Capitolo
1 X | meglio il disegno, ferma con inchiostro ne' luoghi stremi e necessari.
2 X | le pieghe di acquerella d'inchiostro; cioè acqua quanto un guscio
3 X | tenessi dentro due goccie d'inchiostro; e aombrare con pennello
4 X | acquerella di più gocciole d'inchiostro. E per lo simile puoi fare
5 XII | detta carta puoi aombrare d'inchiostro, di colori, e di pezzuole
6 XXIII | sottile di vaio sottile; e con inchiostro puoi andare ricercando i
7 XXIX | tua ombra d'acquerelle d'inchiostro; in mezzi, lasciare del
8 XXXI | mozzetto; e con acquarella d'inchiostro in un vasellino, va' col
9 XXXI | togli una gocciola o due d'inchiostro, e metti sopra la detta
10 XXXI | un pennello piccolo, con inchiostro puro, tratteggiando le pieghe,
11 XXXII | come aombri di acquarelle d'inchiostro. ~ ~Ancora io t'avviso,
12 XXXII | come fai l'acquerella d'inchiostro. Togli la biacca macinata
13 XXXII | sì a modo d'acquerelle d'inchiostro. Ma è a te più malagevole,
14 XC | storia, e fermala o con inchiostro o con verdaccio temperato.
15 CXXII | carbone, e rafferma con inchiostro. ~ ~Essendo ben raso il
16 CXXII | chiara, alcune gocciole d'inchiostro; e con un pennelletto di
17 CXXII | un'acquerella del detto inchiostro, e con pennello mozzetto
18 CLXII | e ferma con acquerellad'inchiostro. Poi ti voglio insegnare,
19 CLXIV | Poi piglia la penna e lo inchiostro puro, e rafferma, sì come
20 CLXIV | mozzetto; intingilo nello inchiostro, e strucalo bene; e con
21 CLXV | disegno, e rafferma o con inchiostro o con colore temperato;
22 CLXVI | lavorii con penna, o vuoi inchiostro o vuo' biacca temperata.
23 CLXXI | carbone, poi fermerai con inchiostro; aombrata la tua figura
24 CLXXVII| ferma le tue storie con inchiostro, o vuoi con colore nero,
|