Capitolo
1 XXXV | vuol esser triato o ver macinato poco, quale assai; quale
2 XL | cinabro intero, e non pesto né macinato. La ragione? ché le più
3 XLVI | Questo colore vuol essere macinato, sì come gli altri predetti,
4 XLVIII | altri colori. Vuole essere macinato assai con acqua chiara;
5 LVIII | acqua, e vuole essere bene macinato. È buono da lavorare in
6 CXV | abbi di questo cotal gesso macinato; scaldalo: togli un pennello
7 CXVII | più si può. Quando n'hai macinato quanto ti fa per bisogno (
8 CXX | Abbi una pezza con carbone macinato, legata a modo di balluzza,
9 CXXVIII | puoi. Abbi poi gesso grosso macinato con colla, e con la istecca
10 CXXXI | stempera di questo bolio, macinato liquido sì come acqua, per
11 CXXXII | netta. Poi, quando è ben macinato, temperalo corrente a pennello,
12 CLX | poco di verde, ben sottile macinato, per le foglie scure. ~
13 CLX | Di questo così fatto oro macinato, o ariento, o oro di metà,
14 CLXII | temperato il gesso in tavola; macinato bene sottile; ma prima con
15 CLXII | pochettino; poi abbi bolio macinato e temperato come quel proprio
16 CLXV | un poco di bolio armenico macinato insieme sottilissimamente
17 CLXIX | Poi abbi del gesso grosso macinato con colla, e miscolavi dentro
18 CLXIX | togli del gesso grosso macinato con colla liquido e corsivo
19 CLXX | intaglio, togli gesso grosso macinato con colla sodetta, e con
20 CLXXI | di limatura di rame ben macinato; e con questo colore tu
21 CLXXIII | Poi togli del verderame, macinato con aceto e con un poco
22 CLXXIII | di minio o vuoi cinabro macinato sottilissimo con acqua.
23 CLXXIII | togli dell'indaco con biacca macinato sottilmente con acqua: asciugalo
24 CLXXIII | poco indaco, mescolato, macinato e temperato, secondo usanza
25 CLXXXVII | gesso sottile o grosso, macinato con colla un poco forte:
26 CLXXXVIII| di pasta, mescolavi minio macinato, cioè la polvere asciutta
|