Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vestimenti 5
vestimento 4
vestir 1
vestire 38
vestiri 16
vetri 5
vetro 28
Frequenza    [«  »]
38 mettivi
38 pur
38 un'
38 vestire
37 innanzi
37 natura
37 ragione
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText - Concordanze

vestire

   Capitolo
1 LXXI | muro. Se vuoi colorire un vestire di qual veste tu vuoi, prima 2 LXXI | temperatamente. Poi, o vuoi bianco vestire, o vuoi rosso, o vuoi giallo, 3 LXXI | alcuni dintorni; e rimanti il vestire fatto per ordine. Ma veggendo 4 LXXI | ti rimane a fare nessun vestire, terrai questo modo. ~ ~ ~ ~ 5 LXXII | colorire, e vogli fare un vestire di lacca, o d'altro colore, 6 LXXII | tempera ti voglio fare un vestire in secco sì come ti feci 7 LXXII | questo modo leccando il vestire, secondo i luoghi e suo' 8 LXXIII | colori da campeggiare il vestire, digradanti, più chiaro 9 LXXIV | gradi. Poi lavora il tuo vestire. ~ ~ ~ ~ 10 LXXV | fresco. ~ ~Se vuoi fare un vestire in fresco simigliante all' 11 LXXVI | LXXVI. ~ ~A colorire un vestire pagonazzo, o vero morello, 12 LXXVI | Se vuoi fare in fresco un vestire pagonazzo simigliante alla 13 LXXVII | LXXVII. ~ ~A colorire un vestire cangiante in verde, in fresco. ~ ~ 14 LXXVII | in fresco, campeggia il vestire di due ragioni incarnazione, 15 LXXVII | tempera. Biancheggia il detto vestire in fresco, all'usanza che 16 LXXVIII| LXXVIII. ~ ~A colorire un vestire, in fresco, cangiante di 17 LXXXI | secco. ~ ~Se vuoi fare un vestire berettino, tolli nero e 18 LXXXIII| CAPITOLO LXXXIII. ~ ~A fare un vestire d'azzurro della Magna, o 19 LXXXIII| azzurro della Magna, o altro vestire che voglia fare solo d'azzurro, 20 LXXXIII| campeggia il mantello, o ver vestire, di sinopia e di nero; ma 21 LXXXIII| quattro volte sopra il detto vestire. Quando l'hai ben campeggiato, 22 LXXXIII| vuoi mettere in campo, o in vestire, azzurro oltramarino, temperalo 23 LXXXIV | CAPITOLO LXXXIV ~ ~A fare un vestire negro di abito di monaco 24 LXXXIV | secco. ~ ~Se vuoi fare un vestire negro d'abito di frate o 25 XCIII | vaio, quando vuoi fare un vestire di tre ragioni, sì come 26 CXLI | e gratta le pieghe del vestire con quello ordine che t' 27 CXLIII | legate di più colori quel vestire che vuoi fare; mettere poi 28 CXLIII | rilievo. ~ Ad idem. Mettere il vestire d'argento; disegnare il 29 CXLIII | oltremarino, metti il tuo vestire d'ariento brunito: disegna 30 CXLIII | idem, in muro. Metti il vestire di stagno dorato; campeggialo 31 CXLIV | contraffare un velluto, fa' il vestire, temperato con rossume, 32 CXLIV | muro un riverscio, o un vestire che paia propio panno di 33 CXLV | temperandoli. Se vuoi fare un vestire con azzurro, biancheggiato, 34 CXLVI | fare un azzurro, cioè un vestire, né tutto biancheggiato, 35 CXLVI | di Domeneddio. E volendo vestire Nostra Donna d'una porpora, 36 CXLVI | Donna d'una porpora, fa' il vestire bianco, aombrato d'un poco 37 CXLVI | più scuro: ed è vago vago vestire. ~ ~ ~ ~ 38 CLXXII | lacca: e se vuoi alcuno vestire o riverscio che risprenda


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License