Capitolo
1 XIV | ben tagliente e gentile; e piglia, per larghezza, un dito
2 XVII | fosse piana a tuo modo, piglia la detta carta, pigliala,
3 XXV | bene due o tre volte. Poi piglia questa colla colata, e strutta,
4 XXX | misura che pigli a disegnare, piglia l'una delle tre che ha il
5 XXXVII | con corpo. Sta' un poco; piglia la tegghia, e con qualche
6 LV | colori rimescolare con senno. Piglia l'orpimento prima, e mescolavi
7 LXII | venisse lordo di niente, piglia un poco di lisciva, o d'
8 LXVII | sempre gualivi, o uguali. Poi piglia un pennello piccolo e pontìo
9 LXVII | chiara l'una che l'altra. Or piglia il vasellino della più chiara,
10 LXVII | rilievi del detto viso. Poi piglia il vasellino della incarnazione
11 LXVII | le dette capellature; poi piglia un'acquarella di ocria chiara;
12 LXXI | assai bianco sangiovanni. Piglia ora del primo vasello e
13 LXXI | colore di mezzo, e ha'ne tre. Piglia ora il primo, cioè lo scuro,
14 LXXI | grossezza della tua figura. Poi piglia il colore di mezzo; va'
15 LXXI | sempre bene lo gnudo. Poi piglia il terzo colore più chiaro,
16 LXXIII | dell'altro, temperato. Poi piglia tre vasellini, a modo di
17 CII | e volgi la corona. Poi piglia un poca di calcina, ben
18 CVII | puoi sottilissimamente. Piglia i pezzi de' tuo' vasi rotti,
19 CXXXIV | granellino vi fusse, mandalo via. Piglia una pezza di lesca di panno
20 CXXXIV | mollette o vero pinzette piglia gentilmente il pezzo dell'
21 CXLV | bene netti tra le mani. Poi piglia un pennello mozzetto di
22 CXLV | figura. E all'usato modo piglia il colore di mezzo: e campeggia
23 CXLV | il lume della figura. Poi piglia il colore chiaro, e campeggia
24 CLIII | pezza lina due o tre volte. Piglia questo sugo, e tria con
25 CLXII | dipignere da ogni parte. Piglia poi, quando è asciutta,
26 CLXII | groppo, e to'lo via; e poi piglia il tuo carbone, con quel
27 CLXIV | disegna quello che vuoi. Poi piglia la penna e lo inchiostro
28 CLXXIII| abile e piacevole: chi ne piglia, se n'ha, e simile per lo
29 CLXXIV | bene la tua figura; poi piglia della colla comune, cioè
30 CLXXXIV| poco. Abbi un bicchiere. Piglia di questa confezione e mettine
31 CLXXXIV| bicchiere o con iscodella piglia di questo gesso, e metti
|