Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piedi 2
piega 3
piegare 1
pieghe 31
piemonte 1
pien 2
piena 7
Frequenza    [«  »]
31 figure
31 fusse
31 medesimo
31 pieghe
31 piglia
31 setole
30 carbone
Cennino Cennini
Il libro dell'arte, o Trattato della pittura

IntraText - Concordanze

pieghe

   Capitolo
1 X | necessari. E puoi aombrare le pieghe di acquerella d'inchiostro; 2 XXX | tuo' disegni, e su per le pieghe maestre. Quando hai fatto 3 XXXI | tratteggiando l'andare delle pieghe maestre; e poi va' sfumando, 4 XXXI | nella profondità delle dette pieghe; cercando bene i lor fondamenti; 5 XXXI | inchiostro puro, tratteggiando le pieghe, i dintorni, nasi, occhi 6 LXXI | poco puntìo, va' per le pieghe della tua figura ne' più 7 LXXI | insieme, e sfummando le tue pieghe nelle stremità delli scuri. 8 LXXI | campeggiato l'andare delle pieghe dello scuro, così fa' del 9 LXXI | del rilievo, assettando le pieghe con buon disegno e sentimento, 10 LXXI | biancheggiando la sommità delle pieghe. Poi togli un altro vasello 11 LXXII | le stremità ritrovando le pieghe più scure. Togli poi il 12 LXXII | va' campeggiando di quelle pieghe scure, e ritrova le pieghe 13 LXXII | pieghe scure, e ritrova le pieghe chiare di rilievo della 14 LXXII | campeggiando, e facendo delle pieghe, che vengono sopra il rilievo; 15 LXXII | ritrovando le sommità delle pieghe del rilievo. Poi togli un 16 LXXII | la fine delle più scure pieghe e dintorni; e per questo 17 LXXXIII| gratta la perfezione delle pieghe con qualche puntaruolo di 18 LXXXIII| negro, e va' aombrando le pieghe per lo mantello, il più 19 LXXXIII| volte. Se vuoi aombrare le pieghe, togli un poco di lacca 20 LXXXIII| poi di punta, e fa' men pieghe che puoi, perché l'azzurro 21 CXXII | mano, e quivi aombra le pieghe e i visi, come facessi col 22 CXL | traspaiano nell'oro; cioè nelle pieghe e nelli scuri non granare 23 CXLI | oro con bolio, e gratta le pieghe del vestire con quello ordine 24 CXLV | colore scuro, ritrovando le pieghe in quella parte dove dee 25 CXLV | dossi e i rilievi delle pieghe scure, e comincia col detto 26 CXLV | detto colore a ritrovare le pieghe del rilievo, e inverso il 27 CXLV | ritorna da capo alle prime pieghe scure della figura col colore 28 CXLVI | biffo nelli scuri delle pieghe e un poco nelle chiare, 29 CXLVI | gentilmente sopra all'oro, le pieghe. E questi tali vestiri ti 30 CXLVI | ritoccando, e ritrovando le pieghe sopra all'oro d'un poco 31 CLXXI | concordando l'andare delle pieghe e dell'altre cose della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License