Capitolo
1 X | pennello fatto di code di vaio, mozzetto e squasi sempre
2 XIII | di sopra, con pennello di vaio mozzetto. Sai che ti avverrà,
3 XXIII | sottile, o pennel sottile di vaio sottile; e con inchiostro
4 LXIV | che modo si fa pennelli di vaio. ~ ~Nell'arte è di bisogno
5 LXIV | pennelli: cioè pennelli di vaio, e pennelli di setole di
6 LXIV | setole di porco. Quelli di vaio si fanno per questo modo.
7 LXIV | questo modo. Togli códole di vaio (ché di nessun altro son
8 LXIV | dee fare il pennello di vaio. È vero che i pennelli di
9 LXIV | È vero che i pennelli di vaio vogliono essere di più ragioni:
10 LXVI | conservare le códole di vaio che non intarmino. ~ ~Se
11 LXVI | vuoi conservare le code di vaio che non s'intarmino e non
12 LXVII | abbi un pennello aguzzo di vaio, e va' rifermando bene ogni
13 LXVII | Poi togli un pennello di vaio, acuto; e con bianco puro
14 LXVII | va' con un pennelletto di vaio, acuto, e con ocria chiara
15 LXVIII | bianco col tuo pennello di vaio acuto, togli in un vasellino
16 LXVIII | togli un pennelletto di vaio acuto, e va spelando gentilmente
17 LXVIII | cotal colore tu puo' fare il vaio. ~ ~ ~ ~
18 LXXII | pennello di setole, o vuoi di vaio, mozzo e sodo; e col primo
19 LXXVIII | negro, e fa' un colore di vaio, che si chiama cignerognolo.
20 XCIII | nettamente. Poi con pennelli di vaio, quando vuoi fare un vestire
21 CXXII | e con un pennelletto di vaio puntìo va' raffermando tutto
22 CXXII | con pennello mozzetto di vaio va' aombrando alcuna piega
23 CXXIV | essendo questo pennello di vaio sottiletto e un poco lunghetto;
24 CXXV | e col detto pennello di vaio, alla parte che rilievi,
25 CXXIX | rileva con pennello puntìo di vaio. ~ ~ ~ ~
26 CXXXI | un pennello grossetto di vaio stempera di questo bolio,
27 CXXXIV | un pennello grossetto di vaio, fatto di puntole di codole,
28 CXXXIV | abbi un pennelletto di vaio con punta, e con la detta
29 CXXXVIII| denti, togli una codola di vaio, e con leggiera mano spazza
30 CXL | con pennello picciolo di vaio va' coprendo e ritagliando
31 CXLIII | Togli poi un pennello di vaio sottile, ed i mordenti.
32 CXLIV | vuoi. Poi con pennello di vaio va' facendo i peluzzi, come
33 CXLV | un pennello mozzetto di vaio, e incomincia a dare il
34 CLI | vasellino, e uno pennello di vaio fatto in un bucciuolo di
35 CLVI | istillata, e con pennello di vaio ne da' a distesa sopra i
36 CLVIII | chiara, con un pennelletto di vaio; e quando è secco, bruniscilo. ~ ~ ~ ~
37 CLXIV | Poi abbi un pennelletto di vaio mozzetto; intingilo nello
38 CLXV | pennello tuo sottiletto di vaio su per l'ombre che vedi
39 CLXVIII | o vuoi con pennello di vaio, ne darai a distesa una
40 CLXVIII | parte bagna con pennello di vaio, e parte metti d'oro con
41 CLXX | coffano, e con pennello di vaio va' profilando e daendo
42 CLXXI | colore tu con pennelletto di vaio, di punta vai ritrovando
43 CLXXII | Poi abbi un pennello di vaio, e di questa chiara col
44 CLXXII | fusse un pennelletto di vaio, e che sia ben sottile di
45 CLXXIV | pennello o di setole o di vaio grossetto, gualivamente
46 CLXXVIII| questa colla con pennello di vaio grosso gentilmente e leggiermente
47 CLXXXII | odorifero; con pennello di vaio grossetto ungeli la faccia:
48 CLXXXIV | forma. Abbi un pennello di vaio grosso; e, con quell'olio
|