Capitolo
1 VIII | tratti a poco a poco; più volte ritornando per fare l'ombre:
2 VIII | scure, tanto vi torna più volte; e così, per lo contrario,
3 VIII | e rilievi tornavi poche volte. E 'l timone e la guida
4 XIII | a poco, colla penna più volte ritornandovi. E se vuoi
5 XVI | ben disfatta, colala due volte. Poi togli un vasello da
6 XVI | così ne da' tre o quattro volte o cinque, tanto che veggia
7 XXV | bollita, colala bene due o tre volte. Poi piglia questa colla
8 XXIX | temperatamente, almen due volte il dì, usando pasti leggieri
9 XXXI | e rilievo; e séguita più volte andando col tuo pennello,
10 XXXVII | sottilissimo colore. Così per più volte riempi la lucerna del detto
11 XL | La ragione? ché le più volte si froda o con minio, o
12 XLIII | dragone. Questo color alcune volte si adopera in carte, cioè
13 LII | per questa forma due o tre volte, e sarà più bello. ~ ~ ~ ~
14 LVIII | riseccali; e fa' così due volte, e vedrai come sarà perfetto
15 LXVII | per questo modo va' più volte sfumando l'una incarnazione
16 LXXI | hai campeggiato due o tre volte con ogni colore (non uscendo
17 LXXII | volta orpimento; ma rade volte orpimento: mo sia tu; credo
18 LXXXIII | morbido: ne da' tre o quattro volte sopra il detto vestire.
19 LXXXIII | sopra quello danne due o tre volte. Se vuoi aombrare le pieghe,
20 CXIII | buona. Colala due o tre volte. Poi abbi in una pignatta,
21 CXIII | danne col tuo pennello due volte sopra il detto lavoro, e
22 CXV | cornici, ne da' tre o quattro volte; ma ne' piani non se ne
23 CXVII | piani per lo meno otto volte. In fogliami e altri rilievi
24 CXVIII | bene incollare due o tre volte, come da prima ti dissi,
25 CXVIII | solo di gesso sottile tante volte, quanto per pratica vedrai
26 CXIX | lavori, sì come è molte volte per bisogno. Ma quando fai
27 CXXVI | per li detti luoghi più volte. Poi pulisci con cazzuola,
28 CXXXII | tuo lavoro tre, o quattro volte. Ed è a te più sicuro questo
29 CXLI | troppo forte, né troppe volte. Lascialo seccare, e dannegli
30 CXLI | dannegli per lo men due volte. E per lo simile, se gli
31 CXLI | la detta biacca due o tre volte; e lascialo asciugare. Poi,
32 CXLIII | un verderame ad olio; due volte aombrando alcuna piega;
33 CXLV | incominciato, va' più e più volte coi detti colori, mo dell'
34 CXLVII | temperata; e a distesa danne due volte sopra il viso, sopra le
35 CXLVII | tavola richiede essere più volte campeggiata che in muro;
36 CLIII | con pezza lina due o tre volte. Piglia questo sugo, e tria
37 CLXII | modo ne da' cinque o sei volte: lassalo stare alcun dì.
38 CLXII | vuole essere molte e molte volte campeggiato i colori, assai
39 CLXIV | Ancora ti conviene alcune volte servire ricamatori di più
40 CLXV | ne da' sottilmente due volte dove vuo' mettere d'oro.
41 CLXV | campeggiati i colori sei o otto volte o dieci per amor del vernicare;
42 CLXVII | detta tempera due o tre volte. Quando è ben secca, da'
43 CLXIX | ingessare togli, e incollalo due volte o tre. Poi abbi del gesso
44 CLXIX | cimieri ne darai tre o quattro volte a pennello. Poi quando è
45 CLXXIV | ne dà a stecca due o tre volte, e lascialo seccare bene.
46 CLXXIV | a pennello quattro o sei volte, sì come ingessi in tavola,
47 CLXXV | perfettamente una o due volte, lassando lo smalto bene
48 CLXXVII | poggiuoli: ché tutte le volte non si lavora in fresco:
49 CLXXVII | tutto il campo due o tre volte: quando hai fatto questo
50 CLXXVIII| leggiermente da' due o tre volte sopra le tue figure o storie,
51 CLXXVIII| netta, e ben colata due volte, lascialo il tuo lavoro
52 CLXXIX | Usando l'arte, per alcune volte t'addiverrà avere a tignere
53 CLXXXIX | catinella; e fa' così più volte, tanto t'avvisi abbi tanta
|