Capitolo
1 XVII | quella che hai tinta; e con pietra da brunire oro, brunisci
2 XVII | carta tinta, cioè che la pietra da brunire la tocchi e cerchi,
3 XVII | questa: che fregando la pietra da brunire sopra la tinta,
4 XXV | un altro modo, togli una pietra di marmo, o proferitica,
5 XXV | spiccare questa tal colla dalla pietra, tanto che con la mano possa
6 XXXVI | proferitica rossa, la quale è pietra forte e ferma: ché sono
7 XXXVI | acciò che corra bene alla pietra, e che 'l possa ben macinare,
8 XXXVII | colori. Negro egli è una pietra negra, tenera, e 'l colore
9 XLII | che vuoi triare in su la pietra, e macina con acqua chiara;
10 XLVII | lusingandolo a stringerlo dall'una pietra all'altra, mescolandovi
11 XLVII | orpimento al greggio della pietra. Quando l'hai spolverato,
12 LXII | vuoi cognoscere la buona pietra, togli quella che vedi sia
13 LXII | Ma guar'ti che non fusse pietra d'azzurro della Magna, che
14 LXII | in ferro, in carta, in pietra, e in vetro. ~ ~ ~ ~
15 LXVII | umido, lavorando in muro di pietra, alcuna volta sostiene lo
16 LXXXIX | lo simile, in ferro e in pietra. Ma prima diren del muro. ~ ~ ~ ~
17 XCIV | in ferro, in tavola, in pietra. ~ ~E per lo simile in ferro
18 XCIV | in ferro lavora, e ogni pietra, ogni tavola, incollando
19 CVI | mastrice, di cera nuova, di pietra pesta, tamigiata, e poi
20 CXXIV | possonsi meglio brunire colla pietra. Alcuni maestri sono, che,
21 CXXVII | triata un poco in su la pietra, puoi rilevare in muro ciò
22 CXXVIII | Ancora puoi avere una pietra, distagliata di divise di
23 CXXVIII | vuoi, e ungere la detta pietra con lardo o con sugna. Poi
24 CXXXII | così intero il metti su la pietra proferitica. Poi abbi il
25 CXXXII | mani, aggiungi in su la pietra acqua ben chiara e netta.
26 CXXXIV | grande come un mattone, o ver pietra cotta, cioè un'asse ben
27 CXXXV | sia da brunire, abbi una pietra che si chiama lapis amatita:
28 CXXXV | fa. E non avendo questa pietra (e migliore è, a chi potesse
29 CXXXV | rubini, e granati; quanto la pietra è più gentile tanto è migliore),
30 CXXXVI | CXXXVI. ~ ~Come si fa la pietra da brunire oro. ~ ~Abbi
31 CXXXVI | di carbone; e con questa pietra, inforcandola bene in mano
32 CXXXVI | proferito; e avviene che la tua pietra si assoda, e diviene ben
33 CXXXVIII| volta, per lo fregare della pietra, t'avvedessi l'oro non essere
34 CLVI | distagliate, o del legno o di pietra; e vernicare per questo
35 CLVII | abbi il tuo dentello o pietra da brunire, e bruniscilo;
36 CLVIII | carta la detta tavoletta, o pietra ben piana, e brunisci. E
37 CLX | pezzi. Metteli in su la pietra proferitica, e con chiara
38 CLXX | questo modo, cioè: abbi una pietra tenera, piana e macigna,
39 CLXX | macigna, e in su questa pietra intaglia di ciascun lavorìo
40 CLXXIV | oro brunito una figura di pietra. ~ ~Egli accade che s'intenda
41 CLXXIV | per le mani una figura di pietra o grande o piccola: tu la
42 CLXXIV | ragione è questa: perché la pietra tiene sempre umido, e come
43 CLXXIV | concordare il gesso con la pietra, e per questa cagione tel
44 CLXXIV | asciutto per l'umidità della pietra. Onde volendo seguitare
45 CLXXIV | mettere d'oro e brunire con pietra o con dentello. Ed è questa
46 CLXXV | questo modo, cioè: sia di che pietra condizione il muro, abbi
|