Capitolo
1 XLII | pagonazzo, o ver un color di lacca. Volerlo adoperare in altre
2 XLIV | rosso il quale vien chiamato lacca. ~ ~Rosso è un colore che
3 XLIV | un colore che si chiama lacca, la quale è colore artifiziato.
4 XLIV | n'è di più ragioni. Si fa lacca di cimatura di drappo, o
5 XLIV | bene di questa. Ma togli lacca la qual si lavora di gomma,
6 LXXII | minio, biacca, verderame, e lacca. Quelli che si può lavorare
7 LXXII | vogli fare un vestire di lacca, o d'altro colore, prima
8 LXXII | dolcezza. E così fa' di lacca e di ciascun colore che
9 LXXIII | bel colore biffo, togli lacca fina, azzurro oltramarino,
10 LXXVI | pagonazzo simigliante alla lacca, togli amatisto, bianco
11 LXXVI | estremità, toccherai con lacca pura e temperata. ~ ~ ~ ~
12 LXXIX | colorire un cangiante di lacca, in secco. ~ ~Se vuoi fare
13 LXXIX | in secco, campeggialo di lacca; biancheggialo d'incarnazione,
14 LXXIX | aombra gli scuri, o vuoi di lacca pura, o vuoi di biffo con
15 LXXXIII| pieghe, togli un poco di lacca fina, e un poco di negro
16 CXLI | dargli scuro, dagliele di lacca; se bisogna biancheggiallo,
17 CXLIII | rossume d'uovo; poi di una lacca fine ad olio ne da' una
18 CXLV | incomincia a lavorare vestiri di lacca, con quel modo che in fresco
19 CXLV | togli le due parti colore di lacca, il terzo di biacca. E da
20 CXLV | tocchi ne' maggiori scuri di lacca pura. E abbi a mente, come
21 CXLV | bel colore biffo, togli lacca ben fina e azzurro oltramarino
22 CXLIX | sangue. Abbi poi un poco di lacca fina, temperata bene a modo
23 CLIX | fai vestiri, aombra o con lacca o con azzurro con biffo:
24 CLXXII | oltramarino, negro, verderame, e lacca: e se vuoi alcuno vestire
25 CLXXII | metti verde; se vuoi in lacca, metti in lacca; se vuoi
26 CLXXII | vuoi in lacca, metti in lacca; se vuoi in negro, metti
|