Capitolo
1 III | tardi puoi, dal maestro ti parti. ~ ~ ~ ~
2 IV | dimostra la regola in quante parti e membri s'appartengon l'
3 IV | l colorire. Queste due parti vogliono questo, cioè: sapere
4 XI | cioè fatto lo stile due parti piombo, e una parte stagno
5 XXXI | tuo aombrare, cioè in tre parti dividere: l'una parte, ombra;
6 XXXIII | ch'el si spezza in molte parti. Ancora ti do un altro modo
7 XXXIX | triati insieme (cioè le due parti cinabrese, e il terzo biancozzo),
8 XLIX | zafferano; cioè, delle tre parti l'una zafferano; e viene
9 LIII | si fa d'orpimento le due parti, e una parte indaco; e triasi
10 LXIV | quando ne hai fatto più e più parti, asunane insieme tante,
11 LXVII | fresca, richiede le due parti sabbione, la terza parte
12 LXVII | che divida il viso in tre parti, cioè la testa, il naso,
13 LXVII | vasellini, i quali dividi in tre parti d'incarnazione; che la più
14 LXX | il viso è diviso in tre parti: cioè la testa, una; il
15 LXXII | nel primo metti le due parti azzurro e 'l terzo biacca:
16 LXXII | il terzo vasello, le due parti biacca, e 'l terzo azzurro:
17 LXXXI | nero e ocria; cioè le due parti ocria, e il terzo nero;
18 LXXXII | negro, e sinopia; ma le due parti ocria, e negro e rosso per
19 LXXXIII| sinopia e di nero; ma le due parti sinopia, e il terzo negro.
20 LXXXV | una parte, d'ocria le due parti. Digrada i colori, in fresco,
21 CX | tanto, che torni delle tre parti l'una. E di questa colla
22 CXIII | tanto, che rimanga delle tre parti l'una. Tastala colle palme
23 CXXX | miscolate insieme: le due parti cera, la terza pece. Rileva
24 CXLV | suo colore, e togli le due parti colore di lacca, il terzo
25 CLXII | ne da' a ciascuna delle parti, se hai a dipignere da ogni
26 CLXV | lavorato da ciascuna delle parti una medesima storia o figura,
|