Capitolo
1 I | persone che in loro si sentono via o modo di sapere o di potere
2 XII | in che modo lo puoi levar via.~ ~Nella carta bambagina
3 XII | trascorso, che volessi tor via alcuno segno fatto per lo
4 XII | su per la carta, e torrai via quello che vorrai. E similmente
5 XVI | leggiermente, acciò che levi via se nessun granelluzzo vi
6 XXX | disegnato, il carbone; andrà via quel disegno. E ricomincialo
7 XXXII | disegnare in carta tinta, ed è via a menarti all'arte del colorire.
8 LII | ora, o due, o tre; e butta via l'acqua; e 'l verde riman
9 LXII | coverto, perché non ti vada via in polvere; poi la metti
10 LXII | la lisciva; e buttalo poi via, ché non è più buono. Poi
11 LXXII | sia savio di pigliare una via di mezzo. Prima vadi più
12 CXIII | dell'asse che l'untume vada via; ché mai non ti potrei dare
13 CXIV | dette ancone; e leva prima via le costure, e colle palme
14 CXV | cucitura nessuna, e togli via. Poi abbi gesso grosso,
15 CXVI | come seta. Poi si butta via l'acqua, fassene come pane,
16 CXXII | detta penna possi torlo via e ridisegnarlo. E disegna
17 CXXV | nocchiolino vi fusse, e tollo via. ~ ~ ~ ~
18 CXXXIV| granellino vi fusse, mandalo via. Piglia una pezza di lesca
19 CXXXIV| che vuole inseliciare la via; acciò che sempre vadia
20 CLXII | nodo ovver groppo, e to'lo via; e poi piglia il tuo carbone,
21 CLXXII| fornito, e vuoi grattare via certi campi che comunemente
22 CLXXII| che tel leva pulitamente via; e va' nettamente dirieto
23 CLXXIV| in tavola, e pur quella via e modo tieni a mettere d'
|