Capitolo
1 IV | spolverare, grattare, granare, o vero camusciare, ritagliare,
2 IV | invernicare in tavola o vero in cona. Lavorare in muro,
3 IX | per lo mezzo in faccia, o vero in maestà, per lo simile
4 X | pecorina tu puoi disegnare, o vero dibusciare, collo stile
5 XV | modo si può disegnare. È vero che la tinta verde comunemente
6 XVII | verrà morbida e pulita. Vero è che ad alcuni piace molto
7 XVIII | colore della morella, o vero pagonazza, togli per quella
8 XXII | carte di tinta berrettina, o vero bigia.~ ~Tinta berrettina,
9 XXIII | lucida in su la figura, o vero disegno, attaccata gentilmente
10 LX | in quel di Siena. Ben è vero, che con arte, o ver pastello,
11 LXIV | per lo detto cannello, o vero bucciuolo. Tanto fa', che
12 LXIV | fare il pennello di vaio. È vero che i pennelli di vaio vogliono
13 LXVII | convien finire in quel dì. È vero che alcuna volta di verno,
14 LXX | gola a quella del magone, o vero stomaco, un viso: dallo
15 LXXVI | un vestire pagonazzo, o vero morello, in fresco. ~ ~Se
16 XCIII | Ritorna a ritriare, o vero macinare, di colore in colore,
17 CIII | muro andare alle tavole, o vero ancone, ch'è la più dolce
18 CVIII | mettendosi così el pezzucolo, o vero spicchio, in bocca tanto
19 CX | questa per ingessare tavole o vero ancone; ché al mondo non
20 CXIII | a lavorare in tavola, o vero in ancone. ~ ~Ora vegniamo
21 CXIII | del lavorare in ancona, o vero in tavola. Prima vuol essere
22 CXIII | legname che si chiama arbero o vero povolare, che sia ben gentile,
23 CXVII | cornici, e per fogliami. ~ È vero che in questa prima volta,
24 CXXV | stampe stampate in terra o vero in crea. Ungi la detta stampa
25 CXXXIV | con un paio di mollette o vero pinzette piglia gentilmente
26 CXXXVII | venuto il tempo suo. Egli è vero che di verno tu puoi mettere
27 CXXXVII | brunire? togli un fazzuolo, o vero sciugatoio, ben bianco;
28 CXLIII | campeggiare il campo, o vero lacci, di cinabro temperato
29 CXLV | fare ciò che vuoi. Ed è vero che il colorire della tavola
30 CXLVIII | pur che sia dato innanzi o vero in mezzo tra l'ombre e le
31 CL | pesce o sanza, in muro o vero in tavola; in muro, togli
32 CLI | il detto oro che casca, o vero spazzatura, serbalo; ch'
33 CLIV | del vernicare in tavola o vero ancona, e qualunque altro
34 CLVII | conviene che con piombino o vero stile disegni figure, fogliami,
35 CLXI | sottilissimamente. Bene è vero che so' certi colori che
36 CLXII | sottile e un poco d'amido, o vero un poco di zuccaro, e macina
37 CLXV | uovo in quattro muglioli o vero bicchieri di colla; e incollato
38 CLXVII | il colore del drappo, o vero panno, il carbone che si
39 CLXVIII | poco abbi di sustanzia o vero valore; e con pennello di
40 CLXX | Come dèi lavorar cofani o vero forzieri, e il modo di adornarli
41 CLXX | Volendo lavorare cofani o vero forzieri, se li vuoi far
42 CLXXI | mettono in anconette, o vero in adornamento d'orliquie.
43 CLXXI | del modo delle finestre: vero è che questa tale arte poco
44 CLXXIII | sarebbe una prieta cotta o vero mattone: la quale tavoletta
45 CLXXIV | abbi carboni di quercia o vero di rovere, e pestali, e
46 CLXXIV | e per tutta la figura o vero altro lavoro. Quando hai
47 CLXXVI | della medesima pegola o vero pece e togli mattone ben
48 CLXXVII | col detto verdeterra, o vero che si vuole biancheggiare
49 CLXXXIV | effigia, o ver la filosomia, o vero impronta di ciascun gran
50 CLXXXV | detta cassa si commetta o vero si scommetta in tutto per
51 CLXXXV | faccia, la predetta forma o vero impronta tu la puoi buttare
52 CLXXXVII| gittale di quel che vuoi: o vero che in tavola ti bisogna
|