Capitolo
1 I | perché disubbidito avete el comandamento il quale Iddio
2 IV | s'appartengon l'arti.~ ~El fondamento dell'arte, e
3 IX | tuo modo, seguita di dare el rilievo alle tue figure,
4 IX | da qual mano si sia, da' el tuo rilievo e l'oscuro,
5 X | CAPITOLO X. ~ ~El modo e l'ordine del disegnare
6 XIV | CAPITOLO XIV. ~ ~El modo di saper temperar la
7 XXXI | diletto aombri e senza fretta, el ti viene le tue ombre a
8 XXXIII | si tiene al disegno, ch'el si spezza in molte parti.
9 XLVI | che si chiama giallorino, el quale è artificiato, ed
10 XLVII | malattia che vien loro. El detto colore è da prima
11 LII | azzurro. ~ ~Verde è un colore el quale è mezzo naturale:
12 LII | l'acqua col colore. Poi el lascia posare per ispazio
13 LIII | indaco. ~ ~Verde è un colore el quale si fa d'orpimento
14 LVII | muro, in fresco, mescolato el verdeterra con bianco sangiovanni,
15 LVIII | ma bene è artificiato; el quale si fa per questo modo.
16 LIX | colore archimiato di piombo, el quale si chiama biacca.
17 LX | Magna è un colore naturale, el quale sta intorno e circunda
18 LXIII | tempera e senza tempera. Ma el ti fa pur bisogno saper
19 LXVI | CAPITOLO LXVI. ~ ~El modo di conservare le códole
20 LXVII | questo modo del colorire; el quale Agnolo colorì molto
21 LXVII | e le meluzze delle gote. El mio maestro usava ponere
22 LXXI | CAPITOLO LXXI. ~ ~El modo di colorire un vestimento
23 LXXII | CAPITOLO LXXII. ~ ~El modo di colorire in muro
24 LXXIII | CAPITOLO LXXIII. ~ ~El modo di sapere fare un color
25 CVIII | Questa, mettendosi così el pezzucolo, o vero spicchio,
26 CXVII | di ogni cosa. E per tanto el ti viene bene a ragionare,
27 CXX | avvedi dov'è più di bisogno el radere. ~ ~ ~ ~
28 CXXII | spazza per tutto il disegno el carbone. Poi abbi un'acquerella
29 CXXXIV | sarà sufficiente a pigliare el pezzolino dell'oro e metterlo
30 CLI | panni e adornamenti. ~ ~El si fa un mordente, il quale
31 CLXIV | le tue ombre sfumate, ch'el ti parrà una maraviglia.
32 CLXV | disegnato verso il sole, ch'el vibatta dentro. Sta' dal
33 CLXV | da' il tuo bolio, sì come el dài in tavola; poi metti
34 CLXIX | conviene avere cuoio bianco, el quale non sia concio se
35 CLXIX | sabbione, e con una bacchetta el priemi tanto che gualivamente
36 CLXIX | uccello, assimigliandolo el più che puoi. Fatto questo,
37 CLXXI | vetri, e datti un colore el quale si fa di limatura
38 CLXXI | pezzo di vetro, sì come el maestro ha tagliato e commesso;
39 CLXXII | chiara, e per se medesima el lascia asciugare; ma prima
40 CLXXIII | certi leggii da chiese, el modo del lavorarli si è
41 CLXXIV | crivello minuto da uscirne el gran come è 'l miglio e
42 CLXXIV | gesso temperato con colla el sentisse, subito marcisce
43 CLXXIV | questa cagione tel dimostro. El carbone sempre tiene asciutto
44 CLXXV | operazione fa l'umido in el muro, che fa l'olio in tavola;
45 CLXXVII | lavora in fresco: però ch'el trovi per altro tempo smaltato
46 CLXXXIII| s'impronta la faccia. ~ ~El t'è di bisogno far lavorare
|