Capitolo
1 XXXVI | e come dèi macinare il negro. ~ ~Sappi che sono sette
2 XXXVI | natura terrigna, siccome negro, rosso, giallo e verde:
3 XXXVI | togli quantità di questo negro, o di altro color che sia,
4 XXXVI | mano, stritola bene questo negro. Poi togli acqua chiara
5 XXXVI | pozzo, e macina il detto negro per spazio di mezza ora,
6 XXXVI | un anno, tanto sarà più negro e miglior colore. Poi togli
7 XXXVII | maniere nero. ~ ~Nota che del negro son più maniere di colori.
8 XXXVII | son più maniere di colori. Negro egli è una pietra negra,
9 XXXVII | star questa parte. Poi è negro il quale si fa di sermenti
10 XXXVII | nero. E questo è colore negro e magro; ed è de' perfetti
11 XXXVII | ed è il tutto. È un altro negro che si fa di guscia di mandorle,
12 XXXVII | nero e sottile. È un altro negro che si fa in questa forma.
13 XLV | luogo era vena di color negro. E dimostravansi i predetti
14 XLVII | tempere, però che viene negro come vede l'aria. È buono
15 LXVII | gentili. Poi abbia un poco di negro in altro vasellino, e con
16 LXVIII | sangiovanni e un poco di negro mescolato, liquido, e con
17 LXXVIII| togli bianco sangiovanni e negro, e fa' un colore di vaio,
18 LXXX | chiaro; e nell'oscuro, di negro e di sinopia, o vuoi d'amatisto. ~ ~ ~ ~
19 LXXXII | colore di legno, togli ocria, negro, e sinopia; ma le due parti
20 LXXXII | ma le due parti ocria, e negro e rosso per la metà dell'
21 LXXXIII| parti sinopia, e il terzo negro. Ma prima gratta la perfezione
22 LXXXIII| togli un poco d'indaco e di negro, e va' aombrando le pieghe
23 LXXXIII| lacca fina, e un poco di negro temperato con rossume d'
24 LXXXIV | LXXXIV ~ ~A fare un vestire negro di abito di monaco o di
25 LXXXIV | Se vuoi fare un vestire negro d'abito di frate o di monaco,
26 LXXXV | un colore verdaccio, di negro una parte, d'ocria le due
27 LXXXVI | campeggiato gli àlbori di negro in pie', e alcuni rami degli
28 XCV | perché non dura, e viene negro in muro e in legno; ma più
29 XCV | metà, ché di subito viene negro. ~ ~ ~ ~
30 XCVII | che gli adorni poi o di negro o di altri colori. ~ ~ ~ ~
31 CXLI | dèi fare un drappo d'oro o negro o verde, o di qual colore
32 CXLVII | di sopra un profiluzzo di negro, con alcuno peluzzo (come
33 CLXXII | come azzurro oltramarino, negro, verderame, e lacca: e se
34 CLXXII | metti in lacca; se vuoi in negro, metti in negro. Ma sopra
35 CLXXII | vuoi in negro, metti in negro. Ma sopra tutto il negro
36 CLXXII | negro. Ma sopra tutto il negro avanza; ché ti scolpisce
37 CLXXIII| sinistra, e prima macina del negro di sermenti di vite, macinati
38 CLXXIII| mestoletta togli di questo negro, e spianatene su per la
39 CLXXIII| perfettissimo e sottile negro: ma è di più costo. E 'l
40 CLXXIII| guanto, sì come fai del negro, e per quello medesimo modo
41 CLXXIII| quello modo lavora che fai di negro. Se la tela è negra, la
|