Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
figàro 1
figlioccio 1
figliuolo 2
figura 59
figure 31
figuretta 1
figurette 7
Frequenza    [«  »]
62 sempre
61 quella
60 ancora
59 figura
59 tutto
59 uno
59 verde
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText - Concordanze

figura

   Capitolo
1 I | libertà potere comporre una figura ritta, a sedere, mezzo uomo, 2 XXIII | la sustanza di una buona figura o disegno con carta lucida. ~ ~ 3 XXIII | ritrarre una testa o una figura o una mezza figura, secondo 4 XXIII | o una figura o una mezza figura, secondo che l'uomo truova 5 XXIII | questa carta lucida in su la figura, o vero disegno, attaccata 6 XXIII | carta lucida trasparrà la figura, o ver disegno, di sotto, 7 XXIX | pigliare a ritrarre una figura da alto. ~ ~La tua vita 8 XXIX | spazio ti pare o storia o figura che vogli ritrarre; e guarda 9 XXX | carbone, e tor la misura della figura, e fermare con stil di argento. ~ ~ 10 XXX | queste, t'è guida di tutta la figura, de' casamenti, dall'una 11 XXX | de' casamenti, dall'una figura all'altra, ed è perfetta 12 XXX | fa, perché la storia, o figura, sarà alta, che con mano 13 XXX | in misura la tua storia o figura, abbi una penna, e co' peli 14 XXX | misura si concordi la tua figura coll'essemplo; e poi, quando 15 LXVII | Poi, secondo la storia o figura che de' fare, se lo intonaco 16 LXXI | per le pieghe della tua figura ne' più scuri luoghi, e 17 LXXI | della grossezza della tua figura. Poi piglia il colore di 18 LXXI | essere il rilievo della figura, mantenendo sempre bene 19 LXXI | Quando hai fatto la tua figura, o storia, lasciala asciugare 20 LXXII | chiare di rilievo della figura. Poi togli il terzo colore, 21 LXXII | come richiede il nudo della figura. Poi va' con azzurro oltramarino, 22 LXXVII| bene per lo mezzo della figura; poi la parte più scura. 23 LXXXV | quella ragione, che dai a una figura di scuro o di rilievo. E 24 XCVI | colori, massimamente in nella figura di Nostra Donna. E se vuoi 25 XCVI | maestro arà un ducato d'una figura, a te ne sarà proferto due, 26 CI | quando hai colorita la figura in fresco, togli una agugella, 27 CII | disegnata la testa della figura, togli il sesto, e volgi 28 CXXII | che stia di lungi dalla figura; ché molto ti giova in nel 29 CXXII | compiuto di disegnare la tua figura (spezialmente che sia d' 30 CXXIII| su per li contorni della figura in verso i campi che hai 31 CXXIV | disegnale prima come fai la figura, e non ti curare di rilevare 32 CXL | avanzo, o che va sopra la figura: ed è migliore lavoro. Questo 33 CXL | Ma prima che grani una figura o fogliame, disegna in sul 34 CXLIII| Campeggia i vestiri, la figura, di quel colore che vuoi 35 CXLV | dee essere lo scuro della figura. E all'usato modo piglia 36 CXLV | e inverso il lume della figura. Poi piglia il colore chiaro, 37 CXLV | e i dossi del lume della figura. E per questo modo ritorna 38 CXLV | prime pieghe scure della figura col colore scuro. E così, 39 CXLVI | colorisci secondo il lume della figura, come di sopra ti ho mostrato. 40 CLXIV | bagnata tanto, quanto tiene la figura. Poi abbi un pennelletto 41 CLXV | parti una medesima storia o figura, metti il telaro al sole, 42 CLXX | fuor del contorno della tua figura. E per questo modo ne fa' 43 CLXXI | finestra; e disegnerai la tua figura prima con carbone, poi fermerai 44 CLXXI | inchiostro; aombrata la tua figura compiutamente sì come disegni 45 CLXXI | vuole i vestimenti della figura, così di parte in parte 46 CLXXI | e dell'altre cose della figura, di pezzo in pezzo di vetro, 47 CLXXII| questa agugiella quella figura che vuoi fare; e fa' che 48 CLXXII| dirieto ai contorni della figura. Quando così hai fatto, 49 CLXXII| pur bianche, e in sulla figura disegnata campeggia, riempi 50 CLXXII| quando hai campeggiata la tua figura coi colori propii da cassetta, 51 CLXXII| d'uovo, va' colorendo la figura di parte in parte, sì come 52 CLXXIV| mettere d'oro brunito una figura di pietra. ~ ~Egli accade 53 CLXXIV| ti verrà per le mani una figura di pietra o grande o piccola: 54 CLXXIV| spazza e forbi bene la tua figura; poi piglia della colla 55 CLXXIV| bollente, danne sopra questa figura una volta o due, e lasciala 56 CLXXIV| ogni luoco e per tutta la figura o vero altro lavoro. Quando 57 CLXXIV| te piace. Essendo la tua figura ben secca, togli un' poca 58 CLXXXV| pasta senza lesione della figura, perché tu puoi levare, 59 CLXXXV| aggiugnere, e rimendare dove la figura mancasse. Appresso di questo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License