Capitolo
1 XVI | la metà d'essa un po' d'ocria; e per la metà dell'ocria,
2 XVI | ocria; e per la metà dell'ocria, biacca soda; e quanto una
3 XXII | grossa; quanto una fava di ocria chiara, men che mezza fava
4 XLV | color giallo ch'è chiamato ocria. ~ ~Giallo è un color naturale,
5 XLV | naturale, il quale si chiama ocria. Questo colore si trova
6 XLV | più ragioni colori: cioè ocria, sinopia scura e chiara,
7 XLV | Ritornando al colore dell'ocria, andai col coltellino di
8 XLV | bello e perfetto colore di ocria. Rispondeva non tanto chiaro
9 XLV | trovai di questo color d'ocria. È di due nature, chiaro
10 XLV | perfetto. E sappi che quest'ocria è un comunal colore, spezialmente
11 LXVII | di setole, con un poco d'ocria, senza tempera, liquida
12 LXVII | Togli quanto una fava d'ocria scura (ché sono di due ragioni
13 LXVII | lente; mescola colla detta ocria. Togli un poco di bianco
14 LXVII | piglia un'acquarella di ocria chiara; va' ricoprendo le
15 LXVII | ritrovando le stremità con ocria scura; poi va' con un pennelletto
16 LXVII | pennelletto di vaio, acuto, e con ocria chiara e bianco sangiovanni,
17 LXXII | bianco san giovanni, nero, ocria, cinabrese, sinopia, verdeterra,
18 LXXX | in fresco o in secco, d'ocria. ~ ~Se vuoi fare un cangiante
19 LXXX | in secco, campeggialo d'ocria, biancheggialo con bianco,
20 LXXXI | berettino, tolli nero e ocria; cioè le due parti ocria,
21 LXXXI | ocria; cioè le due parti ocria, e il terzo nero; e digrada
22 LXXXII | un colore di legno, togli ocria, negro, e sinopia; ma le
23 LXXXII | sinopia; ma le due parti ocria, e negro e rosso per la
24 LXXXII | e rosso per la metà dell'ocria. Digrada i tuoi colori di
25 LXXXV | verdaccio, di negro una parte, d'ocria le due parti. Digrada i
26 CXLVIII| colore; ma togli un poco d'ocria chiara, e digrada da questa
27 CLXVIII| quanto più puoi un poco d'ocria o gesso da sartori, un poco
28 CLXXVII| svariato dal verde, come d'ocria, cinabrese e d'orpimento;
|