ ~Verde è un colore il quale si
26 LVI | verderame. Per se medesimo è verde assai; ed è artificiato
27 LVI | natura. E se vuoi fare un verde in erba perfettissimo, è
28 LVII | CAPITOLO LVII. ~ ~Come si fa un verde di biacca e verdeterra,
29 LVII | vuoi bianco sangiovanni. ~ ~Verde è un colore di salvia, il
30 LX | in vestiri, o per farne verde come indietro t'ho detto,
31 LXXI | rosso, o vuoi giallo, o verde, o come tu vuoi, abbi tre
32 LXXII | quando gli vuoi lasciare per verde, giallorino; quando li vuoi
33 LXXII | tuoi colori o bianco, o verde, o rosso, sì come ti dimostrai
34 LXXVII | un vestire cangiante in verde, in fresco. ~ ~Se vuoi fare
35 LXXVII | incarnazione più chiara ombra con verde terra, ritoccandolo poi
36 LXXVIII | vuoi di biffo, o vuoi di verde scuro. ~ ~ ~ ~
37 LXXX | con bianco, e l'aombra di verde, nel chiaro; e nell'oscuro,
38 LXXXVI | fa' un grado di foglie di verde scuro, o pur di verde azzurro,
39 LXXXVI | di verde scuro, o pur di verde azzurro, ché di verdeterra
40 LXXXVI | bene e spesse. Poi fa' un verde con giallorino, che sia
41 LXXXVII | di cignerognolo, qual di verde, quale in colore berettino,
42 XCVIII | Come si fa lo stagno verde per adornare. ~ ~Ancora,
43 XCVIII | bianco, che sarà un bel verde. Lascialo ben seccare al
44 CVII | poco d'indaco; s'egli è verde, vinca il verderame, e sic
45 CXLI | un drappo d'oro o negro o verde, o di qual colore tu vuoi,
46 CXLIV | tavola, d'orpimento o di verde, o vuoi di qual colore tu
47 CXLVII | che io non voglia che il verde, ch'è sotto le incarnazioni,
48 CL | olio, togli verdeterra o verde azzurro, e cuopri per tutto
49 CLX | con questo oro un poco di verde, ben sottile macinato, per
50 CLXXII | riverscio che risprenda in verde, metti verde; se vuoi in
51 CLXXII | risprenda in verde, metti verde; se vuoi in lacca, metti
52 CLXXIII | ciò è giallo, rosso, e verde. Il giallo: togli del zafferano
53 CLXXIII | buono a lavorare in su tela verde, rossa, negra, e gialla,
54 CLXXIII | azurra o vuoi biava. Se è verde, puoi lavorarla di minio
55 CLXXVII | smaltato e vuoi lavorare in verde: pertanto togli verdeterra
56 CLXXVII | su per lo campo messo di verde: poi con acquerella di nero
57 CLXXVII | alcuno coloruzzo svariato dal verde, come d'ocria, cinabrese
58 CLXXVII | lavoro tu puoi anche in verde lavorare in tavola, e ancora
59 CLXXVIII| faranno fare in tavole in verde, vorranno che lo vernichi.
|