Capitolo
1 XV | pervenire al disegno in carta tinta.~ ~Per venire a luce di
2 XV | chiama disegnare in carta tinta; cioè o in carta pecorina,
3 XV | disegnare. È vero che la tinta verde comunemente per la
4 XVI | CAPITOLO XVI. ~ ~Come si fa la tinta verde in carta da disegnare;
5 XVI | le macini, più perfetta tinta vienne. Poi tempera le predette
6 XVI | vuoi tignere; e di questa tinta ne da' distesamente per
7 XVI | ugualmente la carta sia tinta. E sta' di spazio dall'una
8 XVI | aridisse o incoiasse per la tinta, è segno che la tempera
9 XVII | detto di sopra, le da' la tinta a tempo. Se caso fosse che
10 XVII | netto, sopra quella che hai tinta; e con pietra da brunire
11 XVII | brunire pur su per la carta tinta, cioè che la pietra da brunire
12 XVII | pietra da brunire sopra la tinta, per lo suo lustro toglie
13 XIX | dèi tignere le carte di tinta indica.~ ~La tinta indaca.
14 XIX | carte di tinta indica.~ ~La tinta indaca. Togli quella quantità
15 XIX | bene non se ne guasta la tinta. Tempera con la medesima
16 XXI | incarnazione.~ ~Per fare la tinta ancora bene incarnata, convienti
17 XXII | de' tignere le carte di tinta berrettina, o vero bigia.~ ~
18 XXII | berrettina, o vero bigia.~ ~Tinta berrettina, o ver bigia,
19 XXXI | disegnare e aombrare in carta tinta di acquerelle, e poi biancheggiare
20 XXXI | essere squasi come acqua poca tinta; e il pennello si vuole
21 XXXI | questa tale acqua è poca tinta, e tu con diletto aombri
22 XXXI | una parte, ombra; l'altra, tinta del campo che hai; l'altra,
23 XXXII | chiama disegnare in carta tinta, ed è via a menarti all'
24 XXXIII| su carta, o bambagina o tinta, o tavola o ancona ingessata.
25 CLXI | di qual colore la si sia tinta o colorita, metterla in
|