Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tegna 3
tegni 2
tel 5
tela 42
telaio 4
telaro 4
tempera 76
Frequenza    [«  »]
43 punta
43 sono
42 mezzo
42 tela
41 né
41 negro
40 cosa
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText - Concordanze

tela

   Capitolo
1 XLIX | tignere panno lino, o ver tela. È buono in carta. E guardi 2 CXIV | Incollato che hai, abbi tela, cioè panno lino, vecchio, 3 CXIV | grandi e piccole di questa tela; inzuppale in questa colla: 4 CXXXI | Ora si vuole coprire con tela il detto lavoro, guardandolo, 5 CXXXIII| fare; cioè impannare di tela a distesa tutta l'ancona 6 CXLI | tenendo sotto la carta una tela o panno; o vuoi forare in 7 CXLI | questa è migliore che la tela. Quando l'hai forati, abbi 8 CLXII | Del modo di lavorare in tela o in zendado. ~ ~Ora parliamo 9 CLXII | del modo di lavorare in tela, cioè in pannolino, o in 10 CLXII | E terrai questo modo in tela: che prima ti conviene mettere 11 CLXII | poi, quando è asciutta, la tela: abbi una mella di coltello 12 CLXII | punta ne da' su per la detta tela, andando ponendo e levando 13 CLXII | radente, guardando la detta tela se vi fusse nodo ovver groppo, 14 CLXII | disegni in tavola, disegna in tela, e ferma con acquerellad' 15 CLXII | che comunemente in ogni tela o zendado si mette a mordente, 16 CLXII | tenendo di sotto alla detta tela una asse bene pulita e soda, 17 CLXII | avendo uno cuscino tra la tela e l'asse; e per questo modo 18 CLXII | in passo in su la detta tela, ed è più dolce lavorare 19 CLXII | che in tavola; però che la tela ritiene un poco il molle; 20 CLXII | chein tavola, perché la tela non ha corpo come l'ancona, 21 CLXIII | CLXIII. ~ ~Come si lavori in tela nera o azzurra, o in cortine. ~ ~ 22 CLXIII | avessi avere a lavorare in tela nera o azzurra, sì come 23 CLXIII | cortine, distendi la tua tela a modo detto di sopra. Non 24 CLXIII | cortine puoi togliere della tela bianca, e soprapporla su 25 CLXIII | bianca, e soprapporla su la tela azzurra, attaccata con sugoli 26 CLXIV | Come si dee disegnare in tela o in zendado per servigio 27 CLXIV | mettere a' predetti maestri tela o zendado in telaio bene 28 CLXIV | telaio bene disteso; e se è tela bianca, togli e tuo' carboni 29 CLXIV | essa stropiccia la detta tela dal lato dirieto dove non 30 CLXIV | detta spugna, che la detta tela rimanga bagnata tanto, quanto 31 CLXIV | poco. Tu troverrai che la tela non seràgrossa, che 32 CLXIV | una maraviglia. E se la tela s'asciugasse innanzi avessi 33 CLXIV | ti basti a l'opera della tela.~ ~ ~ ~ 34 CLXV | sì come ti dissi della tela; e secondo il campo che 35 CLXXII | ben piana, foderata o di tela nera o di zendado, e abbi 36 CLXXII | vetro disteso in sulla detta tela nera. Poi abbi una agugella 37 CLXXIII| gualiva, e sopra la detta tela distesa in sul telaro, e 38 CLXXIII| sia bene incarnato colla tela o ver pannolino, leva la 39 CLXXIII| è buono a lavorare in su tela verde, rossa, negra, e gialla, 40 CLXXIII| medesimo modo lavora. Se è tela rossa, togli dell'indaco 41 CLXXIII| che fai di negro. Se la tela è negra, la puoi lavorare 42 CLXXIII| degli altri colori. Se la tela è biava, togli della biacca


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License