Capitolo
1 XXXI | acquarella d'inchiostro in un vasellino, va' col detto pennello
2 XXXI | biacca basta. Abbi in uno vasellino acqua chiara, e intignivi
3 XXXI | questa biacca macinata del vasellino, massimamente s'ella fusse
4 XXXVI | raccoglierlo. Poi il metti nel vasellino, e mettivi dentro dell'acqua
5 LXII | chiara, e mettila sopra il vasellino, e rimescola insieme l'uno
6 LXVII | del tuo smalto, abbi uno vasellino invetriato; ché tutti i
7 LXVII | bene. Mettila nel detto tuo vasellino, e togli un poco di nero,
8 LXVII | padre. ~ Prima abbia un vasellino: mettivi dentro, piccola
9 LXVII | che l'altra. Or piglia il vasellino della più chiara, e con
10 LXVII | detto viso. Poi piglia il vasellino della incarnazione mezzana,
11 LXVII | uno ignudo. Togli poi il vasellino della terza incarnazione,
12 LXVII | un poco di negro in altro vasellino, e con detto pennello profila
13 LXVII | orecchie. Poi togli in un vasellino un poco di sinopia scura,
14 LXVIII| vaio acuto, togli in un vasellino bianco sangiovanni e un
15 LXXIII| questo color biffo nel suo vasellino per ritoccare li scuri.
16 CXXII | tratti fatti. E togli in uno vasellino, mezzo d'acqua chiara, alcune
17 CXXIV | avendo il tuo gesso in uno vasellino su 'n un testo di cenere
18 CXXIV | testo di cenere calda e un vasellino d'acqua chiara calda, però
19 CXL | e i fregi, togli in uno vasellino un poca di biacca ben triata
20 CLI | insieme. Poi togli un tuo vasellino invetriato, e mettivilo
21 CLI | adornamenti, togline un poco in un vasellino, e uno pennello di vaio
22 CLIII | mordente, mettine un poco in un vasellino invetriato, e con poca d'
23 CLX | oro, e poi il metti in un vasellino invetriato: mettivi tanta
24 CLXI | colorita, metterla in un vasellino invetriato, o in una coppa;
|