Capitolo
1 I | quello che non è, sia. E con ragione merita metterla a sedere
2 I | coronarla di poesia. La ragione è questa: che il poeta,
3 VII | CAPITOLO VII. ~ ~Che ragione d'osso è buono per inossare
4 VIII | sia d'argento, sottili a ragione, pulite, e belle. Poi con
5 VIII | nulla non si può fare con ragione. Ma fa' che, quando disegni,
6 VIII | lato manco: e con quella ragione t'incomincia a usare in
7 IX | tu de' dare (secondo) la ragione della luce, chiaroscuro
8 IX | tue figure, dotandole di ragione di rilievo.~ ~Se per ventura
9 IX | rilievo e l'oscuro, secondo la ragione detta. E se venisse che
10 IX | rilievo chiaro e scuro alla ragione detta. E se la luce prosperasse
11 XVII | mio modo è migliore. La ragione è questa: che fregando la
12 XL | ricetta, lascio stare. La ragione? perché, se ti vorrai affaticare,
13 XL | non pesto né macinato. La ragione? ché le più volte si froda
14 LXVII | ntonaco di sotto. E facciamo ragione che abbi a fare per dì solo
15 LXXII | biancheggiato, togli quella ragione di tre vaselli, che t'ho
16 LXXXV | tempera; e dà' loro quella ragione, che dai a una figura di
17 LXXXVII | mente, che quella medesima ragione che hai nelle figure dei
18 LXXXVII | casamenti per tutti questa ragione: che la cornice che fai
19 LXXXVIII| e scuro, secondo che la ragione t'acconsente. ~ ~ ~ ~
20 CXVII | non ti gitterebbe buona ragione), abbi di quella medesima
21 CXVII | che il gesso grosso. La ragione? ché il gesso grosso è tuo
22 CXXIV | colori. Compartiscile con ragione, avendo il tuo gesso in
23 CXXIV | senza darne filo, per la ragione che prima t'assegnai, di
24 CXXVIII | distagliata di divise di qual ragione che vuoi, e ungere la detta
25 CXXXIV | questo bolio con una santa ragione. Ancora brunendolo con dentello,
26 CXLII | ariento, quella medesima ragione e condizione si vuole avere
27 CXLV | ricommettendoli insieme con bella ragione, sfumati con delicatezza.
28 CLI | sia mai troppo carico. La ragione: ché ti verrà fatto i tuoi
29 CLV | fresco il tuo lavoro. La ragione: il colorire per natura
30 CLXII | egualmente d'una perfetta ragione, che tutta perfettamente
31 CLXII | cose con colla di quella ragione ch'hai temperato il gesso
32 CLXXIII | essere disegnato d'ogni ragione drappo di seta che vuoi,
33 CLXXIII | sapere d'intelletto. La ragione è, che ciascuna arte di
34 CLXXIV | questo tale mordente, la ragione è questa: perché la pietra
35 CLXXX | questo basti a dire di questa ragione.~ ~ ~ ~
36 CLXXXV | ti consiglio di cera. La ragione: fa' pure ragione che rompa
37 CLXXXV | cera. La ragione: fa' pure ragione che rompa la pasta senza
|